News

L'UE investirà la cifra record di 7 miliardi di Euro per infrastrutture di trasporto sostenibili, sicure e intelligenti

in collaborazione con

La Commissione ha selezionato 134 progetti nel settore dei trasporti, che riceveranno oltre 7 miliardi di ? di sovvenzioni UE dal meccanismo per collegare l'Europa (MCE), lo strumento dell'UE per gli investimenti strategici nelle infrastrutture. Si tratta del più grande invito a presentare proposte nell'ambito dell'attuale programma sui trasporti dell'MCE. Circa l'83 % dei finanziamenti sosterrà progetti volti a realizzare gli obiettivi climatici dell'UE, migliorando e modernizzando la rete delle ferrovie dell'UE, le vie navigabili interne e le rotte marittime lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). I progetti ferroviari riceveranno l'80% dei 7 miliardi di ?. Il regolamento TEN-T riveduto entrerà inoltre in vigore a partire da domani, 18 luglio.

I finanziamenti saranno destinati a grandi progetti volti a migliorare i collegamenti ferroviari transfrontalieri lungo la rete centrale TEN-T negli Stati membri baltici (Rail Baltica), tra Francia e Italia (Lione-Torino) e tra Danimarca e Germania (galleria del Fehmarnbelt)

Circa 20 porti marittimi in Irlanda, Spagna, Finlandia, Paesi Bassi, Germania, Malta, Lituania, Cipro, Croazia, Grecia e Polonia riceveranno sostegno per potenziamenti delle infrastrutture, che, in alcuni casi, consentiranno di fornire elettricità da terra alle navi o di trasportare energia rinnovabile.

I lavori sulle infrastrutture delle vie navigabili interne miglioreranno i collegamenti transfrontalieri tra Francia e Belgio, nel bacino Senna-Schelda, e tra Romania e Bulgaria sul Danubio. Anche i porti interni di Austria, Germania e Paesi Bassi riceveranno finanziamenti per continuare a promuovere la rete europea di fiumi e canali per il trasporto sostenibile.

Per quanto riguarda il trasporto su strada, il lancio di sistemi e servizi di trasporto intelligenti (ITS) cooperativi e la creazione di nuove aree di parcheggio sicure e protette aumenteranno la sicurezza sia per i cittadini che per gli operatori del settore.

I progetti di gestione del traffico aereo continueranno a sviluppare il cielo unico europeo in modo che il trasporto aereo diventi più efficiente, più sicuro e più sostenibile.

Diversi progetti consentiranno infine di incrementare la capacità lungo i corridoi di solidarietà UE-Ucraina, istituiti per agevolare le importazioni e le esportazioni tra l'Ucraina e l'UE. Tali progetti includono: miglioramenti delle infrastrutture di trasporto stradale ai valichi di frontiera tra Ucraina, Moldova e Romania; lavori volti ad incrementare la capacità sul valico di frontiera ferroviario Ungheria-Ucraina; un nuovo tratto di strada in Polonia al fine di estenderlo fino al confine con l'Ucraina; nonché studi e lavori per integrare il sistema ferroviario ucraino nell'UE.

Prossime tappe

In seguito all'approvazione da parte degli Stati membri, avvenuta ieri, dell'elenco di 134 progetti, la Commissione adotterà ufficialmente la decisione di finanziamento e successivamente la CINEA inizierà a preparare le convenzioni di sovvenzione.

I risultati sono provvisori e diventeranno definitivi solo una volta che la Commissione avrà adottato la corrispondente decisione di aggiudicazione.

Contesto

I 134 progetti sono stati selezionati su un totale di 408 domande presentate nell'ambito dell'invito a presentare proposte chiuso il 18 gennaio 2024.

I finanziamenti UE assumeranno la forma di sovvenzioni, che saranno utilizzate per cofinanziare i costi complessivi dei progetti.

Nell'ambito del programma sui trasporti dell'MCE per il periodo 2021-2027 sono disponibili 25,8 miliardi di ? di sovvenzioni per cofinanziare progetti TEN-T negli Stati membri. Dal 2014 l'MCE ha fornito sostegno a oltre 1 500 progetti con 37,5 miliardi di ? nel settore dei trasporti (esclusi i progetti selezionati oggi).

A partire da domani, 18 luglio, il regolamento TEN-T aggiornato consentirà di intensificare gli sforzi per creare una rete di trasporto sostenibile e resiliente all'interno dell'UE, promuovendo i modi di trasporto sostenibili, la digitalizzazione e la multimodalità, e affrontando nel contempo le questioni legate alle sfide climatiche e alla mobilità militare.
Commissione Europea:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 luglio 2024
News

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l'8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l'importante...

Affidabilità ed efficienza: le soluzioni complete di REHAU Building Solutions per gli impianti a biogas

Favorire l'utilizzo delle bioenergie attraverso un approvvigionamento energetico basato sul trattamento sicuro della biomassa: con questo obiettivo...

Cogenerazione nei data center: efficienza, affidabilità e sostenibilità

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale e l'adozione di applicazioni a elevato carico elaborativo stanno trasformando i data center in veri e...

LOCTITE 55 si aggiudica due Red Dot Award 2025

LOCTITE® 55 ha ricevuto due Red Dot Award 2025 nelle categorie 'Product Design' e 'Sustainable Design'. I prestigiosi riconoscimenti premiano il...