Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
michpao ha iniziato a seguire Lavastoviglie Franke DW 612 AS 3A - Scatta il salvavita random
-
Lavastoviglie Franke DW 612 AS 3A - Scatta il salvavita random
michpao ha risposto a Alfonso60 alla discussione in Lavastoviglie
Probabile perdita d’acqua con qualche goccia che finisce nelle parti elettriche ….. Non sono pubblici gli schemi. Smontala e osserva se durante il funzionamento vedi perdite d’acqua. Quanti anni ha? -
Adelino Rossi ha iniziato a seguire Corona circolare led
-
Circolina led Ricambi di questo tipo sono molto pratici e poco costosi. Hanno dei magneti per aderire al supporto metallico. Nei miei lampadari ne ho sostituiti 4 e vanno benissimo. Ormai li vendono anche in molti negozi brico come ricambi. hanno varie potenze luminose.
-
PLC Siemens integrato con sistema CNC per controllare il motore passo-passo
karl25 ha inserito una discussione in Sinumerik CNC
Ciao a tutti, sto lavorando su un progetto che combina PLC Siemens, sistemi CNC e motori passo-passo e volevo condividere qualche esperienza per aprire una discussione. Nel mio caso sto utilizzando un Siemens S7-1200 per gestire la logica di base, mentre il controllo del movimento avviene tramite un’interfaccia CNC dedicata. I motori passo-passo sono stati scelti per la loro semplicità e precisione a basso costo, ma sto valutando anche i limiti in termini di coppia e velocità rispetto a soluzioni con servomotori. Una delle difficoltà principali che ho riscontrato riguarda la sincronizzazione tra PLC e CNC: i tempi di ciclo e la gestione degli impulsi STEP/DIR verso i driver dei motori devono essere calibrati con molta attenzione per evitare perdite di passi o vibrazioni. Volevo chiedere: Qualcuno di voi ha già integrato un PLC Siemens con un sistema CNC per controllare motori passo-passo? Avete consigli su driver o moduli di espansione particolarmente affidabili per questa applicazione? Pensate che, oltre una certa complessità, convenga passare direttamente a servomotori? Ogni esperienza o suggerimento è ben accetto! -
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
NovellinoXX ha risposto a matteo55 alla discussione in Compressori
Possono essere le valvole a lamella poste sotto la testata (magari sono state smontate e rimontate male) oppure la guarnizione in nailon del pistone usurata, l'equivalente delle fasce elastiche nel motore a scoppio. Comunque può esserti d'aiuto questo video -
Come si può riparare
- Oggi
-
Valvolina areatore silos autoclave da 500 lt che si blocca
NovellinoXX ha risposto a sebastiano58 alla discussione in Impianti (Idraulica)
E' normale perchè la valvola posta sopra l'areatore deve "parzializzare", non deve essere nè tutta chiusa, nè tutta aperta, devi regolarla in modo che lasci entrare qual tanto di aria che va via con i vari cicli di carica e svuotamento del serbatoio. Purtroppo ci vuole pazienza perchè la regolazione la devi fare per approssimazioni successive, ma si riesce. -
Scossa tra cavi di terra
Maurizio Colombi ha risposto a pissibubi alla discussione in Altri argomenti elettrici
Il differenziale non interviene perchè potrebbe essere guasto, potrebbe essere bloccato o, addirittura, potrebbe non dover intervenire perchè non ce n'è bisogno. Il fatto di dire "ho preso la scossa" è molto vago, la soglia di percezione è diversa da persona a persona. Andrebbero fatte alcune misure per definire in tensione, ma soprattutto in corrente il livello di dispersione e definire precisamente da dove proviene. Sono operazione che andrebbero fatte con apparecchiature adatte, da persone che "se ne intendono", forse è meglio aspettare che qualcuno rientri dalle ferie. -
Salve come da titolo,cambiando un morsetto dove erano collegati diversi fili di terra,o preso la scossa, è possibile che il diferenziale non intervenga? E quale può essere la causa?Grazie.
-
Caldaia Arca con problemi AcS
irudoid ha risposto a irudoid alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Probabilmente è da far revisionare o sostituire la valvola tre vie idraulica? -
Controllare una batteria al litio con una resistenza
trittico6969 ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
No a 3,57 l'ho staccata Partenza era 4 volt -
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Livio Orsini ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Sembra proprio una linea bifase, però ha fatto le cose a metà, perchè non misurato la tensione tra blù e giallo verde. In cantina invece ti sei limitato a misurare la tensione fase-fase -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Fotovoltaico non stabilizza? e Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
-
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
Livio Orsini ha risposto a matteo55 alla discussione in Compressori
Da quello che hai descritto sembrerebbe che pistone e cilindro siano usurati, così che la compressione è limitata. Se è così, forse, si potrebbe alesre il cilindro e montare un pistone maggiorato, come si fa con i motori a scoppio. Poi ci sarebbe da verificare anche la tenuta della valvola di non ritorno dal serbatoio. -
Se l'inverter stava riversando energia in rete, spegnendolo la tensione sarebbe diminuita sicuramente; di quanto dipende da molti fattori del momento.
