News
Perché alcune aziende non riescono ancora a diventare Data-Driven?
in collaborazione con SAVE News
Nella Data-Driven Economy in cui ci troviamo, le aziende che crescono sono quelle in grado di individuare le strategie più mirate grazie all'analisi dei dati. Stando all'IBM Institute, le imprese che usano un approccio Data-Driven hanno 23 volte più probabilità di battere la concorrenza. Ciononostante, molte aziende non hanno gli strumenti per sfruttare al meglio i dati dei propri stabilimenti e macchinari.Si stima che, ogni mese, si perdano 27 ore di produzione a causa di guasti sui macchinari (Senseye).
Per comprendere l'entità del danno che ne deriva basti pensare che un'ora di fermo non programmato equivale a una perdita media di 245.000 ? (Aberdeen Strategy). Questo dato è ancora più alto se si considerano aziende che producono a ciclo continuo.
Anche quando si parla di energia le inefficienze sono allarmanti. In uno scenario dove il costo dell'elettricità per kWh è cresciuto del 30% rispetto al 2019 (Assolombarda), il 37% dell'energia in azienda viene sprecato ogni anno (U.S. Department of Energy).
Secondo una recente ricerca di Gartner, le barriere per l'implementazione dell'I.A. per le analitiche sui Big Data sono molteplici; fra le difficoltà più comuni ci sono l'assenza di risorse per implementare le tecnologie di misurazione, i volumi troppo grandi di dati e la loro complessità.
In effetti, con le soluzioni tradizionali, creare e attivare una data-pipeline richiede tempi e costi elevati. I vari passaggi, ossia misurazione, acquisizione, trasferimento, monitoraggio e analisi dei dati, richiedono spesso diversi fornitori, molteplici interventi e licenze diverse.
Le complicazioni maggiori sono l'installazione di sensori cablati invasivi, la configurazione dei server e lo sviluppo e la messa in produzione degli algoritmi di I.A.
Con l'obiettivo di aiutare le aziende a ridurre i costi e i tempi necessari per diventare Data-Driven, Quick Algorithm ha sviluppato Scops. Questa soluzione copre l'intera data-pipeline, tagliando di 5 volte i tempi di implementazione di soluzioni tradizionali e offrendo un'unica soluzione End-to-End che va dalla misurazione con sensori IoT, alle analitiche avanzate con I.A.
Scops offre un accesso facilitato all'Efficientamento Energetico e alla Manutenzione Predittiva grazie a kit noleggiabili per campagne di monitoraggio e analisi veloci da implementare. Nel kit sono inclusi i Sensori wireless IoT, la Gateway per il trasferimento dei dati al cloud con protocollo LoRa e l'Analisi Dati con I.A. per identificare trend e anomalie.
Contatta Quick Algorithm; potrai scoprire di più sui progetti pilota per le campagne di monitoraggio sia sulle performance dei macchinari, andando a ridurre i fermi impianto, sia sui consumi, intervenendo per l'efficientamento.
Quick Algorithm Analytics: Guarda tutti i contenuti Quick Algorithm Analytics sul sito SAVE News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 novembre 2022
News
GPU ad alte prestazioni per applicazioni AI e Machine Vision

Contradata ha da poco presentato la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze che si concentra sulle esigenze di elaborazione GPU, offrendo...
Sicurezza migliorata grazie al monitoraggio dei guasti di linea

Sulla base della nuova rete di resistenze di Phoenix Contact, i contatti liberi da potenziale e gli interruttori di prossimità possono essere...
Certificati bianchi, pubblicati i dati dei primi quattro mesi del 2025

Sono on line i dati relativi ai procedimenti amministrativi conclusi e ai relativi Titoli di Efficienza Energetica (TEE) riconosciuti dal GSE dal 1°...
Il mercato dell'installazione degli impianti negli edifici in Europa

In base alle ultime stime del Cresme, elaborate a partire dall'andamento del mercato delle costruzioni e dai dati di bilancio delle imprese...
Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti
Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2",...
Todema ottimizza produzione e prototipazione con la stampa 3D con fibra di carbonio

L'azienda italiana specializzata in macchinari su misura migliora tempi, costi e flessibilità integrando la stampa 3D con materiali avanzati nel...
Che cos'è FLIR Nexus e perché è importante?

La consapevolezza situazionale implica la comprensione di una data circostanza, la raccolta di informazioni pertinenti, l'analisi e l'adozione di...
AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi...
Visita all'impianto EBS di Triera Power

Si è svolto il 5 maggio l'incontro tra i rappresentanti dell'Associazione EBS (Energia da biomasse solide), il senatore Bartolomeo Amidei...
Al via il progetto con gli Istituti Agrari italiani con un piano di investimento di 2 milioni di euro

Avvio ufficiale di AB per le Scuole Agrarie, il nuovo progetto promosso da AB, leader globale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica, in...