Articolo
Una nuova forma di condivisione dell'energia
Il sistema energetico vive un momento di transizione. Dalle prime direttive europee del 2018 e 2019 si è sempre più delineato il quadro regolatorio che istituisce e regola l'autoconsumo collettivo ed in particolare le comunità di energia rinnovabile.
Questo quadro tende a spostare un sistema basato su grandi impianti a servizio di molte utenze, ad un sistema di prossimità in cui si tende a rendere tutti i protagonisti della produzione e del consumo della propria energia.
A livello provinciale lo sl sviluppo delle comunità energetiche rappresenta la Linea strategica n. 6 del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030.
In attuazione di ciò APRIE lavora seguendo alcune iniziative nascenti sul territorio provinciale (Comuni, associazioni, ecc..
Come nasce una comunità energetica?
1 Costituzione
Un gruppo che può essere costituito da cittadini, piccole/medie imprese, enti locali, costituisce una comunità energetica. Ne definisce la governance, lo statuto, lo scopo sociale, l'ìambito territoriale, la quota sociale di adesione
2 Impianti
La comunità realizza uno o più impianti di energia da fonte rinnovabile a servizio delle utenze. Gli impianti devono essere sotto il pieno controllo della Comunità. Possono essere allacciati anche impianti esistenti fino al 30% della potenza complessiva.
3 Esercizio
Una volta realizzati gli impianti la Comunità entra in esercizio dalla registrazione sul portale GSE dove andranno caricati i bilanci elettrici della Comunità ai fini dell'erogazione dell'incentivo. La LP 20/2012 prevende l'iscrizione ad un albo provinciale che ha fini ricognitivi.
Segue nel PDF
4 Incentivi
5 Soci
6 Investimenti
7 Altri servizi
8 Durata
Questo quadro tende a spostare un sistema basato su grandi impianti a servizio di molte utenze, ad un sistema di prossimità in cui si tende a rendere tutti i protagonisti della produzione e del consumo della propria energia.
A livello provinciale lo sl sviluppo delle comunità energetiche rappresenta la Linea strategica n. 6 del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030.
In attuazione di ciò APRIE lavora seguendo alcune iniziative nascenti sul territorio provinciale (Comuni, associazioni, ecc..
Come nasce una comunità energetica?
1 Costituzione
Un gruppo che può essere costituito da cittadini, piccole/medie imprese, enti locali, costituisce una comunità energetica. Ne definisce la governance, lo statuto, lo scopo sociale, l'ìambito territoriale, la quota sociale di adesione
2 Impianti
La comunità realizza uno o più impianti di energia da fonte rinnovabile a servizio delle utenze. Gli impianti devono essere sotto il pieno controllo della Comunità. Possono essere allacciati anche impianti esistenti fino al 30% della potenza complessiva.
3 Esercizio
Una volta realizzati gli impianti la Comunità entra in esercizio dalla registrazione sul portale GSE dove andranno caricati i bilanci elettrici della Comunità ai fini dell'erogazione dell'incentivo. La LP 20/2012 prevende l'iscrizione ad un albo provinciale che ha fini ricognitivi.
Segue nel PDF
4 Incentivi
5 Soci
6 Investimenti
7 Altri servizi
8 Durata
Sara Verones - Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia
Guarda tutti i contenuti Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Le comunità energetiche in trentino convegno 9 giugno 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions
TEDOM Global network
case history
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...