felix54 Posted October 29, 2019 Report Posted October 29, 2019 (edited) Quote posso dirti che le antenne sono quasi tutte orientate verso i mux sull'Eremo Le direzioni dei tre ripetitori (Bert, Maddalena ed Eremo) sono comprese in una differenza di azimuth pari a 7°, quindi è impossibile decretare su quale dei tre punta l'antenna poichè non esiste antenna che riesca a discriminarne uno solo dei tre e di conseguenza possiamo dire che sono tutti nella stessa direzione. Prima di addentrarmi nel discorso SAT, al posto tuo, metterei a posto la parte terrestre..... Edited October 29, 2019 by felix54
Killerjem Posted October 29, 2019 Author Report Posted October 29, 2019 (edited) 35 minuti fa, felix54 ha scritto: Le direzioni dei tre ripetitori (Bert, Maddalena ed Eremo) sono comprese in una differenza di azimuth pari a 7°, quindi è impossibile decretare su quale dei tre punta l'antenna poichè non esiste antenna che riesca a discriminarne uno solo dei tre e di conseguenza possiamo dire che sono tutti nella stessa direzione. Prima di addentrarmi nel discorso SAT, al posto tuo, metterei a posto la parte terrestre..... Certo, mettere a posto la parte DTT è quello che speravo di fare, ma ad oggi non avevo mai fatto i test altimetrici come tu mi hai insegnato. Dici che dimensionando come si deve l'impianto e sostituendo tutti i cavi con quelli classe A++ migliorerebbe la ricezione? Edited October 29, 2019 by Killerjem
felix54 Posted October 29, 2019 Report Posted October 29, 2019 (edited) Quote Dici che dimensionando come si deve l'impianto e sostituendo tutti i cavi con quelli classe A++ migliorerebbe la ricezione? La prima prova da fare è verificare se in antenna i segnali sono buoni oppure no e siccome non hai strumenti, devi usare un tv che collegherai all'uscita dell'alimentatore ma devi procedere in queto modo: - scollega la spina del 220 Volt dell'alimentatore e lasciala staccata per tutto il tempo della prova - al posto del cavo che attualmente va al derivatore, colleghi il tv e osserva cosa succede, magari dopo una risintonizazione. Al di là dellinterferenza dovuta alla collina, è possibile che i segnali arrivino comunque per diffrazione, magari un po' più bassi di quanto lo sarebbero senza interferenze ma comunque con buona qualità. Non ho fatto una verifica sulla distanza che c'è fra te e la collina e magari fai più in fretta a dirmelo tu. Se i segnali ci sono e sono quaitativamente buoni, è possibile che il guadagno del "triplano", quando alimentato sia troppo alto ma è anche posibile che il problema sia nella distribuzione. Praticamente bisogna procedere per piccoli step sino a capire qual'è il problema.... Edited October 29, 2019 by felix54
Killerjem Posted October 29, 2019 Author Report Posted October 29, 2019 Ok domani farò la prova con un PC dotato di scheda DTT e software per il test del segnale, in base ai risultati vedremo come agire. Grazie 👍
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 Buongiorno, sto facendo la prova di sintonizzazione sul tetto collegato diretto sull'antenna terrestre senza alimentarla elettricamente, ho notato che il livello non scende sotto l'80% e la qualita oscilla da 80% a 100% .😳 Ora provo collegando l'alimentazione
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 Ok antenna alimentata elettricamente c'è un leggero miglioramento, ma impercettibile
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 (edited) Se hai operato correttamente, non è possibile che non ci siano differenze. Capirei che non cambi la qualità ma in potenza devi rilevare qualcosa di diverso..... sempre che l'amplificatore integrato nel dipolo o l'alimentaatore non sia andato a "signorine" Edited November 1, 2019 by felix54
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 (edited) 50 minuti fa, felix54 ha scritto: Se hai operato correttamente, non è possibile che non ci siano differenze. Capirei che non cambi la qualità ma in potenza devi rilevare qualcosa di diverso..... sempre che l'amplificatore integrato nel dipolo o l'alimentaatore non sia andato a "signorine" Comunque di qualcosa migliora, le percentuali che ho scritto me le sogno se mi collego alle prese TV in casa 😥 Edited November 1, 2019 by Killerjem
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 Ho dato un'occhiata ai cavi di Messi e Paolini pensavo di prendere il Prosat Silver elite da 6.7mm e connettori a compressione. Quindi non mi resta che dimensionare l'impianto, ma non sono capace mi date qualche dritta?
