Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Tecnoblock - problemi post-riparazione


Messaggi consigliati


  • Risposte 447
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Davide.

    215

  • adrobe

    152

  • Valejola

    25

  • bl4st3r

    23

Top Posters In This Topic

Inserita:

scusami ma non riesco a rispondere sempre ultimamente sono PARECCHIO impegnato.
comunque per forza doveva essere cosi, sono contento che hai risolto :)

Inserita:

Tutto a posto ragazzi, anche oggi la pressione era a posto... e viaggia che è una meraviglia. :smile:

 

Grazie mille.

Inserita:
Quote

viaggia che è una meraviglia.

Una volta controllato e ripristinato il regolare insufflaggio d'aria - come spiegato nell'altro post - sarà perfetta in ogni suo componente

Inserita:

A parte lo sporco dei filtri, c'era una brutta incrostazione che stringeva uno dei due condotti in uscita...

 

Così è come l'ho trovato.

 


2sb37sn.jpg

 

160sy2r.jpg

 

28gs4fm.jpg

 

2ms2af5.jpg

Inserita:

Nel foro incrostato erano presenti due filtri: un batuffolo di tessuto come qui sopra e un dischetto più rigido che si è polverizzato non appena ho aperto.

 

Ho sostituito il tutto con un cerchietto di poliuretano espanso a celle aperte oppurtunamente sagomato... Non so se è adatto all'applicazione sul lungo periodo.

 

Aspetto i vostri pareri. :smile:

 

am9ls6.jpg

Inserita:

Il filtro a dischetto circolare era decisamente sporco, l'altro (il cartoncino marrone) è più difficile da valutare e/o pulire.

Sinceramente non so dare un giudizio sulla soluzione che tu hai adottato.

In alternativa, si potrebbe utilizzare uno dei filtrini di ricambio per le pompe ad aria destinate agli acquari (del tutto uguali a questa).

Ovviamente l'ideale sarebbe disporre di specifici filtri di ricambio, che però non si vendono singolarmente, ma occorre comprare l'intero coperchio codice Vaillant 071788.

Credo che almeno una volta ogni 7/8 anni (?) questa sostituzione andrebbe fatta per garantire l'insufflaggio nell'operatore di aria pulita ad una sufficiente pressione.

Ovviamente attendo la prova sul campo, cioè vedere se otterrai un sensibile miglioramento della caldaia.

Inserita:

Bene, ho dovuto abbassare ancora di più perché la fiamma era naturalmente aumentata...

 

E' evidentemente più stabile e regolare, anche se noto più bagliori rossi all'interno della fiamma.

 

Riguardo il filtrino, se quelli degli acquari sono dello stesso materiale, non sarebbe difficile adattarli alla forma del sostegno interno della caldaia, mentre il filtro grande marrone rettangolare (da cui credo arrivi l'aria... anche se il sistema mi è un pò oscuro nella sua logica) credo che vada bene così com'è.

Inserita:

Mi sembrano in poliuretano a celle aperte anche loro (spugna/schiuma), mentre quello originale Vaillant è un materiale diverso, derivato da un tessuto credo... Ma non penso che l'effetto possa essere molto diverso...

 

C'è da considerare che il tubicino che va all'operatore del gas, viene "alimentato" dal filtro grande rettangolare, che è chiuso a parte...

 

Molto strana come configurazione... credevo fossero "comunicanti"... :smile:

Inserita:

Un filtro deve trattenere le impurità senza creare eccessive perdite di carico, che poi sia in stoffa spugna carta o altro credo abbia importanza solo ai fini della durata. 

Quindi dici che il filtro a dischetto circolare interviene solo sul flusso di ritorno dall'operatore?

Inserita:

Così mi sembrerebbe... il filtro rettangolare ha una guarnizione che lo isola da tutto il resto e da cui (in teoria) esce l'aria che va alla fiamma...

 

La domanda è "da dove arriva l'aria?"... peccato che ho già chiuso, perché dalla foto non capisco se quel foro in alto sull'angolo è aperto o chiuso...

