Articolo
Le soluzioni per la riqualificazione condominiale
La riqualificazione degli impianti condominiali: soluzioni tecniche ed ottimizzazione dell'esercizio
Chi siamo e da dove veniamo
Panoramica degli incentivi 2024/2025
Panoramica delle soluzioni
Tecnica di sistema
Ottimizzazione degli impianti esistenti
La digitalizzazione della centrale termica Chi siamo e da dove veniamo
Una storia familiare e un'eccellenza di settore
H - Heizapparatebau: sistemi di riscaldamento
o - Ospelt (Gustav Ospelt: il fondatore)
va - Vaduz (sede del gruppo)
l - Liechtenstein (Principato nel cuore delle Alpi)
Soluzioni tecnologicamente avanzate dalle Alpi
L'approccio Hoval
Progettazione
- Capitolato servizi digitali
- Tecnica di sistema
- Consulenza alla progettazione
Installazione
- Precollaudo digitale
- Supporto all'installazione
Funzionamento
- Collaudo
- SaaS
- Set dati di progetto
Manutenzione
- Manutenzione remota predittiva
- Energy management
Incentivi 2024 vs 2025 - Ristrutturazione impianto termico
Panoramica delle soluzioni
- Condensazione
- Ibrido
- Pompe di calore
Soluzioni Hoval e Distretto energetico
- Sistema di termoregolazione modulare con interfaccia impianto FV e sistemi BMS evoluti
- Generatori a condensazione certificati per il funzionamento ad idrometano (H2 + CH4)
- Energy management grazie alla piattaforma di gestione remota Hoval Supervisor cloud
Tecnica di sistema caldaia a condensazione
Esempio 1: impianto con caldaia a condensazione a doppio corpo e produzione sanitaria
tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
-La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 2: impianto ibrido compatto riscaldamento e produzione ACS standard, potenza
caldaia < 100 kW (Disegno nel PDF)
- La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 3: impianto ibrido solo caldo bivalente parallelo + ACS tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
- Gestione dell'accumulatore inerziale con ottimizzazione della stratificazione;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraGas 2 in modalità bivalente alternativo o parallelo
- Ideale per Impianti di dimensioni medie e grandi
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Produzione acs tramite stazione istantanea
Continua nel PDF
Chi siamo e da dove veniamo
Panoramica degli incentivi 2024/2025
Panoramica delle soluzioni
Tecnica di sistema
Ottimizzazione degli impianti esistenti
La digitalizzazione della centrale termica Chi siamo e da dove veniamo
Una storia familiare e un'eccellenza di settore
H - Heizapparatebau: sistemi di riscaldamento
o - Ospelt (Gustav Ospelt: il fondatore)
va - Vaduz (sede del gruppo)
l - Liechtenstein (Principato nel cuore delle Alpi)
Soluzioni tecnologicamente avanzate dalle Alpi
L'approccio Hoval
Progettazione
- Capitolato servizi digitali
- Tecnica di sistema
- Consulenza alla progettazione
Installazione
- Precollaudo digitale
- Supporto all'installazione
Funzionamento
- Collaudo
- SaaS
- Set dati di progetto
Manutenzione
- Manutenzione remota predittiva
- Energy management
Incentivi 2024 vs 2025 - Ristrutturazione impianto termico
Panoramica delle soluzioni
- Condensazione
- Ibrido
- Pompe di calore
Soluzioni Hoval e Distretto energetico
- Sistema di termoregolazione modulare con interfaccia impianto FV e sistemi BMS evoluti
- Generatori a condensazione certificati per il funzionamento ad idrometano (H2 + CH4)
- Energy management grazie alla piattaforma di gestione remota Hoval Supervisor cloud
Tecnica di sistema caldaia a condensazione
Esempio 1: impianto con caldaia a condensazione a doppio corpo e produzione sanitaria
tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
-La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 2: impianto ibrido compatto riscaldamento e produzione ACS standard, potenza
caldaia < 100 kW (Disegno nel PDF)
- La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 3: impianto ibrido solo caldo bivalente parallelo + ACS tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
- Gestione dell'accumulatore inerziale con ottimizzazione della stratificazione;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraGas 2 in modalità bivalente alternativo o parallelo
- Ideale per Impianti di dimensioni medie e grandi
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Produzione acs tramite stazione istantanea
Continua nel PDF
Paolo Di Marco - Hoval
Guarda tutti i contenuti Hoval sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Hoval sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024 Smart Transition
Richiedi informazioni a Hoval
Ultimi articoli e atti di convegno
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...