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 (edited) Bisogna capire che le misure, fatte con uno strumento che non è un vero strumento di misura, vanno prese con le pinze però ha detto: "un leggero miglioramento" e poi "di qualcosa migliora" Ma non si capisce a cosa ti riferisci..... puoi quantificare i dati che ti dà il software che stai usando con l'antenna alimentata? Evita i connettori a compresssione, sono irrecuperabili, adatti a chi fa il mestiere di antennista e richiedono un attrezzo specifico per intestare i cavi.. Usa dei buoni connettori ad avvitare (microtek ad esempio). Come cavi vanno bene anche il dg113 cave e il digisat 5 elite di M&P che sono in rame puro anzichè spendere un patrominio per il cavo argentato che ha soltanto una minima resa in più del rame. Edited November 1, 2019 by felix54
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 Per miglioramento intendo che collegandomi a monte abbiamo scoperto che l'impianto a valle è fatto male e c'è parecchia dispersione di segnale. Comunque tu cosa faresti a questo punto? Se può servire potrei fare i test con le frequenze dei mux di cui abbiamo fatto la prova qualche giorno fa, con alimentatore attivato e senza, ma come hai scritto tu sopra non sono così attendibili non essendo uno strumento di misura.
snipermosin Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 Probabilmente per il peggioramento la colpa è della distribuzione, e come già aveva anticipato felix, manca il carico di chiusura e avrai onde stazionarie a perdere..... Il centralino, se devi usarlo, non deve alimentare l'antenna altrimenti vai in saturazione, quindi lascia staccati gli switch della 12 Volts così come sono di fabbrica, quel centralino ha pure la possibilità di selezionare alta e bassa potenza tramite degli switch che attenuano 10 db, quindi da circa 40 db o poco meno in UHF si scende a circa 30.
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 Quote Per miglioramento intendo che collegandomi a monte abbiamo scoperto che l'impianto a valle è fatto male e c'è parecchia dispersione di segnale. Comunque tu cosa faresti a questo punto? Se può servire potrei fare i test con le frequenze dei mux di cui abbiamo fatto la prova qualche giorno fa, con alimentatore attivato e senza, ma come hai scritto tu sopra non sono così attendibili non essendo uno strumento di misura. Io avevo capito un'altra cosa. Da come ti sei espresso ho inteso che tu avessi alimentato l'antenna e misurato all'uscita dell'alimentatore che era la cosa che non avresti dovuto fare perchè i segnali troppo alti "fanno male" come quelli troppo bassi. conferma sul come hai operato. Ora non rimane altro che procedere per passi perchè non mi piace che già in antenna la qualità sia oscillante. Hai la possibilità di alzare o abbassare il palo a step di 10-15 cm alla volta? Non ricordo se quel modello ha la possibilità di essere montata inclinata verso l'alto e se si può fare, prima di iniziare ad alzare/abbassare, impennala verso l'alto in modo da puntare oltre il colmo della collina e verifica se il valore della qualità si stabilizza o se almeno si riduce l'oscillazione dei valori.
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 (edited) Ok grazie Sniper! Quindi posso procedere alla sostituzione dei cavi con un tipo di quelli citati sopra? Devo seguire qualche particolare accorgimento? Ne approfitto della vostra competenza per farvi alcune domande.: Va bene bene un cavo da 6.7mm? (tra l'altro ho visto che il Digisat 5 costa una sassata 🥺) Conviene sostituire anche il cavo che parte dall'antenna? Mi consigliate qualcosa in praticare tipo blindato o non fa differenza? Vorrei sostituire anche l'LNB Scr di sky con un lnb quattro per collegarlo allo switch Televes sky dCSS, se lo faccio posso continuare ad utilizzare il mysky in previsione di Sky q? Posso riutilizzare lo splitter e le prese TV-Sat ora installate? La mia idea è realizzare un impianto come quello generico in foto GRAZIE👋 Edited November 1, 2019 by Killerjem
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 (edited) Quote Va bene bene un cavo da 6.7mm? (tra l'altro ho visto che il Digisat 5 costa una sassata 🥺) Conviene sostituire anche il cavo che parte dall'antenna? Mi consigliate qualcosa in praticare tipo blindato o non fa differenza? Vorrei sostituire anche l'LNB Scr di sky con un lnb quattro per collegarlo allo switch Televes sky dCSS, se lo faccio posso continuare ad utilizzare il mysky in previsione di Sky q? Posso riutilizzare lo splitter e le prese TV-Sat ora installate? Quindi sei già oltre quello che ho scritto prima e anche oltre al fatto di ottimizzare prima la parte terrestre? Quote Come cavi vanno bene anche il dg113 cave e il digisat 5 elite di M&P che sono in rame puro anzichè spendere un patrominio per il cavo argentato che ha soltanto una minima resa in più del rame. Ti è sfuggito anche questo passaggio? Sei partito con un cavo argentato che costa due sassate, ti ho consigliato il digisat 5 elite che costa decisamente meno ed il dg113 il cui prezzo è decisamente abbordabile..... Edited November 1, 2019 by felix54
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 1 minuto fa, felix54 ha scritto: Quindi sei già oltre quello che ho scritto prima e anche oltre al fatto di ottimizzare prima la parte terrestre? 🤪Prendo il lavoro di petto e rifaccio tutto
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 Quote Ora non rimane altro che procedere per passi perchè non mi piace che già in antenna la qualità sia oscillante. Hai la possibilità di alzare o abbassare il palo a step di 10-15 cm alla volta? Non ricordo se quel modello ha la possibilità di essere montata inclinata verso l'alto e se si può fare, prima di iniziare ad alzare/abbassare, impennala verso l'alto in modo da puntare oltre il colmo della collina e verifica se il valore della qualità si stabilizza o se almeno si riduce l'oscillazione dei valori. Hai letto questo mio intervento?
