Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Tecnoblock - problemi post-riparazione


Messaggi consigliati

Inserita:

Cerca solo di pulire gli ugelli del bruciatore con un pò di fil di ferro o altro, non stare a comprare altro.

Comunque una volta che avrai avvitato  "lui", cioè il tubo di raccordo alla pressione di ugello, vedrai che il fischio da sotto quasi non lo sentirai più.....


  • Risposte 447
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Davide.

    215

  • adrobe

    152

  • Valejola

    25

  • bl4st3r

    23

Top Posters In This Topic

Inserita:

TIENI CONTO CHE IL DIAMETRO DEL FORO DEGLI UGELLI DEVE ESSERE 1,40 MM, quindi l'ideale sarebbe usare una punta di quel diametro

Inserita:

Perfetto... ho appena notato che è mollato anche l'altro alla sua sinistra...Bella camera stagna, complimenti...

 

 

Naturalmente se non perdevano qualche pezzo per strada, stavano male... Il bullone che hanno messo non tiene. Sta solo appoggiato nel foro.

 

Non ho idea di dove trovare qualcosa di adatto...

 

e9atra.jpg

Inserita:
Quote

TIENI CONTO CHE IL DIAMETRO DEL FORO DEGLI UGELLI DEVE ESSERE 1,40 MM, quindi l'ideale sarebbe usare una punta di quel diametro

 

Per ora andrei di disossidante e spazzolina... magari si stacca... Non sono proprio messi male, sono solo belli "cotti"...

 

Solo due o tre sono più chiusi... forse proprio quelli che facevano spegnere metà segmento del bruciatore di destra...

Inserita:
Quote

un buon ferramenta....

 

Perfetto... grazie!

Inserita:

Sono veramente dei lestofanti...la prima cosa da eseguire prima di fare l'analisi dei fumi è la pulizia accurata degli ugelli del bruciatore, ma questi mi sembrano muratori  (con tutto il rispetto per quest'ultimi), neanche dei meccanici generici si comportano come questi scarpari...assistenza autorizzata Vaillant...ridicolo...vergognoso patetico...molto meglio dire che in quella zona non esiste un cat:thumbdown:

Inserita:

Ripulita la barra, adesso vediamo gli ugelli...

 

j5yzip.jpg

Inserita:
Quote

Sono veramente dei lestofanti...la prima cosa da eseguire prima di fare l'analisi dei fumi è la pulizia accurata degli ugelli del bruciatore, ma questi mi sembrano muratori  (con tutto il rispetto per quest'ultimi), neanche dei meccanici generici si comportano come questi scarpari...assistenza autorizzata Vaillant...ridicolo...vergognoso patetico...molto meglio dire che in quella zona non esiste un cat:thumbdown:

 

Erano pure "Vaillant service PLUS"... per fortuna che c'era il PLUS...

Inserita:

Bella pulizia...complimenti, ti devi proporre alla Vaillant quale cat di zona!

 

Sono sicuro che quando avrai finito, rimontato il tutto e rimesso in funzione, tuo padre ti farà un bell'applauso!

Inserita:
Quote

bella pulizia...complimenti..proponiti alla Vaillant quale cat di zona!

 

Molto lieto del complimento...

 

Allora... :)

 

Mentre pulivo la barra, ho lasciato gli ugelli dentro a un bicchiere di diluente... dopo averli tirati fuori, un pò di disossidante e le incrostazioni se ne sono andate via come neve al Sole...

 

Sistemiamo il resto e proviamo a vedere se funziona...?  Se senti un'esplosione in lontananza, sono io... :thumb_yello:

 

x6c5cj.jpg

Inserita:

P.s.

 

Il manuale che mi hai passato è stato fondamentale per riuscire a smontare tutto correttamente... Senza non ci sarei riuscito.

Inserita:
Quote

Se senti un'esplosione in lontananza, sono io.

 

per fortuna abito a centinaia di km di distanza:superlol:

 

Inserita:
Quote

Il manuale che mi hai passato è stato fondamentale per riuscire a smontare tutto correttamente... Senza non ci sarei riuscito

 

lo passo a pochissime persone, solo a quelle che come te sono costrette ad operare da soli....causa deficit Vaillant

Inserita:

Anche se temo già di conoscere la risposta, te lo chiedo ugualmente... Lui invece dovrebbe essere completamente chiuso...?

