Articolo

Storia di un'impresa: Texpack

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.

All'inizio fu Antonio Lanza e il suo pensiero. Fu l'idea di un uomo mai slegato dall'azione concreta, secondo il modo e la genetica della sua gente.

E l'uomo divenne imprenditore, uno dei più creativi e innovativi del suo territorio.

Nel secondo dopoguerra l'impresa di guarnizioni di Antonio Lanza ha rappresentato uno dei fiori all'occhiello della ripresa industriale italiana e con essa il progetto di una crescita e di una progettualità costanti, come è stato, quindi, realizzato dalla generazione successiva al padre fondatore.

Lo spirito imprenditoriale di Antonio Lanza diviene eredità intellettuale per Giorgio e Simonetta Lanza che nel 1993 fondano il prestigioso marchio Texpack, vocato alla produzione di tessili per l'isolamento termico ad alte temperature.

Nel solco di una tradizione familiare orientata alla ricerca e all'innovazione, Texpack diviene uno spazio industriale volto alla diversificazione di prodotti e servizi. Investimenti tecnologici, cura e attenzione alle esigenze della propria clientela, fanno di Texpack una realtà produttiva capace di attraversare il tempo con uno sguardo costantemente rivolto al futuro.

Oggi è la nuova generazione che continua a scrivere la storia dell'azienda tracciando una nuova strada e garantendo il futuro. Insieme a Simonetta Lanza i figli Camilla e Antonio sono una chiara testimonianza di una realtà imprenditoriale volta all'innovazione.

AZIENDA

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.

Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Molti sono i prodotti esclusivi nati nell'area produttiva dell'azienda come Texil, Biotex, Thermaltex, Pyrotex, Tenack, Aramtex, per l'isolamento termico da 200°C fino a 1200°C.

Dal 1993 Texpack ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento, nella direzione propria della ricerca tecnologica e dell'impiego di mezzi di produzione d'avanguardia.

Da sempre Texpack guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavorazione l'avvalersi di personale tecnico specializzato.

Questa strategia ha portato alla sua trasformazione, dal piccolo spazio iniziale all'attuale sede produttiva e commerciale di oltre 10.000 mq e vendita dei prodotti in Italia e nel mondo.

Alla sede produttiva da poco si è aggiunto il nuovo e moderno magazzino che è in grado di gestire milioni di articoli per poter effettuare consegne immediate.

Lo stoccaggio è garantito da una struttura che permette di supportare il materiale in condizioni ideale. La movimentazione, in entrata e uscita, del materiale, è monitorata da processi computerizzati collegati all'ufficio spedizioni.

L'ufficio spedizione, tramite l'automatizzazione, è in grado di verificare lo stato di avanzamento dell'ordine e la puntuale consegna al cliente.

Qualità e sicurezza

Non esiste qualità senza sicurezza, così come non esiste performance produttiva senza una perfetta organizzazione industriale. Da sempre Texpack opera e produce sotto la lente costante del controllo, della divisione specialistica del lavoro e della misurazione degli obiettivi qualitativi di produzione.

Dal 2001 Texpack si impegna nell'azione di processi gestionali in linea con i più rigidi standard della certificazione ISO 9001. Per questi motivi Texpack si configura come una realtà produttiva in costante dialogo con le più importanti imprese del mercato internazionale divenendo, quindi, soggetto e oggetto di partenariati tecnologici capaci di soluzioni e sviluppo.

Certificazioni:
- ISO 45001:2018
- ISO 9001:2015
- ESA Membership
- CRIBI

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Aprile 2025

Richiedi informazioni a Texpack

Ultimi articoli e atti di convegno

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...

BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura...

Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla...

Storia di un'impresa: Texpack

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole.

Diagnosi energetica di un edificio storico: il caso di Palazzo Murena a Perugia

Negli ultimi decenni l'attenzione verso efficienza energetica e sostenibilità ambientale è cresciuta per contrastare i cambiamenti climatici. Per...

C'è bisogno di flessibilità

I lavori di riqualificazione degli impianti termoidraulici di servizio hanno visto l'impiego di 130 m di tubazione

Mobilità e ambiente: quel nodo da sciogliere, guardando al domani

Nell'articolo precedente sui veicoli elettrici mi chiedevo quanto la crescita della loro diffusione fosse una necessità indotta da ragioni non solo...

Il metanolo da scarti: la soluzione di NEXTCHEM per il trasporto marittimo sostenibile

Il trasporto marittimo è una fonte significativa di emissioni di gas serra. La direttiva europea Refuel Maritime mira a ridurre queste emissioni,...

Riflessioni sull'impatto tecnico e socio economico delle fonti rinnovabili nella lotta al cambiamento climatico

Quadro internazionale di riferimento La situazione italiana Impatto sulle emissioni e sul consumo di materie prime Impatto socio economico con...