Articolo
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD A cosa serve BBMOLD?
- Ad effettuare misure in modo completamente automatico e senza l'intervento di nessun operatore
- A tracciare la posizione dello stampo
- Ad analizzarne la termica nel corso del tempo
- A gestire la produzione
- Ad efficientare la produzione
- A gestire la manutenzione
- A memorizzare TUTTA la documentazione relativa allo stampo ed al processo
- A condividere con clienti e partner alcune (e solo alcune) delle informazioni di processo
Il software BBMOLD mette a disposizione una stamperia/fonderia virtuale con l'elenco di tutti gli stampi a disposizione indipendentemente dal plant in cui si trovano fisicamente.
Troviamo indicati:
- il loro stato di utilizzo,
- il seriale del dispositivo ad essi collegato
- lo stato manutentivo programmato con le prossime scadenze
- il plant in cui si trova lo stampo
In ciascun progetto stampo è necessario specificare alcuni parametri tecnologici dell'applicazione considerata.
Questo consente di identificare l'applicazione e consentire la realizzazione di valutazioni corrette sui dati rilevati.
- Ilde time: tempo di pausa in secondi. E' il tempo di inattività dello stampo dopo il quale scatta una pausa. Una pausa è una sosta breve. Solitamente dovuta ad attività dell'operatore, piccole sistemazioni dell'isola o manutenzioni/pulizie.
- Sleep time: tempo di fermo in secondi. E' il tempo di sosta oltre il quale scatta l'indicazione di fermo. Se abbiamo una sosta di un tempo maggiore del tempo di fermo viene registrato un fermo. I fermi sono soste più importanti delle pause, solitamente dovute a manutenzioni, cambi versioni, materiale...
- T ciclo Target: è il tempo ciclo obiettivo in secondi cui dovrebbe ciclare lo stampo
- Asse misurato: identifica la direzione di apertura-chiusura dello stampo rispetto alla modalità di montaggio del BBMOLD sullo stampo stesso (default asse Y)
- Tempo di attrezzaggio: il tempo in minuti necessario per attrezzare l'isola con lo stampo considerato
- Battute orarie preventivate: idealmente è 3600/T ciclo. E' possibile specificare un valore diverso per tener conto di eventuali rallentamenti che si verificano in pratica
- Ore al giorno teoriche: numero delle ore lavorative dello stampo per giorno
Continua nel PDF
- Ad effettuare misure in modo completamente automatico e senza l'intervento di nessun operatore
- A tracciare la posizione dello stampo
- Ad analizzarne la termica nel corso del tempo
- A gestire la produzione
- Ad efficientare la produzione
- A gestire la manutenzione
- A memorizzare TUTTA la documentazione relativa allo stampo ed al processo
- A condividere con clienti e partner alcune (e solo alcune) delle informazioni di processo
Il software BBMOLD mette a disposizione una stamperia/fonderia virtuale con l'elenco di tutti gli stampi a disposizione indipendentemente dal plant in cui si trovano fisicamente.
Troviamo indicati:
- il loro stato di utilizzo,
- il seriale del dispositivo ad essi collegato
- lo stato manutentivo programmato con le prossime scadenze
- il plant in cui si trova lo stampo
In ciascun progetto stampo è necessario specificare alcuni parametri tecnologici dell'applicazione considerata.
Questo consente di identificare l'applicazione e consentire la realizzazione di valutazioni corrette sui dati rilevati.
- Ilde time: tempo di pausa in secondi. E' il tempo di inattività dello stampo dopo il quale scatta una pausa. Una pausa è una sosta breve. Solitamente dovuta ad attività dell'operatore, piccole sistemazioni dell'isola o manutenzioni/pulizie.
- Sleep time: tempo di fermo in secondi. E' il tempo di sosta oltre il quale scatta l'indicazione di fermo. Se abbiamo una sosta di un tempo maggiore del tempo di fermo viene registrato un fermo. I fermi sono soste più importanti delle pause, solitamente dovute a manutenzioni, cambi versioni, materiale...
- T ciclo Target: è il tempo ciclo obiettivo in secondi cui dovrebbe ciclare lo stampo
- Asse misurato: identifica la direzione di apertura-chiusura dello stampo rispetto alla modalità di montaggio del BBMOLD sullo stampo stesso (default asse Y)
- Tempo di attrezzaggio: il tempo in minuti necessario per attrezzare l'isola con lo stampo considerato
- Battute orarie preventivate: idealmente è 3600/T ciclo. E' possibile specificare un valore diverso per tener conto di eventuali rallentamenti che si verificano in pratica
- Ore al giorno teoriche: numero delle ore lavorative dello stampo per giorno
Continua nel PDF
Francesco Tonolli - TF Lab
Guarda tutti i contenuti TF Lab sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti TF Lab sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Richiedi informazioni a TF Lab
Ultimi articoli e atti di convegno
S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...
BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD
con l'investimento nell'infrastruttura...
Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...
Storia di un'impresa: Texpack

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.
Diagnosi energetica di un edificio storico: il caso di Palazzo Murena a Perugia

Negli ultimi decenni l'attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità ambientale è cresciuta per contrastare i cambiamenti climatici. Per...
C'è bisogno di flessibilità

I lavori di riqualificazione degli impianti termoidraulici di servizio hanno visto l'impiego di 130 m di tubazione
Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo...
Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra.
La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni,...
Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento
La situazione italiana
Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime
Impatto socio economico con...