Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Gennar0

    funzionamento preamplificatore

    Mi ricorda molto la sezione di un amplificatore BF, con amplificatore differenziale e generatore di corrente. Il Tr2 conduce perché i diodi gli forniscono appena la tensione di conduzione, ma quando il Tr6 richiede troppa corrente smette di condurre perché ai capi della R12 aumenta la tensione. Tr4 amplifica la sorgente, Tr6 riceve una parte del segnale già amplificato aumentando la richiesta di corrente sul Tr2, limitando l'amplificazione del Tr4. A grandi linee, e da prendere con le pinze, perché non sono un progettista. Per aumentare il guadagno, sarebbe importante sapere i valori dei componenti. Sono curioso anch'io di sentire chi ne sa di più!
  3. dimarsaba

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Lo script dovrebbe essere questo se non ho sbagliato a copiare: -- CONFIGURAZIONE BASE local update_interval = 10 -- secondi tra ogni controllo local max_power = 2500 -- potenza massima della resistenza (in Watt) local dimmer_ip = "192.168.1.50" -- IP del tuo Shelly Dimmer 0-10V PM -- FUNZIONE PER INVIARE IL SEGNALE AL DIMMER function set_dimmer_power(power) -- Calcolo percentuale da 0 a 100 in base alla potenza max local percent = math.floor((power / max_power) * 100) percent = math.max(0, math.min(percent, 100)) -- limiti -- Invia comando al dimmer via HTTP http.get("http://" .. dimmer_ip .. "/settings/light/0?brightness=" .. percent) end -- LOOP PRINCIPALE PERIODICO function main_loop() local em_data = em_data or shelly.get_data() -- Prende potenza del TA1 (fase marrone, scambio rete) local scambio_watt = em_data[1].power -- Se esporta energia (valore negativo), attiva il dimmer if scambio_watt < -100 then -- soglia minima per evitare fluttuazioni local surplus = math.abs(scambio_watt) set_dimmer_power(surplus) else -- Nessun surplus → spegne il boiler set_dimmer_power(0) end end -- SCHEDULAZIONE shelly.schedule(main_loop, update_interval) ma interessa anche un giudizio sulla bontà del regolatore di tensione o magari avere un consiglio tecnico migliore
  4. Alex7504

    Problema valvola chiusura acqua generale bagno

    Scusatemi per il ritardo ma in questi ultimi giorni ho avuto da fare e non sono riuscito a seguire il forum, Stefano non mi sono assolutamente irritato ci mancherebbe, la mia insistenza è semplicemente come ho detto faccio altro lavoro e non mi è chiaro come possa essere collegato la saracinesca in ottone al tubo in ferro, PER MIA IGNORANZA penso che sia semplicemente avvitata al tubo in ferro. Come ha spiegato Robertice non mi è chiaro "perdonatemi" . Posso chiederVi come posso cercare una foto di questa saracinesca, rubinetto o come diavolo si chiama, cosi mi posso rendere conto di come è fatta la parte che va collegata al tubo in ferro dell impianto, Grazie Alex
  5. StefanoXy

    Vaillant VCW282E perde acqua dal gruppo acqua

    (scusate, volevo dire "valvola di sfiato" e non "vite di sfogo".
  6. ALLUMY

    Preamplificatore per Giradischi

    Se con il solo PP500 il livello audio è ancora basso, l'idea di aggiungere un altro ampli a questo punto è ovvia. Il problema è: cosa mettere e dove, in ingresso o all' uscita del PP500? Non sappiamo nulla di quel preampli.🤷‍♂️ A meno che trovi qualcuno che ha la strumentazione e ti snoccioli le caratteristiche: sensibilità, guadagno massimo, banda passante, equalizzazione RIAA, massimo livello di uscita prima che distorca, impedenze di ingresso e di uscita, rumore...
  7. StefanoXy

    Vaillant VCW282E perde acqua dal gruppo acqua

    Buongiorno, Poi la vite di sfogo era effettivamente quella che era stata contrassegnata dalla scritta rossa "sfiato ?" della foto 4? Grazie (nel manuale consigliato sembra essere questa sotto indicata con 1)
  8. Stefano Dalmo

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    La radio è integrata o esterna ? se è integrata , sganciala e controlla se il contatto radio si spegne o continua illuminazione debole
  9. Stefano Dalmo

    Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione

    Se non pulisci il venturi , non lo risolvi il problema . segui i tubicini in silicone e vedi dove sono ancorati tra ventilatore e canna fumaria , sgancia uno per volta i tubicini e infilaci un cavo di rame flessibile per 6/7 cm internamente e ravana al suo interno , spellato ovviamente . poi ci soffi con il tubicino stesso . Attenzione a non scambiare la posizione dei tubicini sul pressostato eo sul venturi altrimenti non funziona .
  10. ROBY 73

    Apertura basculante motore BFT

    Ottimo, l'importante è questo! Ciao prego
  11. ALLUMY

    LED FISSO deviatore LED LAMPEGGIANTE

    Grazie @GiRock 😃 Però dovrebbero essere R2 e R3 a impostare la frequenza di oscillazione.
  12. Oggi
  13. Ciao agos64, https://www.lux-automatismes.lu/wp-content/uploads/2020/11/Luna-AC-B.pdf Sì esatto, direi proprio questa, con i dip 4 e 5 in OFF. Facci sapere e/o vedere i risultati
  14. Volteius

