Articolo
Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD
CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD A cosa serve BBMOLD?
- Ad effettuare misure in modo completamente automatico e senza l'intervento di nessun operatore
- A tracciare la posizione dello stampo
- Ad analizzarne la termica nel corso del tempo
- A gestire la produzione
- Ad efficientare la produzione
- A gestire la manutenzione
- A memorizzare TUTTA la documentazione relativa allo stampo ed al processo
- A condividere con clienti e partner alcune (e solo alcune) delle informazioni di processo
Il software BBMOLD mette a disposizione una stamperia/fonderia virtuale con l'elenco di tutti gli stampi a disposizione indipendentemente dal plant in cui si trovano fisicamente.
Troviamo indicati:
- il loro stato di utilizzo,
- il seriale del dispositivo ad essi collegato
- lo stato manutentivo programmato con le prossime scadenze
- il plant in cui si trova lo stampo
In ciascun progetto stampo è necessario specificare alcuni parametri tecnologici dell'applicazione considerata.
Questo consente di identificare l'applicazione e consentire la realizzazione di valutazioni corrette sui dati rilevati.
- Ilde time: tempo di pausa in secondi. E' il tempo di inattività dello stampo dopo il quale scatta una pausa. Una pausa è una sosta breve. Solitamente dovuta ad attività dell'operatore, piccole sistemazioni dell'isola o manutenzioni/pulizie.
- Sleep time: tempo di fermo in secondi. E' il tempo di sosta oltre il quale scatta l'indicazione di fermo. Se abbiamo una sosta di un tempo maggiore del tempo di fermo viene registrato un fermo. I fermi sono soste più importanti delle pause, solitamente dovute a manutenzioni, cambi versioni, materiale...
- T ciclo Target: è il tempo ciclo obiettivo in secondi cui dovrebbe ciclare lo stampo
- Asse misurato: identifica la direzione di apertura-chiusura dello stampo rispetto alla modalità di montaggio del BBMOLD sullo stampo stesso (default asse Y)
- Tempo di attrezzaggio: il tempo in minuti necessario per attrezzare l'isola con lo stampo considerato
- Battute orarie preventivate: idealmente è 3600/T ciclo. E' possibile specificare un valore diverso per tener conto di eventuali rallentamenti che si verificano in pratica
- Ore al giorno teoriche: numero delle ore lavorative dello stampo per giorno
Continua nel PDF
- Ad effettuare misure in modo completamente automatico e senza l'intervento di nessun operatore
- A tracciare la posizione dello stampo
- Ad analizzarne la termica nel corso del tempo
- A gestire la produzione
- Ad efficientare la produzione
- A gestire la manutenzione
- A memorizzare TUTTA la documentazione relativa allo stampo ed al processo
- A condividere con clienti e partner alcune (e solo alcune) delle informazioni di processo
Il software BBMOLD mette a disposizione una stamperia/fonderia virtuale con l'elenco di tutti gli stampi a disposizione indipendentemente dal plant in cui si trovano fisicamente.
Troviamo indicati:
- il loro stato di utilizzo,
- il seriale del dispositivo ad essi collegato
- lo stato manutentivo programmato con le prossime scadenze
- il plant in cui si trova lo stampo
In ciascun progetto stampo è necessario specificare alcuni parametri tecnologici dell'applicazione considerata.
Questo consente di identificare l'applicazione e consentire la realizzazione di valutazioni corrette sui dati rilevati.
- Ilde time: tempo di pausa in secondi. E' il tempo di inattività dello stampo dopo il quale scatta una pausa. Una pausa è una sosta breve. Solitamente dovuta ad attività dell'operatore, piccole sistemazioni dell'isola o manutenzioni/pulizie.
- Sleep time: tempo di fermo in secondi. E' il tempo di sosta oltre il quale scatta l'indicazione di fermo. Se abbiamo una sosta di un tempo maggiore del tempo di fermo viene registrato un fermo. I fermi sono soste più importanti delle pause, solitamente dovute a manutenzioni, cambi versioni, materiale...
- T ciclo Target: è il tempo ciclo obiettivo in secondi cui dovrebbe ciclare lo stampo
- Asse misurato: identifica la direzione di apertura-chiusura dello stampo rispetto alla modalità di montaggio del BBMOLD sullo stampo stesso (default asse Y)
- Tempo di attrezzaggio: il tempo in minuti necessario per attrezzare l'isola con lo stampo considerato
- Battute orarie preventivate: idealmente è 3600/T ciclo. E' possibile specificare un valore diverso per tener conto di eventuali rallentamenti che si verificano in pratica
- Ore al giorno teoriche: numero delle ore lavorative dello stampo per giorno
Continua nel PDF
Francesco Tonolli - TF Lab
Guarda tutti i contenuti TF Lab sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti TF Lab sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Richiedi informazioni a TF Lab
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...