-
Controllare una batteria al litio con una resistenza
Livio Orsini ha risposto a trittico6969 alla discussione in Elettronica Fai da te
Se prima lo era l'hai rovinata perchè l'hai scaricata oltre il limite mino di 3,2V Ma quanto era la tensione di partenza? -
karl25 ha aderito alla comunità
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Odore sgradevole da 1 split
-
Odore sgradevole da 1 split
Alessio Menditto ha risposto a beppeo alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Innanzitutto da quanto tempo sono montati? -
Anomalia STOP&GO con GC723AC25
piergius ha risposto a Anarkist alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Prima di tutto per verificare quale è la Fase, che il Blu sia proprio il Neutro presso il Centralino e in qualsiasi punto dell' Impianto Elettrico e dei Carichi, tra cui i Condizionatori : . Un semplice Cercafase lo trovi a partire da circa 1€ in vari brico o ferramenta.... .. Oppure un Tester da 11€ in su .... - Inoltre come dicevo il 3 agosto, mediante Pinza che abbia almeno 1 Portata in Milliamper, si può rilevare quanto incide ciascun Carico sulla Dispersione verso Terra, e / o sullo Sbilancio di Corrente tra Fase e Neutro, sia con Polarità diretta che inversa . - [ Riguardo ai Forni hanno anche loro il proprio Bipolare 1 / 0 dedicato con relativa Spia . Differenziali da 10mA per le Prese dei Bagni, Lavanderia e Lavastoviglie . Nelle ulteriori stanze "ciabatte" con Interruttore Bipolare Luminoso . In casa gran parte degli Apparati possono essere disalimentati senza sfilare la Spina ]. - Infine andando a vedere alcune Discussioni analoghe, il fenomeno in oggetto si è risolto collegando tramite un Resistore da 47000 Ohm il Riferimento a Terra per il Riarmo . ( Nel caso che qualche Elettrodomestico contenente Inverter interferisse con il Controllo Isolamento che lo Stop&Go effettua prima di riarmare ) . - Ciao ! - Ieri
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Marco Fornaciari ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Nel caso di alimentazione tra fase e fase il colore dei fili di corrente dovrebbe essere tra questi tre: nero, marrone, grigio. La cantina, avendo fase e fase i colori oggi vanno bene. Ma se l'impianto dell'appartamento è stato fatto/rifatto di recente per fase e neutro, quindi marrone e blu vanno bene, ma dovresti avere la certificazione. Teoricamente l'alimentazione degli utenti privati tra fase e fase dovrebbe essere sparita da anni, ma chi deve farlo tipicamente non ... sorvoliamo che non è la sede. Il montante (quindi anche le puntazze nel terreno) dell'impianto di terra è condominiale, e del singolo condominio, e da lì ogni condomino si deriva per portare la terra nelle sue proprietà. Ma alcune domande sono necessaie: 1- per caso le cantine sono di proprietà del condominio e il condomino ne ha solo il diritto d'uso esclusivo? 2- la cantina è totalmente ed esclusivamente di tua proprietà? Se la cantina è di tua proprietà esclusiva, normativamente e legalmente lo deve essere anche l'impianto elettrico. Dai un'attenta letta al rogito che sicuramente c'è la risposta, è importante per stabilire quali: diritti, doveri e limiti hai, anzi quando hai rogitato il notaio avrebbe dovuto metterti in evidenza queste situazioni e pure consegnarti il regolamento condominiale (se c'è). In verità a obbligare la terra negli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini non è tanto la norma CEI 64-8, ma la legge 81/2008: le parti comuni dei condomini sono considerati luoghi di lavoro in quanto a fare la manutenzione (specialmente le pulizie) è un lavoratore dipendente o un assimilato: anche se la fate a turno voi condomini non cambia nulla a riguardo della sicurezza. -
Muccalillas ha aderito alla comunità
-
Massimo72Mex ha iniziato a seguire Problema cancello Came
-
Buonasera a tutti. Da qualche giorno il mio vecchio cancello equipaggiato con ZA4 Came e fotocellule DIR 10 (sui pilastri) e DOC (sui paletti interni) ha smesso di chiudersi. Ho sostituito le fotocellule DIR sui pilastri (la TX era stata danneggiata da un mezzo in manovra), ma non ho risolto. Le fotocellule interne sembrano a posto (si sente il click e si vede il fascio infrarosso con la fotocamera) quelle esterne sono "morte"... I 24V arrivano sulla RX, ma non sui morsetti TX e 2 della TX (filo testato con alimentatore esterno e tutto ok). Ho ricontrollato tutti i cablaggi come da schema Came allegato, ma il problema rimane. Problema scheda madre?
