Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. sesaspa

    Wincc tia prof non riprende collegamento a cpu

    Il sistema è stato chiesto esplicitamente dal cliente e nonostante la non compatibilità con con win11 24H2 wincc è stato installato.
  3. 12Volt

    REX IT 560 N

    Mentre era bloccata sul lavaggio non ricordo. Se la resistenza e' rotta non va avanti ? Se e'cosi adesso , girando a mano il timer non dovrebbe almeno reiniziare uno dei cicli ? Posso ingannare il blocco cortociruitando o interrompendo se il sensore chiude o apre al raggiungimento della temperatura ?
  4. acquaman

    Wincc tia prof non riprende collegamento a cpu

    Perché usare un sistema così vetusto per un'applicazione nuova? Magari non cambia nulla ma nel mezzo ci sono state 7 nuove versioni a breve 8, non hai ancora finito che già devi fare un revamping.
  5. itony

    Batteria scarica e alimentatore fuori uso

    Com'è andata? Non ci hai più aggiornati
  6. michpao

    CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.

    Bisogna controllare prima se non sono intasati i tubetti che vanno ai pressostati, che sono uno o due a secondo del modello. Magari metti foto, potrebbe esserci anche il contalitri da controllare. Pio se tutto risulta funzionante, si controllano i condensatori nella scheda elettronica….
  7. ETR

    Risposta G120C Siemens in regolazione V/F

    Ciao Livio, come da titolo la regolazione del G120C è V/F, con regolazione di velocità dal PLC in un loop di pressione, lavora in abbinamento ad un ventilatore (da 18 kW) che non da nessun problema similare (pur avendo fatto le tarature contestualmente) ed è un impianto gemello di un altro che lavora da oltre un anno (anche se le potenze sono leggermente più piccole). Se non ci fosse il log tempestato dalla tracciatura del 7004 (warining) non ci sarebbero altre avvisaglie. Ennio
  8. Marco Fornaciari

    Alimentatore da ripristinare

    Intanto quell'alimentatore, con quel trasformatore e 30 al secondario se da 20 A in CC è già tanto. Solo per i picchi potrebbe arrivare a 50 A ma con la tensione che scende parecchio. Ad occhio quel trasformatore al massimo è 600 VA, se non di meno. Con 4 2N3055 solo di picco si arriva a 50 A, diversamente diventano delle stufe, e in qual caso arrivano a dissipare tutta la potenza del trasformatore. Tra l'altro già a 20 A quel dissipatore senza ventola è troppo piccolo. Quel tipo di alimentatori con uscita regolabile, senza tante pretese, sono quasi 50 anni che me li costruisco da solo, e il rendimento globale è sempre basso, e con LM317 non ho mai ottenuto buoni risultati, meglio i LM78MG e fratelli, anche se la tensione minima è 5 V. Dopo di che per evitare elevate dissipazioni uso almeno due secondari del trasformatore.
  9. Oggi
  10. L' impegno è stato proficuo . Bene ! - Sta di fatto che un unico Differenziale con 12 Magnetotermici rappresenta un" Collo di bottiglia " ! Spesso a scapito delle Provviste nel Congelatore o Frigo . Ora la maggior parte dei Carichi incorpora un Filtro di Rete che disperde 2mA. A spanne, 12 Linee c' è da aspettarsi una Dispersione Fisiologica totale intorno ai 24mA, che è più o meno la Soglia di Intervento dei Differenziali . Consiglierei di sfruttare lo spazio ancora libero nel Centralino per mettere un Interruttore Generale di Quadro (si trova anche da un Modulo) e almeno un MagnetoTermicoDifferenziale C10 / 30mA indipendente da dedicare al Frigo, per salvaguardare il contenuto da Guasti al resto dell ' Impianto . - Buona giornata !
  11. Ctec

    Alimentatore da ripristinare

    Lo schema di base è quello dei due che ho postato. Usali come riferimento per capire dove è l'inghippo. Per esempio, se sconnetti i transistor finali, dovresti vedere la tensione regolabile in uscita. Se non lo è, forse lo LM317 è andato. Quando riesci ad avere questo stadio funzionante (alla fine sarebbe un alimentatore da circa 1A), poi ricolleghi uno ad uno i finali e riprovi. magari con un variac in ingresso se ce l'hai. Prova anche a mettere una foto dello stampato, sopra e sotto, che si cerca di capire come è fatto.
  12. Buongiorno, in giornata farò una prova e intanto ho ordinato un nuovo esemplare, magari il mio ha qualche difetto di fabbrica. Vi terrò aggiornati
  13. Estelle

    Impianto fotovoltaico da 30 kWp che ricarica una Tesla

    In realtà il punto principale di questo impianto non è la potenza complessiva, ma la struttura del sistema: oltre al tetto, ci sono anche moduli bifacciali installati su pareti e sulla recinzione del giardino, che permettono di mantenere una buona efficienza di produzione in stagioni e angolazioni diverse. Ho citato l’esempio delle tre abitazioni solo per dare un’idea della produzione complessiva 🙂 Ho aperto questo post per sapere se qualcuno ha realizzato qualcosa di simile, e per conoscere le vostre esperienze d’uso e gli eventuali problemi incontrati.
  14. burida62

