Vai al contenuto
PLC Forum

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Maurizio Colombi

    Lampada da parete con corda + interruttore

    Assolutamente no, altrimenti, per fare restare accesa la lampada, dovresti tenere tirata la cordicella. Lo spero bene, anzi, potrebbe anche essere un deviatore o un invertitore, ma non un pulsante... per la stessa situazione di prima, ossia: altrimenti, per fare restare accesa la lampada, dovresti tenere premuto il pulsante.
  3. Buonasera a tutti voi! Vorrei acquistare un climatizzatore monosplit 12000 BTU e leggendo qui e in rete ho capito che fra i migliori marchi abbiamo Daikin, Mitsubishi, Toshiba, Fujtsu e Panasonic (correggetemi se sbaglio). Ora la domanda: considerato che non posso permettermi una spesa alta, fra i modelli entry level di questi marchi avete qualche consiglio?
  4. Oggi
  5. Carlos_85

    Lampada da parete con corda + interruttore

    Ah ecco, tutto chiaro. Sinceramente non so cosa gestisce la cordicella...se un interruttore o un pulsante. Potrebbe essere un pulsante? Invece il pulsante della 503 posso facilmente sostituirlo in pulsante e attualmente è un interruttore (devo verificare)
  6. campiglia

    Lavastoviglie NON carica l'acqua e fa due beep (bip) consecutivi

    E' una Electrolux piattaforma EDW 503.
  7. Non credo che il vecchio proprietario avrebbe buttato il frigo per una ventola . In primis bisogna constatare se è un total no frost o parziale , nel senso che il vano frigo è statico E quindi non c’è unione tra i due vani . quindi se è total no frost , nel vano frigo ci devono essere bocchette di areazione sulla parete frontale . Se non ci sono e la parete è liscia , libera è statico . fai sapere e poi vediamo i controlli da fare .
  8. Maurizio Colombi

    Lampada da parete con corda + interruttore

    Perché hai due interruttori e per azionare il relè servono due pulsanti, che sono due cose molto simili esteticamente, ma abbastanza diverse concettualmente. Puoi usare i due interruttori solo se riesci ad azionarli due volte ogni volta che accendi e spegni la luce... uno sbattimento assurdo, un lavoro da maiali ed una realizzazione incomprensibile a chi non lo sa.
  9. Carlos_85

    Lampada da parete con corda + interruttore

    Scusami allora mi sfugge qualcosa. Io ho 2 pulsanti (1 cordicella e 1 a muro) scollego la cordicella dalla lampada collego la cordicella (come se fosse un pulsante) e il pulsante al relè perchè non dovrebbe funzionare? alla fine dei conti si tratterebbe di 2 pulsanti (interruttori) e 1 luce
  10. Premetto di non essere un esperto elettricista. ma un semplice utente che cerca di risolvere i problemi casalinghi autonomamente. Nella mia residenza autonoma alimentata da un impianto elettrico con potenza di 4,5Kw, su tre piani (PT, !°P e Taverna+ BOX) nella linea sezionata del BOX e parte della taverna, protetta dall' interruttore magnetotormico allegata, questa notte si e' verificato il disarmo dello stesso ed ora non riesco piu' ad armarlo. Credo che sia da sostituire, in quanto anche con tutti i magnetotermici collegati a valle spenti (come in foto) non si riesce a portare in "ON" (la levetta blu si arma, ma appena si va su con quella nera si disarma). Se corretta la mia ipotesi qualche consiglio per la sostituzione dell' interruttore ormai fuori produzione da Elettroforniture (acquisita ora da ABB). Grazie in anticipo per il supporto.
  11. Se puoi fornire più informazioni, chi legge riesce a capire con quale delle svariate versioni hai a che fare . - c' è un' Etichetta o Targhetta, fai sapere i Dati o allega la foto . Gli schemi differiscono per vari motivi : - Lampadine o Led ? - - funziona a Tensione di Rete senza Trasformatore (è da Interno), il cavo con la Spina entra nella Scheda elettronica e in uscita ogni filo alimenta tante Luci in Serie ? - - è presente un Trasformatore, di solito a 24v che alimenta una Scheda elettronica da cui partono N + 1 Fili ( Numero uscite + 1 Ritorno comune ) ? - - funziona a 24÷32V ; Spina, Alimentatore e Pilotaggio sono tutti in un solo Involucro ? > Buona serata !
  12. Gragnanese

