Articolo

Le sfide della transizione energetica

Il settore dell'energia, che oscilla sempre più di continuo tra alti e bassi, sta vivendo in questo particolare momento un forte choc, a causa delle tensioni geopolitiche che potrebbero avere pesanti ricadute anche nel medio e lungo termine. La situazione in Italia

In ambito Energy, diversi fattori hanno contribuito a determinare su scala nazionale una situazione di discontinuità: in primis la sospensione delle forniture di gas dalla Russia, che ha reso imprescindibile una differenziazione delle fonti di importazioni, visto che, come noto, il belpaese dipendeva per ben il 40% dall'approvvigionamento di questa fonte energetica russa.

Appare evidente che la scelta di valide alternative accompagnate da investimenti non trascurabili deve cadere inevitabilmente su soluzioni strategiche, efficienti ed economicamente sostenibili sia nel breve che nel lungo periodo.

Dall'analisi sui trend dei prezzi dell'energia, in questi ultimi anni è emerso che l'elemento di maggiore criticità è rappresentato proprio dal costo delle materie prime, che continua a subire forti oscillazioni: ad esempio, l'importo delle quote di CO2 è più che decuplicato negli ultimi 10 anni (circa 90 ?/ton previsti per il 2023 contro valori inferiori a 9?/ton nel 2012) e questo ha impattato inevitabilmente sul business e sulla competitività relativa delle tecnologie di produzione elettrica.

L'incremento del prezzo della CO2, unito al costo del gas, ha di fatto duplicato il prezzo a cui il sistema può fornire l'energia elettrica secondo le regole correnti del mercato elettrico, rivestendo gli impianti a gas il ruolo di price maker per eccellenza.

Questi fattori, considerando anche il blocco europeo entro il 2035 dei combustibili fossili nei trasporti e l'ampliamento degli obiettivi nazionali di produzione delle fonti energetiche rinnovabili, hanno ridisegnato gli equilibri attuali suggerendo un deciso cambio di rotta in tema di green solutions.

Si stima che per centrare i target previsti sulle energie rinnovabili, nei prossimi 10 anni sia, infatti, necessario procedere con nuove installazioni con un ritmo di produzione più che doppio rispetto a quanto fatto nell'ultima decade (Figura 1).

L'impegno economico della transizione green nel settore automotive

Di recente il Parlamento europeo ha approvato il blocco, a partire dal 2035, della produzione di nuove auto a benzina e diesel ad eccezione di quelle di tipo e-fuel. È evidente che questa politica di progressiva eliminazione dei veicoli a combustibile fossili avrà forti ricadute sui consumi di energia elettrica.

Si stima, infatti, che occorreranno circa 50 TWh/anno per garantire la transizione verso i veicoli elettrici, una voce supplementare di consumi rilevante pari a circa il 15-20% dell'attuale domanda di energia elettrica italiana (Figura 2).

L'innovazione tecnologica a servizio della transizione

La lunga strada che porta alla decarbonizzazione passa necessariamente attraverso l'esigenza di avvalersi di fonti alternative di energia, dove le rinnovabili svolgono naturalmente un ruolo fondamentale.

Ma l'energia che proviene da queste fonti sconta ancora una situazione di forti fluttuazioni e notevoli complicazioni nell'assicurare continuità di fornitura, soprattutto per i vincoli ambientali e tecnologici a cui è sottoposta.

La transizione energetica è una sfida considerevole che ha necessariamente bisogno dell'innovazione tecnologica per poter progredire: a tal fine possono venire in soccorso anche interventi normativi che aiutino i player del settore energetico a introdurre le innovazioni nei modelli produttivi e operativi.

Si va dal potenziamento delle tecnologie abilitanti che permettono l'integrazione dei sistemi di generazione da fonti rinnovabili e portano elementi di smart generation & consumption, come ad esempio batterie su scala industriale, batterie "behind the meter", ricariche "intelligenti" dei veicoli, rinnovabili per il "power to heat" e "power to hydrogen, Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI), a modelli di business che coinvolgono i consumatori trasformandoli in autentici protagonisti del processo e non solo clienti passivi, fino all'architettura del mercato, estremamente importante per garantire ai sistemi di alimentazione maggiori quote di rinnovabili.

Last but no least i sistemi operativi, fondamentali per affrontare adeguatamente le sfide sulle rinnovabili, come ad esempio lo stoccaggio, la distribuzione e la prevenzione.

Attualmente si punta, quindi, sul lungo periodo ad una transizione verso tecnologie e sistemi energetici innovativi, che da un lato forniscano i servizi essenziali per lo sviluppo economico e sociale su scala mondiale e dall'altro siano in grado di bloccare l'effetto global warming, azzerando gli impatti negativi sulla qualità di aria, terra e acqua e assicurando la sicurezza energetica.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
Carlo Bellino, Commissione Energia - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - Ordine Ingegneri Milano
Guarda tutti i contenuti Ordine Ingegneri Milano sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica settembre 2023
Ultimi articoli e atti di convegno

Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...