Vai al contenuto
PLC Forum


Rex High Techna It 1063 Wrd Non Varia I Programmi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,ho un problema con con una lavastoviglie "REX high techna IT 1063 WRD" in particolare essa non accetta più di variare i programmi di lalavaggio,infatti sul display vengono visualizzati solo i tre trattini ed non viene acceso nessun led luminoso,e rimangono tali anche se viene premuto il tasto di variazione dei programmi, allora ho contrlollato la scheda elettronica ed ho notato un un integrato "CD74HC14E" http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0b75/0900766b80b750f3.pdf, potrebbe essere lui la causa?

Grazie


  • Risposte 162
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • motronic80

    87

  • Del_User_149266

    73

  • hdisk

    2

  • Maurock

    1

Inserita:

lascia perdere l'integrato, possibili difetti sono saldature incrinate o bruciacchiate, controllale con una lente. altro possibile guasto il grosso condensatore montato nella scheda generalmente da 1.5mf dissaldato o variato di valore.

Inserita: (modificato)

Si quello da 1,5mf è a posto ma quello grosso è da 2200mf 16 volt è quello lì quello a cui ti riferisci?

Modificato: da motronic80
Inserita:

No perdona qello da 1mf ho controllato,ma quello da 1,5 mi indichi per piacere dove è posizionato.

Grazie e scusami ancora

Inserita:

il condensatore che dico io e' a forma di parallelepipedo generalmente di colore grigio o celeste puo' essere da 1mf 1.2 o 1.5 630volts viene montato in serie all'alimentazione e spesso e volentieri si dissalda o cambia notevolmente di valore preo' per poterlo provare serve un capacimetro. molte volte il suo difetto si nota ad occhio nudo perché presenta rigonfiamenti sospetti. non potresti mettere una foto della scheda?

Inserita: (modificato)

Ah grazie hdisk ,ho capito quale intendi si trova attaccato al trasformatore,infatti l'ho dissaldato e controllato con il capacimetro ed ho un valore molto distante da quello da te indicatomi infatti mi dà circa 21mf,altissimo come valore,quindi che dici è lui che non va più bene?

Grazie e scusami se non ho risposto subito.

Prima possibile posterò una foto spero domani.

Modificato: da motronic80
Inserita:

Ciao a tutti,purtroppo non riesco ancora a trovare quel condensatore da te gentilmente suggeritomi HDISK,per caso puoi darmi qualche suggerimento per reperirlo?

GRAZIE

Inserita:

Scusami ancora,ma non mi quadra il fatto che il condensatore da te indicatomi deve avere una capacità di 22 nanofarard 250 volt,contro gli 1,5 ,1 o 1,2 micro farard 630volt che secondo te invece dovrebbe avere, poi se non erro questo componente è un antidisturbo,e quindi mi chiedo come mai dovrebbe crearmi quel tipo di problemati ,poi ti postato le foto della scheda che spero tu abbia avuto modo di guardare di modo chè tu possa delucidarmi in merito a questa discrasia.

Grazie Mille

Inserita:

Ciao il difetto può essere dato da una dispersione di corrente dalla resistenza di riscaldamento o dal criccotto di chiusura.

Ti basta provare a staccare i fili della resistenza o controllare il micro interruttore che c'è nel criccotto se la macchina rileva la porta chiusa perchè il micro non funziona non ti permette di selezionare il programma :thumb_yello::thumb_yello:

Inserita:

Oh Grazie mille,nel fine settimana provo e ti faccio sapere.

Grazie

Inserita:

Ciao ho controllato il micro porta ed non cambia di stato infatti rimane sempre chiuso,poi ho controllato la resistenza ed mi risulta in dispersione,e tra l'altro vi era un morsetto che aveva fatto una grande sfiammata.

