Articolo

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD A cosa serve BBMOLD?
- Ad effettuare misure in modo completamente automatico e senza l'intervento di nessun operatore
- A tracciare la posizione dello stampo
- Ad analizzarne la termica nel corso del tempo
- A gestire la produzione
- Ad efficientare la produzione
- A gestire la manutenzione
- A memorizzare TUTTA la documentazione relativa allo stampo ed al processo
- A condividere con clienti e partner alcune (e solo alcune) delle informazioni di processo

Il software BBMOLD mette a disposizione una stamperia/fonderia virtuale con l'elenco di tutti gli stampi a disposizione indipendentemente dal plant in cui si trovano fisicamente.

Troviamo indicati:
- il loro stato di utilizzo,
- il seriale del dispositivo ad essi collegato
- lo stato manutentivo programmato con le prossime scadenze
- il plant in cui si trova lo stampo

In ciascun progetto stampo è necessario specificare alcuni parametri tecnologici dell'applicazione considerata.

Questo consente di identificare l'applicazione e consentire la realizzazione di valutazioni corrette sui dati rilevati.
- Ilde time: tempo di pausa in secondi. E' il tempo di inattività dello stampo dopo il quale scatta una pausa. Una pausa è una sosta breve. Solitamente dovuta ad attività dell'operatore, piccole sistemazioni dell'isola o manutenzioni/pulizie.
- Sleep time: tempo di fermo in secondi. E' il tempo di sosta oltre il quale scatta l'indicazione di fermo. Se abbiamo una sosta di un tempo maggiore del tempo di fermo viene registrato un fermo. I fermi sono soste più importanti delle pause, solitamente dovute a manutenzioni, cambi versioni, materiale...
- T ciclo Target: è il tempo ciclo obiettivo in secondi cui dovrebbe ciclare lo stampo
- Asse misurato: identifica la direzione di apertura-chiusura dello stampo rispetto alla modalità di montaggio del BBMOLD sullo stampo stesso (default asse Y)
- Tempo di attrezzaggio: il tempo in minuti necessario per attrezzare l'isola con lo stampo considerato
- Battute orarie preventivate: idealmente è 3600/T ciclo. E' possibile specificare un valore diverso per tener conto di eventuali rallentamenti che si verificano in pratica
- Ore al giorno teoriche: numero delle ore lavorative dello stampo per giorno

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history

Richiedi informazioni a TF Lab

Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...