-
Compressore ABAC 50Lt anni '90 non va oltre i 50 psi (4 bar)
matteo55 ha inserito una discussione in Compressori
Ciao a tutti, vorrei resuscitare un vecchio compressore degli anni '90 un ABAC 50lt 1.5HP 2/P, arriva anche velocemente a 50 psi e poi qui si stabilizza qui e non va' oltre, la pressione sul manometro rimane stazionaria sui 50 psi, ed il compressore non stacca piu' e continua a pompare senza sosta, Inizialmente credevo fosse il pressostato FIAC che ho completamente smontato in ogni sua parte e rimontato ma questo era ok, Verificato il tubo che esce dal finale del coperchio del cilindro fino allo snodo prima di entrare nel serbatoio ed era pulito ,a volte qui si possono trovare piccolissimi detriti di ruggine che si staccano dal serbatoio e questa ostruzione spesso non permette al pressostato di fermarsi ma la pressione comunque sul manometro tende a salire, Poi cambiato olio con olio per compressori Abac e neache questo ha funzionato, Quindi smontato il coperchio del cilindro e verificato le guarnizioni interne, 1 era rovinata e cosi le ho disegnate tutte e 3 e le ho stampate con stampante 3d in materiale TPU 95A e rivestite con silicone rosso per motori ad alte temperature, ma stesso identico problema, questa soluzione non ha risolto nulla, A QUESTO PUNTO NON SO' PIU' COME E DOVE MUOVERMI, SARA' LA BIELLA O IL PISTONE ? COS'ALTRO RIMANE DA POTER GUARDARE ? se qualcuno puo' darmi un indizio e' piu' che apprezzato, grazie !!! -
Caldaia Arca con problemi AcS
irudoid ha risposto a irudoid alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
È vero, scusasse l'imprecisione, parliamo di una Pocket24. -
Fred23 ha iniziato a seguire Problema (pompa di calore?) ariston nuos evo 80
-
Problema (pompa di calore?) ariston nuos evo 80
Fred23 ha inserito una discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Buonasera a tutti, cercando su internet il problema sono arrivato a questo forum, iscritto subito sperando che qualcuno possa aiutare e di aiutare se qualcuno ha/avrà questo problema. Allora, lo scaldaacqua non da errori, il problema è che non scalda in pompa di calore (non fa condensa), per scaldare devo andare con la resistenza, a quel punto nessun problema. Il mio unico dubbio è che ci sia polvere nell' entrata dell' aria (IN) sopra il prodotto. Per aprire quella zona basta svitare le 4 viti, pulire e richiudere? Purtroppo quelli che vengono a fare manutenzione non sono formati, io che non so niente ho dovuto dare istruzioni su come cambiare la resistenza... quindi preferisco fare da solo. -
Fred23 ha aderito alla comunità
-
Impianto elettrico area cantine - Edificio civile abitazione
Linoevo ha risposto a Linoevo alla discussione in Normative e sicurezza
Grazie Ho fatto le verifiche sia nell'appartamento sia in cantina: Appartamento (tre fili: marrone, blu, giallo/verde) cercafase su marrone: si accende cercafase su blu: si accende tester marrone-blu: 220V tester marrone-giallo/verde: 122V Cantina (due fili: marrone, nero) cercafase su marrone: si accende cercafase su nero: si accende tester marrone-nero: 220V I colori dei cavi elettrici nell'appartamento sono fuorvianti mi sembra... Nell'area cantina il MT è 20A A questo punto mi ricollego a quanto avevo scritto -
A mio modesto avviso penso che la corona a Led sia piu affidabile, o almeno riparabile, in quanto aperta.
-
beppeo ha iniziato a seguire Odore sgradevole da 1 split
-
Buonasera, apro questa discussione xché ho lo stesso problema di molti....... https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2024_07/IMG_20240728_072429.jpg.f140d042c49f13991003df8980368904.jpg .........e a tal proposito vorrei farvi qualche domanda. La mia configurazione è quella nell'immagine sotgo allegata. I 2 split nelle camere si bloccano come già descritto in questa discussione..... https://www.plcforum.it/f/topic/311405-logica-di-funzionamento-condizionatori-daikin/ ......Questo comportamento può provocare cattivi odori? Se si, attivando la ventola in "sempre attiva" evito questo problema? E se la attivo su 1 solo split mi può crea problemi all'impianto?
-
Alessio Menditto ha iniziato a seguire Programmi lavatrice Bosch serie 4
-
Programmi lavatrice Bosch serie 4
Alessio Menditto ha risposto a MarcoPau alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Giancarla per favore devi aprire una tua discussione.