Articolo

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per ottimizzare le operazioni e migliorare l'affidabilità delle apparecchiature critiche.

Il passaggio dai metodi di manutenzione reattivi a quelli predittivi o proattivi è stato guidato dalla necessità di minimizzare i fermi impianto non pianificati, ridurre i costi di manutenzione e allungare la vita operativa delle apparecchiature. Al contempo, l'evoluzione di algoritmi di machine learning, e modelli di simulazione sempre più sofisticati ha consentito di
sviluppare strumenti noti come gemelli digitali (Digital Twins), in grado di apprendere, rappresentare e prevedere il comportamento di sistemi complessi.

Questi strumenti sono sempre più integrati nelle strategie di monitoraggio delle condizioni e rilevamento di anomalie, con l'obiettivo di garantire operatività, sicurezza e redditività ottimali di impianti e processi industriali.

Tuttavia, per raccogliere appieno i benefici di queste tecnologie, è fondamentale anche un'adeguata gestione del cambiamento (change management) all'interno dei dipartimenti di manutenzione e delle organizzazioni nel loro complesso.

Senza una strategia strutturata che coinvolga competenze, ruoli e processi, infatti, l'innovazione rischia di essere vanificata o
di non esprimere tutto il suo potenziale.

In questo contesto, l'adozione di un approccio olistico, in cui la dimensione tecnica e quella organizzativa procedono di pari passo, rappresenta la vera chiave di successo.

Spesso commercializzato come manutenzione predittiva, l'obiettivo è mantenere le apparecchiature critiche operative il più a lungo possibile, anticipando la necessità di riparazioni (aumento dell'affidabilità e riduzione delle fermate impreviste). Se le apparecchiature vengono gestite fino al guasto e il tempo all'evento viene registrato, si possono utilizzare distribuzioni di vita utile e analisi di sopravvivenza per la previsione.

Tuttavia il limite nel tentare di applicare questo approccio è che, fortunatamente, queste apparecchiature critiche sono progettate e mantenute per evitare fermi imprevisti. Pertanto, un obiettivo più ragionevole è il cosiddetto ilevamento di anomalie o monitoraggio delle condizioni, che favorisce la scoperta o l'avviso precoce di operazioni insolite. Esistono tre metodi principali per monitorare le condizioni con metodi avanzati:
- Approccio basato sui dati: statistica o machine learning
- Approccio basato su principi primi
- Approccio basato sull'analisi delle reti

Approccio basato sui dati: statistica o machine learning

Invece di tracciare singolarmente le serie temporali su grafici di controllo, un passo comune è monitorare le variabili correlate. Ciò che è importante in questo approccio è disporre di metodi robusti per la riduzione della dimensionalità, il clustering e la regressione, in grado di gestire i potenziali valori anomali e le non linearità che si riscontrano spesso nei set di dati (ad es. fermate pianificate).

Le tecniche di riduzione della dimensionalità come PCA o PLS (nel caso di regressione) sono ampiamente utilizzate per l'analisi, il monitoraggio e il controllo multivariato di processo [1-4]. Allo stesso modo, nel machine learning l'idea di base è creare un modello con dati storici-che si assume rappresentino l'operazione normale-così da attivare un allarme o un'allerta di anomalia quando si verifica qualcosa di precedentemente sconosciuto.

Questi modelli, che apprendono il comportamento abituale dell'apparecchiatura, sono spesso commercializzati come gemelli digitali, digital wins, i quali, se sufficientemente accurati, possono essere impiegati anche per l'ottimizzazione di processo.

Dalle carte di controllo univariate ai grafici più complessi (vedere Fig. 1 nel PDF), la tecnologia attuale è in grado di fornire queste visualizzazioni in dashboard interattive, che possono essere aggiornate regolarmente o in tempo reale.

Anche i metodi classici di controllo statistico di processo, spesso trascurati perché non molto recenti, dovrebbero essere tenuti in considerazione come potenti strumenti per fornire statistiche descrittive e semplificare il processo decisionale quotidiano nelle operazioni, con uno sforzo tecnologico relativamente basso. Ad esempio, in Fig. 1 i grafici diagnostici per il controllo multivariato basato su PCA sono in grado di identificare un salto a gradino nel flusso di un reagente in un reattore.

Ciò influisce su molte variabili dell'impianto di processo analizzato, caso studio del processo Tennessee Eastman, che vengono riportate entro i limiti di controllo originali, ad eccezione della variabile di flusso del reagente chimico A, dove è stato introdotto il salto a gradino (i dettagli si trovano nei riferimenti [5-6]).

Metodologie più complesse comprendono per esempio l'uso dei metodi di machine learning. Il principale vantaggio di queste tecniche all'avanguardia risiede in una migliore separazione (riduzione della dimensionalità) e classificazione (clustering) degli eventi quando si tratta di processi multivariati non stazionari. Tuttavia, se i processi sono sotto controllo, le tecniche basate su PCA/PLS forniscono risultati più rapidi, meno complessi e più interpretabili (ad es. comprendere i contributi delle variabili in sistemi linearizzati).

Sono stati inoltre esplorati gli Isolation Forest per rilevare e spiegare le fonti di anomalie nei dataset industriali [11]. Maggiori dettagli su questi metodi e su come implementari si possono reperire in [7], dove vengono riportati esempi recenti che mostrano la visualizzazione di processi chimici industriali sia con approcci classici (PCA e PLS) sia con tecniche più recenti e potenti di machine learning (in particolare UMAP [8] e HDBSCAN [9,10]).

Tra queste metodologie recenti, una degna di nota è rappresentata dagli autoencoder

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica marzo 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa...

Parco prodotti Bluetooth Low Energy

Il documento illustra i sistemi Bluetooth Low Energy: Beacon di ultima generazione, EchoBeacon per micro-localizzazioni indoor e Gateway raccolgono i...