 

Se fosse chiuso, il mistero inizierebbe ad infittirsi...

xm0knc.jpg

zo9rg6.jpg

 

Inserita:

 

 

Quote

dalla foto non capisco se quel foro in alto sull'angolo è aperto o chiuso

Il foro è aperto...

Inserita:
Quote

Il foro è aperto...

 

Ottimo... quando apriamo ricontrollo e cambiamo la pompetta... sono molto curioso di vedere cosa succede...

Inserita:

Allora, ricapitolando:

 

- il filtro a dischetto circolare bianco interviene sull'aspirazione della pompa (tubicino dell'aria esausta proveniente dalla camera stagna);

- il filtro di cartoncino rettangolare agisce sulla mandata della pompa (tubicino di aria diretta all'operatore gas);

- è normale che il primo risulti più deteriorato, perchè è lui che fa il lavoro "sporco";

- il cartoncino rettangolare interviene invece su un'aria pulita poco prima, per cui nel tempo si mantiene praticamente intatto;

- quando il filtro a dischetto si satura di sporcizia la pompa aspira con difficoltà, per cui la pressione di mandata all'operatore diminuirà progressivamente.

 

Pulendo o sostituendo il filtro a dischetto si ottiene il risultato da te riscontrato:

Quote

ho dovuto abbassare ancora di più perché la fiamma era naturalmente aumentata...

 

E' evidentemente più stabile e regolare

 

e per quanto riguarda:

Quote

noto più bagliori rossi all'interno della fiamma.

Scommetto che ancora una volta hai usato disincrostante chimico in abbondanza, ed ancora una volta tracce di esso sono confluite nell'operatore gas. Col tempo andranno via.

 

P.S. Chissà se queste cose i cat Vaillant le sanno...

Inserita:

Dal modo di approcciarsi dei miei cat di zona (quindi parlo per i miei...) posso dire che probabilmente ignorano l'esistenza della pompa aria e della sua funzione e da almeno dieci anni (se non di più) la mia caldaia andava con una fiamma fissa "media", regolata e "tirata su" con la vite del minimo. :thumbdown:

Inserita:
Quote

da almeno dieci anni (se non di più) la mia caldaia andava con una fiamma fissa

Questo difetto è assai diffuso e chissà quante vcw sono state rottamate per questa mancanza di semplicissima manutenzione.

Come buttare un carrarmato perchè una vite allentata ne aveva staccato i cingoli...

Inserita:
Quote

Come buttare un carrarmato perchè una vite allentata ne aveva staccato i cingoli...

 

Se poi iniziamo anche a sbagliare i ricambi a catalogo, allora non ce ne andiamo più fuori...

 

1zgbko.jpg

Inserita:

ugello aria per vcw a metano a camera aperta, diametro foro 0,16 mm...a che ti serve questo ugello?

Inserita:

Ugello aria VL219233

VC 110, 112, VCW 24-10 H, 182-282,

VC-VCW 280 S, 180, 240 H

 

 

Ho preso questo indicato sopra.

 

Inserita:

219233 per vcw a metano a camera aperta - foro 0,16 mm

219235 per vcw a metano a camera stagna (la tua) - foro 0,19 mm

219232 per vcw a gpl (mi sembra che volevi provare questo....)

 

Quote

Ho preso questo indicato sopra.

non era precisa l'indicazione

Inserita:
Quote

219235 per vcw a metano a camera stagna (la tua) - foro 0,19 mm

 

 

Ci voleva questo... Lo credo bene che l'altro ci depotenzia la fiamma...

Inserita:

Ma non ho capito...sulla tua vcw 282 finora è stato sempre inserito l'ugello con stampigliata la dicitura 16M?

E' previsto che ci debba andare quello stampigliato 19M....

Inserita:

No, c'è sempre stato il suo 19M, solo che dopo vent'anni avrei preferito metterne uno nuovo... 16M è quello arrivato la settimana scorsa...

Inserita:
Quote

16M è quello arrivato la settimana scorsa.

o lo buchi o lo restituisci perchè non idoneo

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...