Articolo
Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare
Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon
Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione. Queste tecnologie, che comprendono la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio della CO2, mirano a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, contrastando, così, l'inquinamento e il riscaldamento globale.
Tra le diverse applicazioni delle CCUS, lo stoccaggio della CO2 negli oceani risulta tra le soluzioni più promettenti. Tuttavia, è essenziale garantire che questo processo non causi danni all'ambiente marino, compresa la vita sottomarina. In questo contesto, numerose startup stanno sviluppando tecnologie innovative per rendere più efficiente e sostenibile la cattura e lo stoccaggio della CO2 nei mari.
IL RUOLO CRUCIALE DEGLI OCEANI COME SERBATOIO DI CARBONIO
Come noto, l'oceano, il più grande serbatoio di carbonio dell'intero pianeta, è un sistema naturale che assorbe l'anidride carbonica in eccesso dall'atmosfera e la immagazzina: secondo lo studio della Columbia University dal titolo "External Forcing Explains Recent Decadal Variability of the Ocean Carbon Sink", circa il 25-30% della CO2 rilasciata in atmosfera nel corso dell'era industriale di fatto è stata assimilata proprio dall'oceano.
Grazie ai progressi dell'uomo, quello che un tempo era un processo naturale oggi può essere replicato artificialmente.
COME CATTURARE E STOCCARE LA CO2
Le tecnologie impiegate in merito sono diverse, ma il principio è lo stesso: si cattura la CO2 direttamente alla fonte, ossia dalle industrie che la rilasciano nel processo produttivo. Se non riutilizzata localmente, la CO2 catturata viene compressa e, poi, trasportata attraverso gasdotto, nave, ferrovia o strada.
Successivamente, può essere immessa in formazioni geologiche profonde, come serbatoi di petrolio e gas esauriti o acquiferi salini, o usata in differenti ambiti: ad esempio, nei processi di sintesi chimica come materia prima per produrre carburanti sintetici (metanolo o diesel sintetico); per carbonatare il cemento durante la sua produzione facendolo diventare un materiale più resistente e sostenibile; per produrre polimeri, plastica e materiali da costruzione; in agricoltura tramite un processo di fertilizzazione delle piante per incrementare la resa delle colture; nell'industria alimentare per carbonatare bibite gassate e acqua minerale; come materia prima per la produzione di diversi prodotti chimici come acidi, solventi e fertilizzanti.
Questi sono solo alcuni esempi, perché gli sforzi compiuti nella ricerca per trovare nuovi modi di uso di questo gas sono continui.
Il CCUS è diventato uno strumento fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico, riconosciuto per la sua efficacia e sostenibilità.
La International Energy Agency (IEA) ha individuato diverse ragioni che confermano il CCUS come un metodo altamente sostenibile per ridurre le emissioni di carbonio.
Innanzitutto, il CCUS si rivela particolarmente efficace nei settori considerati "hard to abate", come quello del cemento, dell'acciaio e dei prodotti chimici.
Questi settori industriali, fondamentali per l'economia globale, sono spesso caratterizzati da processi produttivi ad alta intensità di carbonio: è, pertanto, difficile ridurre le emissioni attraverso gli approcci convenzionali. Il CCUS offre una soluzione concreta, consentendo la cattura e lo stoccaggio del carbonio emesso da tali processi e contribuendo, così, in modo significativo alla riduzione complessiva delle emissioni.
Continua nel PDF
Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione. Queste tecnologie, che comprendono la cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio della CO2, mirano a ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera, contrastando, così, l'inquinamento e il riscaldamento globale.
Tra le diverse applicazioni delle CCUS, lo stoccaggio della CO2 negli oceani risulta tra le soluzioni più promettenti. Tuttavia, è essenziale garantire che questo processo non causi danni all'ambiente marino, compresa la vita sottomarina. In questo contesto, numerose startup stanno sviluppando tecnologie innovative per rendere più efficiente e sostenibile la cattura e lo stoccaggio della CO2 nei mari.
IL RUOLO CRUCIALE DEGLI OCEANI COME SERBATOIO DI CARBONIO
Come noto, l'oceano, il più grande serbatoio di carbonio dell'intero pianeta, è un sistema naturale che assorbe l'anidride carbonica in eccesso dall'atmosfera e la immagazzina: secondo lo studio della Columbia University dal titolo "External Forcing Explains Recent Decadal Variability of the Ocean Carbon Sink", circa il 25-30% della CO2 rilasciata in atmosfera nel corso dell'era industriale di fatto è stata assimilata proprio dall'oceano.
Grazie ai progressi dell'uomo, quello che un tempo era un processo naturale oggi può essere replicato artificialmente.
COME CATTURARE E STOCCARE LA CO2
Le tecnologie impiegate in merito sono diverse, ma il principio è lo stesso: si cattura la CO2 direttamente alla fonte, ossia dalle industrie che la rilasciano nel processo produttivo. Se non riutilizzata localmente, la CO2 catturata viene compressa e, poi, trasportata attraverso gasdotto, nave, ferrovia o strada.
Successivamente, può essere immessa in formazioni geologiche profonde, come serbatoi di petrolio e gas esauriti o acquiferi salini, o usata in differenti ambiti: ad esempio, nei processi di sintesi chimica come materia prima per produrre carburanti sintetici (metanolo o diesel sintetico); per carbonatare il cemento durante la sua produzione facendolo diventare un materiale più resistente e sostenibile; per produrre polimeri, plastica e materiali da costruzione; in agricoltura tramite un processo di fertilizzazione delle piante per incrementare la resa delle colture; nell'industria alimentare per carbonatare bibite gassate e acqua minerale; come materia prima per la produzione di diversi prodotti chimici come acidi, solventi e fertilizzanti.
Questi sono solo alcuni esempi, perché gli sforzi compiuti nella ricerca per trovare nuovi modi di uso di questo gas sono continui.
Il CCUS è diventato uno strumento fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico, riconosciuto per la sua efficacia e sostenibilità.
La International Energy Agency (IEA) ha individuato diverse ragioni che confermano il CCUS come un metodo altamente sostenibile per ridurre le emissioni di carbonio.
Innanzitutto, il CCUS si rivela particolarmente efficace nei settori considerati "hard to abate", come quello del cemento, dell'acciaio e dei prodotti chimici.
Questi settori industriali, fondamentali per l'economia globale, sono spesso caratterizzati da processi produttivi ad alta intensità di carbonio: è, pertanto, difficile ridurre le emissioni attraverso gli approcci convenzionali. Il CCUS offre una soluzione concreta, consentendo la cattura e lo stoccaggio del carbonio emesso da tali processi e contribuendo, così, in modo significativo alla riduzione complessiva delle emissioni.
Continua nel PDF
Carlo Bellino - Ordine Ingegneri Milano
Guarda tutti i contenuti Ordine Ingegneri Milano sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Ordine Ingegneri Milano sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica maggio 2024
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...