Premesso ciò vi dico le operazioni che ho fatto:1)Ho sostituito sulla scheda il condensatore posto in parallelo all'alimentazione "R.41 MKT Y2/X1" suggeritomi da HDISK;

2)Ho staccato la resistenza ed ho messo la macchina in funzione simulando manualmente l'apertura della porta;

RILIEVI:

Sul display mi compare "P1", ed quando pigio il pulsante per la variazione del programma mi compare la "h"con il numero progressivo che indica la partenza ritardata, e non la "P"che dovrebbe invece comparire per indicare il programma selezionato cioè invece di variare il programma varia il tempo per la partenza ritardata perchè poi :wallbash::senzasperanza::wallbash::senzasperanza: ?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Scusa non ho capito. ai la resistenza in dispersione, e la devi cambiare perchè probabilmente o no ai il salvavita o non ai la terra o è staccata, generalmente quelle macchine non programmavano per il motivo che ti anno già descritto, mi dici che ai bypassato l'interruttore della porta e suppongo con porta aperta lo ai chiuso ok..... ma i fili della resistenza li ai lasciati staccati ? cosa vuole dire ho controllato l'interruttore porta e rimane sempre chiuso ? se rimane sempre chiuso è rotto !!!!!!!

Modificato: da cesarini
Inserita:

Oh caspita che piacere Mauro!Si il micro porta è rotto,poi la resistenza è in dispersione ma minima infatti la rilevo con il multimetro,poi il il fatto è che prima che cambiassi quel condensatore la macchina si puntava sui tre trattini,mentre ora esce scritto p1 ma poi se rischiaccio il pulsante programma comincia ad apparire h cioè come se premessi il pulsante della partenza ritardata.

Del_User_149266
Inserita:

Non vuole dire se minima deve essere isolata, e il micro deve essere a posto altrimenti il uP non capisce e invia i dati alla eeprom fasulli e sul display ti appaiono cose strane. Metti la resistenza nuova e l'interruttore porta idem. Purtroppo non c'e altra scelta sono rotti punto. Il problema della programmazione di quella macchina il 99x100 era quello, dico era perchè quella macchina è di diversi anni fa.

Del_User_149266
Inserita:

Il problema che la macchina non accetta i programmi nella ls 1063 Techna ed altre della stessa generazione di lavastovigle era la resistenza in dispersione oppure l'interruttore porta che era rotto, te addirittura le ai tutti e due c'era anche la notizia tecnica.

Inserita:

Scusa, ma se la resistenza la stacco ed il micro lo simulo staccandolo e riattaccandolo dovrei essere in grado di variare i programmi se il problema è quello o no?

Del_User_149266
Inserita:

Prova non mi è mai capitato di farlo.

Inserita:

Ciao e buona domenica,comunque provando e riprovando ho constatato che pigiando i tasti non si accendono neanche i vari led,e poi il tasto di programmazione è diventato ha la stessa funzione della partenza ritardata...........quindi credo che possa essersi guastato L'integrato CD74HC14E che sovraintende alla funzione della pulsantiera,ma attendo delucidazioni.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ma sai come al solito non vedo la macchina e ragionare per corrispondenza non mi viene facile CI STA TUTTO, io ti dicevo le mie esperienze personali e dei miei colleghi, in quelle macchine quando intervenivo nella scheda era per la partenza ritardata.Ma ad esempio una resistenza da metterci anche esternamente e provare ? anche di una lavatrice poi l'interruttore della porta stacchi i fili e poi metti insieme i 2 faston e simuli la porta chiusa una prova in più. Poi ci sta anche che sia la scheda a me mi sembra che non sia mai capitato per quella tipologia di guasto, comunque si parla di molti anni fà e qualcosa mi può sfuggire. Altrimenti provi a cambiare l'integrato. Ad esempio il condensatore x2 da 275V quello in parallelo nell'entrata della 220V ? un controllino.....

Modificato: da cesarini
Inserita:

Il condensatore in parallelo all'alimentazione l'ho cambiato,ma quello che è strano è che quando pigio i pulsantini i led in corrispondenza non si accendono ma viene emesso solo un bip,cioè come se vi fosse un' errata comunicazione

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Ai ragione, i condensatori elettrolitici tutti ok ? fai una foto se puoi. Il datasheet dell'integrato lo ai visto ? Il tastino selezione programmi ? delle volte rimangono chiusi

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Sembra un interfaccia TTL CMOS le uscite dell'integrato sembra che vada su dei carichi, di solito i mos si utilizzano su carichi abbastanza grossi. Ma prima dell'integrato i tastini, es: quando si apre un quadro prima si guarda le cose più semplici ad esempio lo scatto di un termico, un fusibile interrotto, poi si va oltre.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...