    Assorbimento Motore Trifase Autoclave

    Oltre alla revisione delle "girati" idrauliche sostituendo le guarnizioni, sono stati sostituiti i cuscinetti ai due motori che risultavano danneggiati dalla usura nel tempo di funzionamento ( circa 15 anni....) e dalla perdita acqua . Fatto sta che la situazione è tornata normale e tanto basta
  13. Ciao so che qualche foto è poco ma ho un problema urgente e l elettricista non ha tempo entro 5 giorni dai citofoni del condominio funziona audio e apertura tasto porta che è insieme ad un portone. oggi ho provato a togliere un relè ma la porti a si apre lo stesso e il portone invece niente. come posso provare con tester se funziona questo rele? come posso creare un pulsante locale per vedere se si attiva l elettroserratira? (Che ho provato e va) grazie
  14. Claudiovis

    Sostituzione drimmer

    Capito ma il pulsante o tasto ha du fili il drimme ne ha tre. Mi fate vedere anche solo uno schema unificare grazie
  15. Buongiorno , ho acquistato un appartamento qualche mese fa e ogni tanto mi salta il magnetotermico differenziale “generale” in casa del tipo una volta al mese e quasi sempre di notte o quando in casa non c’è nessuno con nessun apparecchio collegato (se non frigor , caldaia..). Ho aperto tutte le prese,placche per vedere se ci fosse qualcosa di anomalo ma alla vista non sembra esserci nulla di strano. Attualmente il mio quadro è composto da un magnetotermico differenziale generale a cui a valle sono collegati : - mt luci - mt prese - mt phon (non so perché sia stato fatto) - mt lavastoviglie - mt forno/induzione - mt lavanderia (lavatrice/asciugatrice) - mtd tipo F per condizionatore - mt riscaldamento (è collegata la pompa del riscaldamento a pavimento) ma in questo periodo lo lascio spento. non vorrei che il problema possa essere della dispersione e non so se la configurazione attuale aiuta o peggiora la situazione. Prima di provare a chiamare un tecnico avete qualche suggerimento per fare delle prove per capire almeno quale sia il problema e poi fare intervenire per risolvere ? in casa l’unica attività che ho fatto io è stata aggiungere i deviatori view della vimar plana. Aggiungo che quando il generale è giù per riarmarlo devo prima tirare giù almeno 1 o 2 mt. Grazie mille già da ora per i consigli.
  16. Ctec

    Scheda analogica Cp1w-MAB221

    Eh, non va bene. Con il CP1L puoi usare la CP1W-MAD11, o -MAD42 (non so neppure se si trovano più). La CP1W-MAB221 va con i CP1L-E (quelli con l'ethernet a bordo) o forse anche i CP2 (non ho mai investigato). Lo vedi qui: Mi dispiace...
  17. Grazie Borgo77. anche la mia sciugatrice è a resistenza (grazie al consiglio di Ciccio 27), però inserirei lo stesso la mensola; non solo perchè ce l'ho, ma soprattutto perchè è comoda per la moglie 🙂
  18. masx

    passaggio ad inim possibile ?

    Grazie Thomas24 per la risposta , non saprei da dove partire quindi dovrò trovare un installatore certificato inim . Un altro dubbio , tra inim e tecnoalarm anche per il discorso gestione da app su quale marchio vi orientereste.
  19. NoNickName

    Soda caustica per disinsgorgare

    La soda caustica va benissimo
  20. Si già fatto e sto attendendo l intervento che avverrà settimana prossima. Nel mentre ho segnalato la cosa perché a qualcun altro era successo. Visto da un idraulico dice che quasi sicuramente é la centralina. attendo assistenza e se interessa scriverò sviluppi
  21. efa

    magneto-termico sul montante con il fotovoltaico

    quindi se ho capito bene, la parte MagnetoTermica del differenziale da 300 mA dell'impianto FV, protegge anche il montante per la corrente di immissione, e non serve metterne uno dopo il meter? Giusto?
  22. Quindi mi permetto di concludere dicendo che: - a proteggere la linea montante dal contatore, un MT con potere 6kA - come generale centralino va inserito un MGT, ma da quanti ampere?? da 40A?? - il MTD delle prese va sostituito da 20A a 16A - per i condizionatori utilizzare MT da 10A per ciascun condizionatore. grazie
  23. Riccardo Ottaviucci

    Cambio scheda madre smart tv Samsung 50 pollici QE50QOTAU

    se non sono fastidiose direi che puoi lasciare così e conviverci,rischi altrimenti di danneggiare il connettore dei flex
  24. per quanto riguarda il kit di impilaggio, io lo possiedo da anni ma sulla asko non l'ho mai montato, in quanto l'asciugatrice rimane immobile considera che asko,se ben livellata, non trasmette alcuna vibrazione io onestamente ho però solo asciugatrici a resistenza, se in pdc io sarei dell'avviso magari di interporre una mensola
  25. nella mia c'è inserito all'interno lo schema elettrico e un piccolo manuale tecnico, come le miele di 20 anni fa
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...