 

E' proprio tappato completamente, senza licenze poetiche sul termine...

 

27xnl3q.jpg

Inserita:
Quote

lo passo a pochissime persone, solo a quelle che come te sono costrette ad operare da soli....causa deficit Vaillant

Te ne sono naturalmente molto grato e sarà mia premura tenermelo per me...

Inserita:
Quote

Lui invece dovrebbe essere completamente chiuso.

è il tubetto di raccordo alla pressione di ugello, non te ne devi preoccupare, serve solo quando si fa la regolazione del gas col metodo della pressione ugelli (con apposito strumento esterno). Viene leggermente svitato quando si fa la misura ma ovviamente quei c...i che sono venuti da te si sono "dimenticati" di riavvitarlo...

Inserita:

La barra è in posizione. Nella camera c'era ogni tipo di sporco, non sono neanche stato lì a fotografare...

Per fortuna che la pulizia è stata fatta in settimana...

 

Ho notato sulla destra in basso l'alone lasciato da una vecchia perdita (dal primario...?)


10o4cvb.jpg

 

Inserita:
Quote

è il tubetto di raccordo alla pressione di ugello, non te ne devi preoccupare, serve solo quando si fa la regolazione del gas col metodo della pressione ugelli (con apposito strumento esterno). Viene leggermente svitato quando si fa la misura ma ovviamente quei c...i che sono venuti da te si sono "dimenticati" di riavvitarlo..

 

Meno male...

 

(Loro di "strumento esterno" hanno il cervello... non hanno fatto nessuna regolazione... saranno svitati così chissà da quando... secondo me non conoscono neanche la procedura e/o evitano attentamente di farla...)

Inserita:

Purtroppo in ogni camera stagna si ritrovano residui di combustione e, si, anche tracce di acqua cadute dal precedente primario (spero!)....non mi hai detto se disponi del manualetto "Istruzione per l'uso e l'installazione " Vaillant di 36 pagine, ti sarà utile quando poi dovrai fare la regolazione del gas (immagino che non vorrai nuovamente rivolgerti a "specialisti" esterni:roflmao:)

Inserita:
Quote

non mi hai detto se disponi del manualetto "Istruzione per l'uso e l'installazione " Vaillant di 36 pagine, ti sarà utile quando poi dovrai fare la regolazione del gas (immagino che non vorrai nuovamente rivolgerti a "specialisti" esterni:roflmao:)

 

Si ce l'ho... ho provato a leggere quella parte, ma sinceramente ho capito molto poco... :smile:

 

Qui sulla rampa di lancio siamo pronti... vediamo cosa succede...

 

2ilhs15.jpg

Inserita:
Quote

sinceramente ho capito molto poco... 

 

poi te la spiego io

Inserita:
Quote

poi te la spiego io

 

Ammetto che ci speravo... :smile:

 

Bene, sono cambiate parecchie cose...

 

- A pieno regime sembra spenta... Annullate vibrazioni, rumori, risonanze... Un monolite. Non era così da ere geologiche...

- Aumentata l'efficienza: se all'accensione la fiamma al minimo è alta 2 mm, quando la pompa si innesta, si moltiplica quasi di 10...

 

Però sono aumentate anche le "stranezze": a freddo la fiamma si scompone ancora di più e l'oblò si appanna tutto.

Dopo un paio di minuti si stabilizza...

 

Ho notato una cosa che ormai ho verificato più volte: quando la fiamma si scompone, se aumento e diminuisco la fiamma con la vite centrale dell'operatore gas, è come se il problema si "sistemasse"... cioè, se alzo e abbasso due o tre volte in successione, poi il problema scompare e la fiamma rimane regolare...

Proprio come dare qualche colpo d'acceleratore per sgolfare la macchina...

 

Cosa può essere?

 

 

Inserita:

Bisogna fare la regolazione del gas, però è opportuno farla con il depressore sistemato e lo scambiatore secondario nuovo. Ti consiglio di fare adesso solo la regolazione della portata al minimo (o di accensione) , vedi manualetto Vaillant pag. 28

Inserita:

Magari va regolata la pressione gas con il famoso "strumento esterno" (manometro)  ;)

Io continuo a seguire con interesse la discussione...spero finisca in "...e vissero tutti felici e contenti!" 

Un complimento però va fatto ad adrobe, che sta dando una grande mano per puro spirito d'altruismo.:thumb_yello:

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...