Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant Tecnoblock - problemi post-riparazione


Messaggi consigliati

Inserita:

VCW 282 E B... la B vuol dire che è una caldaia a GPL.


  • Risposte 447
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Davide.

    215

  • adrobe

    152

  • Valejola

    25

  • bl4st3r

    23

Top Posters In This Topic

Inserita:
Quote

VCW 282 E B... la B vuol dire che è una caldaia a GPL.

 

Benissimo, è per il GPL. Ma come risolviamo il fatto che sia solo per le camere aperte? Esiste 282 a camera aperta?

Inserita:
Quote

Benissimo, è per il GPL. Ma come risolviamo il fatto che sia solo per le camere aperte? Esiste 282 a camera aperta?

NON ho capito la domanda???

Inserita:

ASPETTA, ti stai confondendo.... le Tecnoblock a GPL hanno tutte un preugello ( specifico alla potenza), manca nelle Tecnoblock a Metano... nella modifica richiesta dalla Vaillant bisognava modificare l'ugello aria, e mettere quello per caldaie a GPL (senza riduzione da 16M o 19M) e aggiungere uno specifico preugello nella rampa del bruciatore come nelle caldaie a GPL ma di diverso foro....

Inserita:

Mi sembra che lui abbia utilizzato preugello sul bruciatore e ugello aria per gpl...

 

Inserita:
Quote

NON ho capito la domanda???

 

Infatti credo sia evidente che ci sia un equivoco, un'imprecisione, da qualche parte...

 

In altre parole, ammettiamo che il kit di adeguamento sia solo per le camere aperte e solo per il GPL.

 

Allora perché il pre-ugello compare prima per le VCW solo a GPL e poi la precisazione scompare?

 

E perché poi il cat. Vaillant mi sottolinea con due punti esclamativi che la Vaillant ha fatto così anche per il metano?

 

2wmje5i.jpg

Inserita:
Quote

nella modifica richiesta dalla Vaillant bisognava modificare l'ugello aria, e mettere quello per caldaie a GPL (senza riduzione da 16M o 19M)

 

Quindi ci va l'ugello aria da GPL sulla mia che va a metano?

Inserita:

NON hai letto l'ultimo mio post... ci accavalliamo l'uno con l'altro...

la modifica e solo per le caldaie a METANO a camera APERTA prodotte dal 1991 al 1993.... punto...

 

ci rinucio fate come volete....

 

H metano

B GPL

 

Inserita:
Quote

la modifica e solo per le caldaie a METANO a camera APERTA prodotte dal 1991 al 1993.... punto

 

 

Non è che non ho letto, è che non era del tutto chiaro.

 

Benissimo, ti ringrazio Pignocco perché altrimenti stanotte non avrei dormito...

 

metto il suo M19, tarature e la lascio tutto come previsto dalla fabbrica.

Inserita:
Quote

lascio tutto come previsto dalla fabbrica.

ma se nell'altra situazione riscontri prestazioni migliori perchè cambi? solo perchè lo prescrive Vaillant? magari il fatto che ora usi una pompa da 205 watt anzichè quella di fabbrica da 122 ti ha modificato l'asset di default ....

Inserita:
Quote

ci rinucio fate come volete....

 

Pignocco, non fraintendiamoci... io faccio come dici tu...

Inserita:
Quote

ma se nell'altra situazione riscontri prestazioni migliori perchè cambi? solo perchè lo prescrive Vaillant?

 

 

Perché confido nella competenza di chi queste cose le ha progettate e le conosce bene, intendendo non solo Vaillant, ma Pignocco per primo.

 

Se per loro è un'eresia, io non voglio averci nulla a che fare...

Inserita:
Quote

Amen

 

E cosa devo fare... Non so cosa pensare...

 

Certo, confesso che sono sempre stato dell'idea che quell'ugello da 0,19 fosse lui un'eresia (credevo fosse otturato) e che ho accolto con un certo favore questa "Modifica", ma funziona così bene in ogni caso, che posso fare l'una e l'altra cosa...

 

e preferisco sempre le cose "così come prevede la fabbrica"

 

E poi, siamo sinceri con noi stessi: se contano solo le misure e non si guarda il comportamento con gli occhi e con il buon senso, inutile parlarne.

 

Se fosse per quelli che vengono qui a fare i fumi, neanche si accorgerebbero della differenza...

