Articolo
NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act)
Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza informatica e sicurezza macchine sta diventando sempre più complesso, soprattutto per i produttori di macchine industriali. Le normative NIS2, il nuovo Regolamento Macchine (RM) e il Cyber Resilience Act (CRA) impongono requisiti stringenti e spesso sovrapposti, creando un vero e proprio "rebus normativo" per le aziende del settore. In questo contesto, Schmersal si propone come partner strategico per supportare le imprese nel percorso di adeguamento. In questi ultimi anni, l'Unione Europea ha cercato di colmare il vuoto di regolamentazione relativo alla cybersecurity mediante una sovraproduzione legislativa: direttiva NIS2, Regolamento Macchine e Cyber Resilience Act (CRA) mirano a rafforzare la sicurezza informatica ma pongono anche sfide significative per i fabbricanti di macchine.
Direttiva NIS2
La direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta per ottenere la resilienza del sistema produttivo europeo all'interno di un contesto di rischio crescente, legato alle attività di gruppi criminali e di organizzazioni con fini offensivi.
La novità di questa versione è l'inclusione di un maggior numero di settori economici, ora ritenuti critici. Tra questi, il settore della fabbricazione di macchine e di apparecchiature elettriche che sono quindi tenuti a dotarsi di una politica di sicurezza informatica basata su un approccio multirischio: dalla formazione al contenuto tecnologico, passando per una corretta valutazione della supply chain dei servizi digitali.
Proprio quest'ultimo punto amplia ulteriormente l'impatto della direttiva, imponendo a tutti i fornitori (anche piccole imprese) di adeguarsi agli stessi standard di sicurezza.
Regolamento Macchine
Il Regolamento Macchine, evoluzione della Direttiva Macchine 2006/42/CE, è applicabile dal 20 gennaio 2027 e introduce, per la prima volta, dei requisiti specifici di cybersecurity da ottemperare per la marcatura CE e la conseguente immissione nel mercato UE della macchina.
Il sistema cyber-fisico (CPS) assume la centralità come legame tra il mondo virtuale e il mondo fisico, dove Safety e Cybersecurity sono per alcuni versi sovrapponibili.
I fabbricanti devono ora considerare i rischi legati alle nuove tecnologie digitali e adottare misure per mitigare tali rischi, esclusivamente per le funzioni di sicurezza.
Cyber Resilience Act
Il Cyber Resilience Act è applicabile dall'11 dicembre 2027 e stabilisce requisiti orizzontali di cybersecurity per tutti i prodotti con elementi digitali, stabilendo che hardware e software debbano essere progettati in modo sicuro (protocolli di comunicazione, protezione di dati sensibili) e che i produttori mantengano aggiornati i loro prodotti per tutta la durata del loro ciclo di vita.
Il Rebus
Davanti a questo panorama come si devono comportare i fabbricanti di macchine e i system integrator? Quale quadro normativo o quali standard di certificazione possono aiutare a trovare una strada percorribile, sia dal punto di vista tecnico che economico?
Ricostruiamo il quadro normativo attuale e prossimo futuro per indicare una direzione, ben sapendo che prima di tutto è fondamentale un approccio proattivo alla sicurezza informatica per garantire la conformità e proteggere i dati dei clienti e dei loro prodotti.
Direttiva NIS2
La direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta per ottenere la resilienza del sistema produttivo europeo all'interno di un contesto di rischio crescente, legato alle attività di gruppi criminali e di organizzazioni con fini offensivi.
La novità di questa versione è l'inclusione di un maggior numero di settori economici, ora ritenuti critici. Tra questi, il settore della fabbricazione di macchine e di apparecchiature elettriche che sono quindi tenuti a dotarsi di una politica di sicurezza informatica basata su un approccio multirischio: dalla formazione al contenuto tecnologico, passando per una corretta valutazione della supply chain dei servizi digitali.
Proprio quest'ultimo punto amplia ulteriormente l'impatto della direttiva, imponendo a tutti i fornitori (anche piccole imprese) di adeguarsi agli stessi standard di sicurezza.
Regolamento Macchine
Il Regolamento Macchine, evoluzione della Direttiva Macchine 2006/42/CE, è applicabile dal 20 gennaio 2027 e introduce, per la prima volta, dei requisiti specifici di cybersecurity da ottemperare per la marcatura CE e la conseguente immissione nel mercato UE della macchina.
Il sistema cyber-fisico (CPS) assume la centralità come legame tra il mondo virtuale e il mondo fisico, dove Safety e Cybersecurity sono per alcuni versi sovrapponibili.
I fabbricanti devono ora considerare i rischi legati alle nuove tecnologie digitali e adottare misure per mitigare tali rischi, esclusivamente per le funzioni di sicurezza.
Cyber Resilience Act
Il Cyber Resilience Act è applicabile dall'11 dicembre 2027 e stabilisce requisiti orizzontali di cybersecurity per tutti i prodotti con elementi digitali, stabilendo che hardware e software debbano essere progettati in modo sicuro (protocolli di comunicazione, protezione di dati sensibili) e che i produttori mantengano aggiornati i loro prodotti per tutta la durata del loro ciclo di vita.
Il Rebus
Davanti a questo panorama come si devono comportare i fabbricanti di macchine e i system integrator? Quale quadro normativo o quali standard di certificazione possono aiutare a trovare una strada percorribile, sia dal punto di vista tecnico che economico?
Ricostruiamo il quadro normativo attuale e prossimo futuro per indicare una direzione, ben sapendo che prima di tutto è fondamentale un approccio proattivo alla sicurezza informatica per garantire la conformità e proteggere i dati dei clienti e dei loro prodotti.
Francesco Astolfo - Schmersal Italia
Guarda tutti i contenuti Schmersal Italia sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Schmersal Italia sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Cyber Security Industriale aprile 2025 Cybersecurity industriale: da rischio a vantaggio competitivo
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...