Articolo

Rilevazione ultrasonora: AI e ultime novità per le attività manutentive, tre domande a Mauro Viganò di SDT Italia

In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management, appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò - Area Manager Italia SDT. Quali osservatori privilegiati qual è il punto di vista di SDT Italia sul settore della Manutenzione Industriale?

SDT Italia, filiale Italiana di SDT Int., azienda Belga che opera nel campo della manutenzione industriale da quasi 50 anni, ha sempre cercato di fornire le migliori soluzioni possibili per le problematiche di gestione degli asset produttivi, grazie a una tecnologia all'avanguardia e alla formazione necessaria per poterla utilizzare al 100% delle sue potenzialità, che sia per una semplice ma molto redditizia ricerca perdite di aria compressa o gas, o magari per una corretta lubrificazione a condizione di cuscinetti e riduttori, fino alla ricerca di scariche parziali su isolatori, trasformatori o all'interno di quadri elettrici.

Negli ultimi anni in campo manutentivo si è intrapresa la strada del monitoraggio h24 anche da remoto degli asset più importanti, e anche noi come SDT possiamo offrire tale opportunità, grazie alle nostre centraline e ai sensori UT da applicare fissi.


Quali sono le soluzioni che presenterete a MCMA?

Presso il nostro stand i partecipanti potranno visionare le ultime novità in campo ultrasonoro, sia per quanto riguarda strumentazione da campo portatile per i professionisti della manutenzione, sia per quanto riguarda la tecnologia di monitoraggio fissa, collegabile direttamente a qualsiasi sistema di gestione aziendale, in grado di gestire più tecnologie contemporaneamente (ultrasuoni, vibrazioni, temperatura, olio, ecc.), per avere un quadro molto più ampio e chiaro dello stato di salute degli asset produttivi.

Nei nostri speech e workshop, illustreremo l'efficacia dell'utilizzo della tecnologia ultrasonora SDT, grazie ad esempi pratici e case stories.


Guardando al futuro quali sono i progetti di SDT?

SDT è da sempre all'avanguardia nel campo della rilevazione ultrasonora, l'evoluzione della tecnologia grazie all'Intelligenza Artificiale ci consentirà di poter proporre strumentazioni sempre più smart e a misura d'uomo, interconnesse fra di loro e con i sistemi aziendali, in modo da avere sempre a disposizione le informazioni necessarie e i dati più corretti, ovunque ci si trovi, entrando quindi appieno nel campo dell'Automazione Industriale, con sensori intelligenti e algoritmi che gestiranno alcune attività di manutenzione basandosi sui dati in arrivo dagli asset monitorati.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Intervista a Mauro Viganò di SDT Italia
Ultimi articoli e atti di convegno

Fonti Energetiche Rinnovabili. Africa, potenziale bacino per l'Europa

A livello mondiale, fatta 100 la quota di energia primaria, che ammonta a circa 600 EJ (14.4 Gtep - 167.000 TWht), le frazioni percentuali relative...

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

L'articolo aggiorna la situazione del nucleare per usi civili nel Mondo, delineata nel precedente su questa rivista.

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture,...

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente...

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare...

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci...

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY...

Stiamo impiegando tutte le nostre energie per guidare l'idrogeno come fonte di energia

Il Gruppo KSB opera nel mercato come fornitore affidabile di pompe, valvole e servizi, dispone di una vasta gamma di prodotti per tutte le...

Trend e soluzioni di efficienza energetica: tre domande a Nicola Miola - General Manager di Centrica Business Solutions Italia

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17...

I fondi Fesr per l'energia: la programmazione regionale per enti e imprese

Programmazione Fesr 2014-2020 Programmazione Fesr 2021-2027

Avviamento accelerato del digestore

Mediante una campagna di prove in laboratorio programmata con sufficiente anticipo è possibile avviare un digestore a freddo e portare l'impianto a...