 

(sicuramente anche a casa loro ci sarà freddo e la caldaia impiegherà un'ora per portare tre termosifoni a temperatura...)

 

 

Inserita:

Aggiornamento.

 

Se Pignocco definiva il kit di adeguamento una fantasia sulla 282 e su tutte le Vaillant a camera stagna, io la definirei una follia per non dire altro.

 

Credo sia vivamente da consigliare sempre il rispetto dei parametri indicati dalla Casa per un corretto funzionamento della caldaia.

 

 

 

 

 

Inserita:

Tralasciando il caso di Davide, resto curioso di conoscere le motivazioni tecniche che stanno alla base di questa modifica suggerita da Vaillant per le vcw a camera aperta prodotte dal 1991 al 1993...relativamente alla sezione gas cosa hanno di diverso queste specifiche caldaie rispetto a tutte le altre vcw o almeno alle altre vcw a camera aperta? E quali benefici dovrebbe apportare questa variante?

Credo comunque che la modifica sia utile ma indispensabile e che pochi utenti l'abbiano effettivamente eseguita. Altrimenti ci sarebbe dovuto essere il classico "richiamo di fabbrica" con avviso a tutti i relativi proprietari (o forse si è realmente verificato?).

Inserita:
Quote

utile ma indispensabile

errata corrige

sopra volevo scrivere "utile ma non indispensabile"

Inserita:
Quote

modifica suggerita da Vaillant per le vcw a camera aperta prodotte dal 1991 al 1993

precisiamo ancora meglio a scanso di equivoci:

modifica suggerita da Vaillant per le vcw a camera aperta prodotte dal 1991 al 1993 prefunzionanti a METANO e che devono continuare a funzionare a METANO

Inserita:

Da quello che ho potuto vedere, credo che lo scopo fosse quello di limitare la potenza massima.

Inserita:
Quote

La modifica è per altri motivi, non per  "questa instabilità della fiamma", visto che non era questo lo scopo della modifica.

....

 

Quote

resto curioso di conoscere le motivazioni tecniche che stanno alla base di questa modifica suggerita da Vaillant per le vcw a METANO a camera aperta prodotte dal 1991 al 1993...relativamente alla sezione gas cosa hanno di diverso queste specifiche caldaie rispetto a tutte le altre vcw o almeno alle altre vcw a camera aperta? E quali benefici dovrebbe apportare questa variante?

 

Evidentemente non è dato saperlo, si deve fare così e basta...

Inserita:

Risposta del cat Vaillant alla nostra richiesta di chiarimento in merito all'utilizzo della modifica su vcw 282...

 

BUON GIORNO, DA PREMETTERE CHE QUESTO ADEGUAMENTO RISALE AL 1995

CHE NON MODIFICAVA O MIGLIORAVA LA PRESTAZIONE DELLA CALDAIA

SOLO SE L’UGELLO ARIA ESSENDO MOLTO PICCOLO IL FORO,  VENIVA OSTRUITO E  NON POMPAVA ARIA ADEGUATA PER IL PERFETTO FUNZIONAMENTO

SALUTI

 

 

Mi chiedo se l'avessero provato... la differenza di comportamento è notevole.

Inserita:
Quote

SOLO SE L’UGELLO ARIA ESSENDO MOLTO PICCOLO IL FORO,  VENIVA OSTRUITO E  NON POMPAVA ARIA ADEGUATA PER IL PERFETTO FUNZIONAMENTO

Se questo fosse lo scopo della modifica, sarebbe giustificato il fatto che sia stato suggerito sulle vcw a camera aperta e non su quelle a camera stagna perchè le prime hanno il diametro del foro dell'ugello aria più piccolo (0,16 mm contro 0,19 mm) però non si capisce perchè andrebbe fatto solo sulle vcw a camera aperta prodotte dal 1991 al 1993...non credo che quelle costruite anteriormente avessero il foro dell'ugello aria più grande....

 

Quote

NON MODIFICAVA O MIGLIORAVA LA PRESTAZIONE DELLA CALDAIA

su questo dissento, la combustione è molto diversa se inietto aria ad alta velocità facendola passare in un foro piccolissimo (sempre che ci passi, beninteso...) rispetto ad iniettare aria a bassa velocità attraverso un foro quasi 10 volte più largo

Inserita:

La mia domanda è stata loro posta specificamente per VCW 282 a camera stagna.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...