News

Scops, una soluzione per risparmiare sui costi di produzione

in collaborazione con SAVE News

Uno zettabyte corrisponde ad un trilione di gigabyte e, secondo IDC e Statista, nel mondo durante il 2019 sono stati generati 41 zettabyte di dati. Questo trend è in salita perché, nel 2020, gli zettabyte sono stati 64 e la stima per il 2021 è di 79 zettabyte di dati. Il tema dei "Big-Data", enormi set di dati troppo complessi da analizzare con i software tradizionali, non tocca più solo le grandi aziende multinazionali; ora anche le Piccole e Medie Imprese raccolgono dati su dati dai loro stabilimenti e macchinari, ma non hanno gli strumenti per sfruttarli pienamente. Oggigiorno infatti il 65% delle informazioni in un impianto non è digitalizzato e 2 aziende su 3 non sono in grado di svolgere analisi sui dati generati dai propri macchinari perché non hanno esperti Data Scientist nei loro team. Allo stesso tempo però la chiave della nuova Data-Driven Economy risiede proprio nella capacità di raffinare i "Big-Data", trasformandoli in dati puliti e utilizzabili dagli algoritmi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Per le aziende diventare Data-Driven, ossia prendere decisioni basate sui dati, significa sia velocizzare e ottimizzare i processi decisionali strategici, sia snellire la gestione e la manutenzione dei macchinari. Trovare il giusto software per l'automazione dell'analisi dei dati può intimorire certe aziende, ma i benefici in termini di efficienza e costi sono enormi. Con l'obiettivo di aiutare le aziende a ridurre i costi di produzione fino al 10%, Quick Algorithm ha sviluppato il SaaS (Software as a Service) Scops. Si tratta di una soluzione Plug & Play, veloce da configurare, che offre sia le funzionalità di un CMMS per la gestione e la digitalizzazione di macchinari semplici e complessi, sia gli strumenti per effettuare le analisi sui dati. Su Scops le aziende possono aggregare i dati provenienti dalla raccolta manuale, dalla sensoristica e dall'importazione da database diversi, oltre ad automatizzarne l'analisi e l'organizzazione su grafici e tabelle già integrate. Grazie al monitoraggio continuo dei dati tramite I.A., le aziende che usano Scops ricevono informazioni sui trend e notifiche in caso di guasti e anomalie, riuscendo così ad effettuare la Manutenzione Predittiva, invece che Reattiva, prevenendo guasti, evitando costosi fermi impianto, ottimizzando il consumo energetico e riducendo le inefficienze di manutenzione. Con Scops ogni azienda può diventare Data-Driven e i benefici si vedono subito.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 25 novembre 2021
News

Segnalazione Modulare con Controllo via Ethernet e Protocolli Universali Serie LR5-LAN

La nuova serie LR5-LAN di PATLITE porta la segnalazione industriale nel mondo Ethernet. Con supporto ai protocolli Modbus/TCP, HTTP(S) e Socket,...

Schneider Electric fornisce soluzioni per la sicurezza l'automazione e la gestione dell'energia per la Superstrada Pedemontana Veneta

Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, grazie alla sua gamma di soluzioni contribuisce alla...

Presentata a Carugate Est la prima delle 5 stazioni a idrogeno realizzate da Cpl Concordia

Si è tenuta a Carugate Est la presentazione della prima delle cinque stazioni di rifornimento a idrogeno commissionate da Milano Serravalle - Milano...

SPAC AI Schematics Generator: il nuovo modulo per schemi elettrici con intelligenza artificiale

Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione...

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...