Articolo
Le soluzioni per la riqualificazione condominiale
La riqualificazione degli impianti condominiali: soluzioni tecniche ed ottimizzazione dell'esercizio
Chi siamo e da dove veniamo
Panoramica degli incentivi 2024/2025
Panoramica delle soluzioni
Tecnica di sistema
Ottimizzazione degli impianti esistenti
La digitalizzazione della centrale termica Chi siamo e da dove veniamo
Una storia familiare e un'eccellenza di settore
H - Heizapparatebau: sistemi di riscaldamento
o - Ospelt (Gustav Ospelt: il fondatore)
va - Vaduz (sede del gruppo)
l - Liechtenstein (Principato nel cuore delle Alpi)
Soluzioni tecnologicamente avanzate dalle Alpi
L'approccio Hoval
Progettazione
- Capitolato servizi digitali
- Tecnica di sistema
- Consulenza alla progettazione
Installazione
- Precollaudo digitale
- Supporto all'installazione
Funzionamento
- Collaudo
- SaaS
- Set dati di progetto
Manutenzione
- Manutenzione remota predittiva
- Energy management
Incentivi 2024 vs 2025 - Ristrutturazione impianto termico
Panoramica delle soluzioni
- Condensazione
- Ibrido
- Pompe di calore
Soluzioni Hoval e Distretto energetico
- Sistema di termoregolazione modulare con interfaccia impianto FV e sistemi BMS evoluti
- Generatori a condensazione certificati per il funzionamento ad idrometano (H2 + CH4)
- Energy management grazie alla piattaforma di gestione remota Hoval Supervisor cloud
Tecnica di sistema caldaia a condensazione
Esempio 1: impianto con caldaia a condensazione a doppio corpo e produzione sanitaria
tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
-La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 2: impianto ibrido compatto riscaldamento e produzione ACS standard, potenza
caldaia < 100 kW (Disegno nel PDF)
- La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 3: impianto ibrido solo caldo bivalente parallelo + ACS tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
- Gestione dell'accumulatore inerziale con ottimizzazione della stratificazione;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraGas 2 in modalità bivalente alternativo o parallelo
- Ideale per Impianti di dimensioni medie e grandi
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Produzione acs tramite stazione istantanea
Continua nel PDF
Chi siamo e da dove veniamo
Panoramica degli incentivi 2024/2025
Panoramica delle soluzioni
Tecnica di sistema
Ottimizzazione degli impianti esistenti
La digitalizzazione della centrale termica Chi siamo e da dove veniamo
Una storia familiare e un'eccellenza di settore
H - Heizapparatebau: sistemi di riscaldamento
o - Ospelt (Gustav Ospelt: il fondatore)
va - Vaduz (sede del gruppo)
l - Liechtenstein (Principato nel cuore delle Alpi)
Soluzioni tecnologicamente avanzate dalle Alpi
L'approccio Hoval
Progettazione
- Capitolato servizi digitali
- Tecnica di sistema
- Consulenza alla progettazione
Installazione
- Precollaudo digitale
- Supporto all'installazione
Funzionamento
- Collaudo
- SaaS
- Set dati di progetto
Manutenzione
- Manutenzione remota predittiva
- Energy management
Incentivi 2024 vs 2025 - Ristrutturazione impianto termico
Panoramica delle soluzioni
- Condensazione
- Ibrido
- Pompe di calore
Soluzioni Hoval e Distretto energetico
- Sistema di termoregolazione modulare con interfaccia impianto FV e sistemi BMS evoluti
- Generatori a condensazione certificati per il funzionamento ad idrometano (H2 + CH4)
- Energy management grazie alla piattaforma di gestione remota Hoval Supervisor cloud
Tecnica di sistema caldaia a condensazione
Esempio 1: impianto con caldaia a condensazione a doppio corpo e produzione sanitaria
tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
-La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 2: impianto ibrido compatto riscaldamento e produzione ACS standard, potenza
caldaia < 100 kW (Disegno nel PDF)
- La caldaia assolve le funzioni dell'accumulatore inerziale e di disaccoppiamento idraulico;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraOil
- Possibile esercizio bivalente alternativo dei generatori
- Soluzione ideale nella ristrutturazione della centrale termica di impianti monofamiliari e condominiali medio/piccoli
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Gestione integrata dell'eventuale VMC
Esempio 3: impianto ibrido solo caldo bivalente parallelo + ACS tramite stazione istantanea (Disegno nel PDF)
- Gestione dell'accumulatore inerziale con ottimizzazione della stratificazione;
- Integrazione pompa di calore con caldaia UltraGas/UltraGas 2 in modalità bivalente alternativo o parallelo
- Ideale per Impianti di dimensioni medie e grandi
- Possibile integrazione solare su produzione acs
- Produzione acs tramite stazione istantanea
Continua nel PDF
Paolo Di Marco - Hoval
Guarda tutti i contenuti Hoval sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Hoval sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Idrogeno - Milano giugno 2024 Smart Transition
Richiedi informazioni a Hoval
Ultimi articoli e atti di convegno
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...