Articolo

Una nuova forma di condivisione dell'energia

Il sistema energetico vive un momento di transizione. Dalle prime direttive europee del 2018 e 2019 si è sempre più delineato il quadro regolatorio che istituisce e regola l'autoconsumo collettivo ed in particolare le comunità di energia rinnovabile.

Questo quadro tende a spostare un sistema basato su grandi impianti a servizio di molte utenze, ad un sistema di prossimità in cui si tende a rendere tutti i protagonisti della produzione e del consumo della propria energia.

A livello provinciale lo sl sviluppo delle comunità energetiche rappresenta la Linea strategica n. 6 del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030.

In attuazione di ciò APRIE lavora seguendo alcune iniziative nascenti sul territorio provinciale (Comuni, associazioni, ecc..

Come nasce una comunità energetica?

1 Costituzione

Un gruppo che può essere costituito da cittadini, piccole/medie imprese, enti locali, costituisce una comunità energetica. Ne definisce la governance, lo statuto, lo scopo sociale, l'ìambito territoriale, la quota sociale di adesione

2 Impianti

La comunità realizza uno o più impianti di energia da fonte rinnovabile a servizio delle utenze. Gli impianti devono essere sotto il pieno controllo della Comunità. Possono essere allacciati anche impianti esistenti fino al 30% della potenza complessiva.

3 Esercizio

Una volta realizzati gli impianti la Comunità entra in esercizio dalla registrazione sul portale GSE dove andranno caricati i bilanci elettrici della Comunità ai fini dell'erogazione dell'incentivo. La LP 20/2012 prevende l'iscrizione ad un albo provinciale che ha fini ricognitivi.

Segue nel PDF

4 Incentivi
5 Soci
6 Investimenti
7 Altri servizi
8 Durata
Sara Verones - Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia
Guarda tutti i contenuti Agenzia Provinciale di Trento per le Risorse idriche e l'Energia sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Le comunità energetiche in trentino convegno 9 giugno 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...