    Caldaia Vaillant VCWI242E non parte accensione

    Allora, ho pulito tutti i tubicini ma erano tutti liberi. Ho riattaccato tutto e non funzionava. Penso che a questo punto sia proprio il pressostato. Ho tolto di nuovo il tubicino e non funzionava ancora. Probabilmente soffiando si attiva e rimane attivo per un po' anche senza soffiare. Ho ordinato il pressostato. Vi aggiorno quando lo ricevo. Grazie mille ad entrambi!
  15. DarioRFI

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    Aggiornamento: Confermo che da chiave si apre.. Ho aperto la scheda del ricevitore radio ed era completamente ossidata/rovinata in un punto Ho pulito e spruzzato spray x circuiti elettronici, migliorata ma comunque non riesco a fargli apprendere il radiocomando; inoltre,il led rimane debolmente acceso segno che qualcosa passa anche dove non dovrebbe Che verifiche posso fare?
  16. Quindi sei sicuro di non aver invertito qualche filo per sbaglio? Controlla anche quelli oltre ai jumper
  17. O hai sbagliato la “consecutio temporum” degli eventi, o siamo ancora di fronte a scappati da casa che hanno preso per sbaglio il patentino Fgas e trovato incredibile rifugio presso una ditta dí climatizzazione, e si stanno ancora chiedendo per quale miracolo sono lì. Il cercafughe va usato PRIMA di bisogna approfittare del gas residuo, altrimenti come fa a suonare il cercafughe se dentro c’è ? Comunque siccome non ci avrebbero capito lo stesso niente, cambiamo pure ancora la macchina, tanto paga Pantalone, il problema è che se non riescono a fare 4 cartelle del cazzo, tra una settimana tornano di nuovo a smontare tutto e riportare un’altra macchina…
  18. Ottimo così allora. Ciao prego
  19. Oggi sono ritornati i tecnici i quali hanno riscontrato una considerevole riduzione della pressione del gas refrigerante. Hanno quindi svuotato l'impianto con l'unità di recupero e ricaricato con azoidro. Hanno verificato tutto l'impianto con il cercafughe elettronico riscontrando una perdita nell'unità esterna in corrispondenza di un filtro. Dopodiché hanno sostituito l'unità esterna con una nuova essendo l'impianto in garanzia.
  20. DarioRFI

    Scheda Fadini elpro13 - non apre/chiude

    Si, i led sono 3 Comunque stasera ho visto che dando corrente parte subito il led radio e il cancello parte..in effetti non apprende più. Per la chiave: ho aperto , mosso un po' a mano il microswitch ed è ripartito...presumo che sia stato questo In ogni caso rimane il problema del ricevitore radio
  21. MarioVirgilio

    Tia Administrator V3 errore

    Un saluto a tutti Perfetto; ho utilizzato le credenziali del PC Un grazie a tutti
  22. Luca Sacco

    Sostituzione Urmet 1130/12 con Comelit 2703U

    Buonasera Roby, tagliati i cavi, fatte le giunzioni e fatto uscire un solo cavo per ognuno e infine tutto collegato al Comelit.. tutto funziona alla grande. Grazie mille ancora!
  23. Buona sera, sono nuovo di questo forum, chiedo il vostro aiuto, devo installare la centralina in oggetto alla serranda motorizzata del box auto. Per evitare eventuali START "accidentali" dal telecomando prima di aver aperto la serratura a chiave, con conseguente grave danneggiamento della serranda, ho pensato di applicare un microinterruttore a pulsante con rotella (Pizzato MK V11D17) che verrà impegnato dalla punta dell'asta di chiusura azionata dalla serratura quando entra nell'asola laterale della guida serranda. Chiedo cortesemente quale delle opzioni di cablaggio del microinterruttore sarebbe quella migliore: - Portare al micro il cavo "Comune" del motore, in modo che quando il contatto è aperto (asta che impegna il micro) azionando il telecomando non arriva corrente al motore; - Portare al micro il cavo "Neutro" dell'alimentazione 220V, in modo che quando il contatto è aperto non arriva corrente alla Centralina BFT, che quindi verrà alimentata solo quando la serranda non è chiusa a chiave; - Collegare i cavi del micro ad una delle uscite della centralina, non sono sicuro se debbano essere utilizzati i morsetti 12 e 15 e posizionando il DIP5=OFF. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti su come operare e/o eventuali altre soluzioni. Grazie.
  24. Maurizio Colombi

    Kit citofono BTicino 366811

    All'interno dell'apparecchio, ci sono due morsetti verdi liberi, identici a quelli siglati BUS che sono già occupati. Ti basterà collegarli al pulsante fuori porta e l'apparecchio suonerà, con un tono diverso, quando si premerà il pulsante di chiamata al piano.
  25. Simone Baldini

    Ancora sull'alimentare lo scaldabagno con l'eccesso del fotovoltaico.

    Se lo script funziona va bene.
  26. organista

    Scelta della caldaia

    Gradirei un consiglio, se si può. Devo sostituire la caldaia a metano da interno. L’idraulico mi ha proposto una Immergas Victrix Tera da 24000 calorie, oppure una Vaillant, della quale non ricordo la sigla, allo stesso prezzo, intorno a 1800,00 Euro. Non si vuole sbilanciare sulla qualità, dice che sono equivalenti. Mi potete dare un consiglio da esperti?
  27. drn5

    modifica frigo auto a cella di peltier

    Le bottigliette d'acqua te le bevi 😄
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...