Articolo
Una panoramica della robotica industriale di oggi
La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di illuminati pionieri della robotica anticipando di 12 anni la fondazione dell'IFR (International Federation of Robotics), seconda solo alla giapponese JARA fondata nel 1973.
Nel corso della presentazione sono forniti grafici sullo stato attuale della robotica nel mondo. L'Italia pioniera dell'automazione e robotica innovazioni quali:
- il robot di misura, nato in DEA (1965 solo 4 anni dopo Unimate)
- il robot di assemblaggio nato in OLIVETTI (1975)
- il robot laser nato in PRIMA INDUSTRIE (PRIMA PROGETTI 1978)
La robotica industriale italiana sta evolvendo verso soluzioni più semplici, sostenibili e intelligenti, grazie all'integrazione di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale (IA), il Machine Learning e i sistemi di visione avanzati.
Queste innovazioni stanno ridefinendo i processi produttivi, migliorando l'efficienza e la flessibilità delle linee di produzione.
Nella presentazione in PDF:
- La popolazione di robot industriali installati (totale parco) nel mondo dal 2011 al 2023
- La robotica industriale in Italia: sesto paese al mondo nelle vendite.
- Italia: distribuzione per settore industriale 2021-2023
Nel corso della presentazione sono forniti grafici sullo stato attuale della robotica nel mondo. L'Italia pioniera dell'automazione e robotica innovazioni quali:
- il robot di misura, nato in DEA (1965 solo 4 anni dopo Unimate)
- il robot di assemblaggio nato in OLIVETTI (1975)
- il robot laser nato in PRIMA INDUSTRIE (PRIMA PROGETTI 1978)
La robotica industriale italiana sta evolvendo verso soluzioni più semplici, sostenibili e intelligenti, grazie all'integrazione di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale (IA), il Machine Learning e i sistemi di visione avanzati.
Queste innovazioni stanno ridefinendo i processi produttivi, migliorando l'efficienza e la flessibilità delle linee di produzione.
Nella presentazione in PDF:
- La popolazione di robot industriali installati (totale parco) nel mondo dal 2011 al 2023
- La robotica industriale in Italia: sesto paese al mondo nelle vendite.
- Italia: distribuzione per settore industriale 2021-2023
Giovanni Legnani - Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione
Guarda tutti i contenuti Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno
Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato
Building of the Future
Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone
Il...
Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari
Presentazione TotalEnergies
Case Study Cartiera
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...