    Configurazione nuovo telecomando Sommer

    Ok appena riesco ad aprirlo farò sapere. Invece nella foto si vede la ricevente montata sulla scheda CAME. Quella lì fa solo scheda CAME con radiocomando CAME?
  15. 🤣
  16. i tubi son puliti, anche loro hanno avuto il piacere dello scovolino da cannuccia e risultavano puliti. la prova della pressione/portata acqua già fatta (ora è a 1/4 di rubinetto)
  17. Maurizio Colombi

    Scheda elettronica cancello Automatico

    Ma le batterie sono attaccate ai morsetti quadrati o a quelli triangolari?
  18. Livio Orsini

    Cambio batterie ups

    Dice solo che la batteria ha capacità pari a 7Ah, non da indicazione sulla corrente di scarica massima. Bisognerebbe almeno conoscere marca e modello delle batterie originali, per poter risalire al datasheet della b atteria.
  19. pigeta

    Cambio batterie ups

    Ecco in allegato l ups
  20. Adsum2005

    Scheda elettronica cancello Automatico

    Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto un problema simile al mio relativo al mio cancello Automatico. Da qualche giorno ho installato e collegato in serie ( come da scheda tecnica) nr.2 batterie per il funzionamento in caso di assenza di alimentazione esterna. Per le prime 24 ore circa, tutto sembra funzionare alla perfezione. Ma all'improvviso il cancello si Apre da solo, si richiude, appena si sta per richiudere, si riapre rimanendo con i bracci bloccati in apertura. Per risolvere ho dovuto scollegare un cavo delle batterie dalla scheda, disalimentare la scheda e riavviarla. Dopodiché tutto funziona perfettamente. Premetto che il sistema è alimentato 220volt/24 Vac, ed il pacco batteria mi fornisce ai suoi capi i 24 volt/ 7 A. Penso sia la scheda difettosa? Grazie mille in anticipo.
  21. Livio Orsini

    Vedere l'LTE su un vecchio TV analogico

    Scusa cosa pensi di vedere? Questi segnali sono solo sequenze di impulsi che causano disturbi casuali al video e, forse, rumori sull'audio. Puoi fare una semplice prova con vecchio TV analogico con dipolo interno come antenna mentre conversi al cellulare.
  22. Livio Orsini

    Possibile? collegamento ad inverter di un motore Bonfiglioli

    È un'applicazione sempre aleatoria perchè il motore potrebbe non reggere i dv/dt degli impulsi di tensione con cui si ricostruisce la sinusoide di corrente del motore; l'isolante degli avvolgimenti potrebbe non reggere ed il motore si guasterebbe in modo irreversibile. Inoltre si dovrebbe usare un condensatore a bassissimo ESR per sopportare la tensione impulsiva dell'inverter. Ci sono inverter appositi per motori monofasi che hanno un'uscita bifase per alimentare direttamente i due avvolgimenti del motore monofase. In genere, però, sono applicati direttamente a motopompe monofasi costruite per lavorare con alimentazione da inverter. In conclusione sconsiglio l'applicazione. Se il motore alimenta un ventilatore sarebbe possibile regolarne la velocità tramite un regolatore tipo "dimmer" a triac.
  23. Livio Orsini

    Risposta G120C Siemens in regolazione V/F

    Essendo un aspiratore presumo che l'inverter sia in modalità V/f e non vettoriale. C'è un controllo esterno, ad anello chiuso, per regolare la velocità dell'aspiratore?
  24. Leone2285

    Rele elettronico

    Il relè consigliato da Maurizio va benissimo per il tuo progetto. Ha un assorbimento di solo 5mA e quindi in termini di consumo è ideale. Però visto il titolo, forse mi sbaglio, non può essere considerato un relè elettronico ma elettromeccanico. I relè elettronici dovrebbero essere gli SSR o comunque che non abbiano una bobina vera e propria. Spero di non aver detto castronerie. Saluti.
  25. Ieri
  26. nazzica71

    CANDY CDI 1012 - SCARICA e non fa altro.

    Ciao, buonasera. mi chiama il mio amico per vedere la sua lavastoviglie Candi CDI-1012. seleziona il programma, chiude lo sportello, inizia a scaricare, dopo qualche secondo fa un bip. ma non smette di scaricare. dopo qualche altro tempo bip e lampeggio fisso della spia del programma in corso. schema alla mano, la macchina non ha sensori antiallagamento. Ho scollegato il marrone al pressostato di sicurezza senza risultato, quindi e' la centralina che sta comandando la pompa di scarico. ho scollegato il giallo al pressostato di livello, ma niente. Ho come l'impressione che la centralina non sentisse il livello di vasca vuota, e non vada avanti col programma. suppongo che dopo un po' andra' in timeout e va in allarme. l'ho pensata bene ? Che si fa in questo caso ? sulla linea del giallo (pin 4 della centralina) ci sono due resistenze in serie e poi va al chip di controllo. si rimedia una centralina ? allego lo schema ! ciao. Norb.
  27. teo kojak

    vaillant vcw 242 acqua calda istabile

    e dopo avere pulito metti un acqua sil o cartuccia decalcificante. Lo dico da romano.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...