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 13 minuti fa, felix54 ha scritto: Quindi sei già oltre quello che ho scritto prima e anche oltre al fatto di ottimizzare prima la parte terrestre? Ti è sfuggito anche questo passaggio? Sei partito con un cavo argentato che costa due sassate, ti ho consigliato il digisat 5 elite che costa decisamente meno ed il dg113 il cui prezzo è decisamente abbordabile..... ho guardato qua
felix54 Posted November 1, 2019 Report Posted November 1, 2019 Appunto e ti avevo già messo in guardia perchè costa un botto ed il gioco non vale la candela.
Killerjem Posted November 1, 2019 Author Report Posted November 1, 2019 (edited) 39 minuti fa, felix54 ha scritto: Appunto e ti avevo già messo in guardia perchè costa un botto ed il gioco non vale la candela. ok quindi acquisterei PROSAT SILVER ELiTE che come vedi costa 70,44€ per 100mt, ho cercato anche il Cavel ed ho visto che costa + o - così. 2 ore fa, felix54 ha scritto: Io avevo capito un'altra cosa. Da come ti sei espresso ho inteso che tu avessi alimentato l'antenna e misurato all'uscita dell'alimentatore che era la cosa che non avresti dovuto fare perchè i segnali troppo alti "fanno male" come quelli troppo bassi. conferma sul come hai operato. Ora non rimane altro che procedere per passi perchè non mi piace che già in antenna la qualità sia oscillante. Hai la possibilità di alzare o abbassare il palo a step di 10-15 cm alla volta? Non ricordo se quel modello ha la possibilità di essere montata inclinata verso l'alto e se si può fare, prima di iniziare ad alzare/abbassare, impennala verso l'alto in modo da puntare oltre il colmo della collina e verifica se il valore della qualità si stabilizza o se almeno si riduce l'oscillazione dei valori. Scusa leggo solo ora il tuo intervento, lo avevo perso per strada... 😱 La prova l'ho fatta escludendo l'amplificatore e collegandomi sul cavo che viene giù dall'antenna terrestre. Ho fatto anche la prova collegandomi all'uscita dell'alimentatore, ma come hai scritto non avrei dovuto. Si posso tirarla giù a step e secondo me si può inclinare, ma se guardi in foto, cosa che ho notato solo oggi dopo diversi anni, l'antenna è inclinata in basso!😳 Ti giuro che non l'avevo montata così! Si vede che si è appollaiato su uno pterodattilo! Edited November 1, 2019 by Killerjem
Killerjem Posted November 2, 2019 Author Report Posted November 2, 2019 Se acquistassi questo aggeggino? Mi tornerebbe utile per orientare l'antenna alla "meno peggio" sul tetto, con il PC è un pò scomodo.
felix54 Posted November 2, 2019 Report Posted November 2, 2019 (edited) La prima cosa sa fare è sistemare l'antenna. Se si è rotta, approfittane per montare qualcosa di diverso da un tripiano. Per quanto riguarda lo "strumento" , é sicuramente più comodo ma non ti aspettare più aiuti rispetto ad un pc o ad un tv. Edited November 2, 2019 by felix54
Killerjem Posted November 2, 2019 Author Report Posted November 2, 2019 2 ore fa, felix54 ha scritto: La prima cosa sa fare è sistemare l'antenna. Se si è rotta, approfittane per montare qualcosa di diverso da un tripiano. Per quanto riguarda lo "strumento" , é sicuramente più comodo ma non ti aspettare più aiuti rispetto ad un pc o ad un tv. Quando tirerò giù l'antenna vedrò in che condizioni è... Cosa installerrsti al posto del triplano? Mi conviene sostituire anche il cavo di discesa? Anche qui cosa mi consigli?
felix54 Posted November 2, 2019 Report Posted November 2, 2019 Intanto, visto che hai già un centralino pronto da montare, hai un motivo in più per evitare come la peste le antenne con qualsivolgia elettronica integrata del dipolo come le dat boss, la Elika e similari. Quindi, nessuna antenna amplificata e nemmeno quelle con il filtro LTE nel dipolo. Io opterei per una Offel K47z oppure R43z. Per quanto riguarda i cavi ne abbiamo già parlato e non capisco cos'altro ti serve ancora sapere.
Killerjem Posted November 2, 2019 Author Report Posted November 2, 2019 56 minuti fa, felix54 ha scritto: Intanto, visto che hai già un centralino pronto da montare, hai un motivo in più per evitare come la peste le antenne con qualsivolgia elettronica integrata del dipolo come le dat boss, la Elika e similari. Quindi, nessuna antenna amplificata e nemmeno quelle con il filtro LTE nel dipolo. Io opterei per una Offel K47z oppure R43z. Per quanto riguarda i cavi ne abbiamo già parlato e non capisco cos'altro ti serve ancora sapere. Mi riferivo ai cavi speciali da esterno di tipo blindato, comunque se va bene lo stesso cavo che userò per l'impianto tanto di guadagnato... 😉
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now