News
TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna
in collaborazione con mcTER News
L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica; l'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028. Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza.Si tratta di un'opera strategica per il sistema elettrico italiano nell'ambito degli obiettivi di transizione energetica fissati dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC).
Per l'intera opera, il cui ramo est tra Sicilia e Campania è stato già autorizzato, Terna investirà nei prossimi anni circa 3,7 miliardi di euro coinvolgendo nella sua realizzazione 250 imprese.
La nuova infrastruttura contribuirà al raggiungimento dell'obiettivo del phase-out dal carbone previsto dal PNIEC 2019 e confermato nell'aggiornamento del 2023, incrementando la capacità di trasporto, migliorando la sicurezza, l'adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale e favorendo l'integrazione del mercato interno e delle fonti rinnovabili. L'opera sarà realizzata per fasi successive e completata nel 2028.
"L'autorizzazione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è un passaggio fondamentale che ci permette di avviare la realizzazione di un'opera strategica per il Paese", ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato di Terna.
"Il Tyrrhenian Link, per cui Terna investirà complessivamente 3,7 miliardi di euro, consentirà lo sviluppo delle fonti rinnovabili contribuendo in maniera determinante alla decarbonizzazione del sistema elettrico. La rapidità con cui l'opera è stata autorizzata dal Ministero è frutto della continua collaborazione tra Terna e le istituzioni e conferma la strategicità del progetto".
La nuova interconnessione è un progetto all'avanguardia che prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine in corrente continua (una dalla Campania alla Sicilia e una dalla Sicilia alla Sardegna) per un totale di 970 km di collegamento e 1.000 MW di potenza per ciascuna tratta.
Lunga complessivamente 480 km, la tratta ovest recentemente autorizzata unisce l'approdo siciliano di Termini Imerese, in provincia di Palermo, a Quartu Sant'Elena, in provincia di Cagliari.
Da qui, i cavi interrati percorreranno prevalentemente strade già esistenti per circa 30 km complessivi, lasciando inalterati ambiente e paesaggio, fino ad arrivare rispettivamente in località Caracoli, sempre nel Comune di Termini Imerese, e a Selargius, Comune della Città Metropolitana di Cagliari, dove saranno realizzate le stazioni di conversione in aree adiacenti alle stazioni elettriche esistenti. Per la posa dei cavi marini agli approdi si ricorrerà all'utilizzo della tecnica della perforazione teleguidata (trivellazione orizzontale controllata TOC) che consentirà di ridurre l'interferenza con la flora marina e l'impatto dei lavori sul litorale.
"L'Autorizzazione in tempi rapidi di un'opera così complessa - ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin - è il risultato degli importanti interventi di semplificazione autorizzativa introdotti negli ultimi anni e della efficace attività di consultazione dei territori interessati.
È inoltre l'effetto di un lavoro sinergico del Ministero con Terna e con le amministrazioni regionali coinvolte - ha aggiunto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica - che ci consente di effettuare un ulteriore grande passo verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico nazionale previsti dal PNIEC".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 15 settembre 2023
News
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Cybersicurezza: all'Università "G. d'Annunzio" un confronto tra istituzioni, accademia e imprese sulle nuove sfide digitali

Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale "La minaccia informatica è in continua trasformazione e richiede un...
Italia e Francia insieme per il futuro dell'energia nucleare

L'incontro ha visto la partecipazione attiva di Anima Confindustria e di diverse aziende associate
Taranto: da Siderurgia a eolico, presentati al Mimit 15 progetti per oltre 5mila occupati

Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e...
I sistemi idrotermosanitari di REHAU tornano in tour per l'Italia

5 mesi, 8 regioni, 50 tappe: sono i numeri di REHAU Truck Tour 2025, iniziativa on the road che dal 2017 porta le soluzioni impiantistiche della...