frankshark Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 sono quasi cento interventi che ci si sbatte per l'assorbimento e per la durata delle batterie, per il sistema di sicurezza.....che non potrebbe essere sicuro, su quello che si dice sul manuale di installazione e su quello che potrebbe essere detto, sul proporre o meno queste cose ai clienti o non proporle a nessuno, sul sistema di trasmissione che invece di Giovanni si chiama Pietro...........e nessuno di coloro che sostengono o distruggono questo prodotto, si è permesso di assegnare un collegamento, citare un modello, una casa costruttrice, per far si che le parole spese non siano state "vendute" a vanvera, ma supportate da documenti che comprovano quanto citato in favore o contrariamente al prodotto. MAHH!Perchè in un forum che si fà? Si condivide la propria esperienza in modo che possa essere di aiuto a qualcun'altro. Ora visto che il proddotto deve ancora uscire si discute sulle caratteristiche tecniche dichiarate sui manuali, sul sito o alle presentazioni dello stesso prodotto. Cercando di capire quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi del prodotto.Una volta che sarà venduto potremo discutere di vera esperienza in campo.Approfitto di nomore, a che servono i due morsetti sulla fotocellula???
Maurizio Colombi Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 A parte i complimenti a nomore per il 100simo messaggio non sono ancora riuscito a capire se il collegamento inserito fa capo al prodotto di cui stiamo parlando.............
nomore Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 Approfitto di nomore, a che servono i due morsetti sulla fotocellula???servono per collegarci delle coste meccaniche o resistive. in questo caso la puoi utilizzare come costa radio (in sostanza come la costa RED o come l'attuale fotocellula wireless in commercio).ci sono una serie di configurazioni da sfruttare. si capisce meglio dal manuale di intallazione. poi c'è un ponticello da tagliare che trasforma la fotocellula a tutti gli effetti ad una costa nella fase di riconoscimento del circuito master wi-fi. quindi puoi personalizzare il tutto a piacimento
nomore Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 (modificato) x il moderatore:Se parli dell'immagine(tabella) che ho inserito come allegato, si riferiscono ai dati tecnici delle fotocellule nova wi-fi,visto che qualcuno voleva averli.. Modificato: 6 maggio 2010 da nomore
Maurizio Colombi Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 Per nomore:nel mio messaggio numero 97, ci sono quattro parole sottolineate, per uno strano processo che non saprei spiegare, appoggiando il puntatore su quelle parole, cambiano colore e cliccando su di esse si apre la pagina del presunto produttore delle famose fotocellule in questione; a questo punto ritorno a formulare la domanda: stiamo parlando dello stesso prodotto?
Maurizio Colombi Inserita: 6 maggio 2010 Segnala Inserita: 6 maggio 2010 OHHHHHHHHH!Non è un peccato citare un prodotto che si distingue per innovazione o strategia o solamente per design, non è nemmeno peccato elogiare tale prodotto se, chi lo fa, ritiene che sia il caso di farlo; non è nemmeno reato sostenere che il prodotto potrebbe avere delle pecche o dei malfunzionamenti o qualcosa d'altro.Il tutto però, andrebbe avvalorato da prove inconfutabili sia per i lati positivi, che per quelli negativi......ma siccome ci siamo basati solo ed esclusivamente su ipotesi o su dati forniti dal costruttore, non possiamo tenere conto in modo assoluto di tutto quello che è stato detto.Penso che la discussione abbia avuto un massiccio numero di interventi, mi auguro che qualcuno provveda a recuperare il prodotto, testarlo e, magari tra un po' di tempo ci posti la sua esperienza REALE!Come disse Manzoni:"....ai posteri l'ardua sentenza....."
nomore Inserita: 7 maggio 2010 Segnala Inserita: 7 maggio 2010 OHHHHHHHHH!Non è un peccato citare un prodotto che si distingue per innovazione o strategia o solamente per design, non è nemmeno peccato elogiare tale prodotto se, chi lo fa, ritiene che sia il caso di farlo; non è nemmeno reato sostenere che il prodotto potrebbe avere delle pecche o dei malfunzionamenti o qualcosa d'altro.Il tutto però, andrebbe avvalorato da prove inconfutabili sia per i lati positivi, che per quelli negativi......ma siccome ci siamo basati solo ed esclusivamente su ipotesi o su dati forniti dal costruttore, non possiamo tenere conto in modo assoluto di tutto quello che è stato detto.Penso che la discussione abbia avuto un massiccio numero di interventi, mi auguro che qualcuno provveda a recuperare il prodotto, testarlo e, magari tra un po' di tempo ci posti la sua esperienza REALE!Come disse Manzoni:"....ai posteri l'ardua sentenza....." thumb_yello.gifscusa ma non avevo capito bene, pensavo che il nome era risaputo, ma essendo un prodotto ancora in fase di lancio e pubblicità e non in commercio,dire il nome passava come pubblicità, magari vietata da regolamento forum. non avevo proprio capito i tuoi interventi
nomore Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Aggiungo alcuni chiarimenti tecnici sulle fotocellule via radio dato che qualche giorno fà si era aperta una discussione a merito.Il trasmettitore consuma in sostanza 2 microampere. l'intestazione di 107 milliampere verrà ad essere tolta dalle caratteristiche tecniche perchè addirittura contestata dall'ente certificatore del prodotto che ritiene fuorviante questo dato. in realtà questo picco avviene per un tempo impercettibile ogni tanto.Il ricevitore invece assorbe 5microampere in standby e 25milliampere come massimo assorbimento possibile, anche questo determinato dalla concomitanza di più fattori (led acceso che però rimane acceso solo in fase di installazione per i primi 3 minuti di funzionamento,ricezione infrarosso e trasmissione radio).
AVC_Veronica Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 ....4*365*3=4380minuti /60=73 ore adesso basterebbe sapere assorbimento in funzionamento della Fc (25mA?)chiaroveggenza....
nomore Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 diciamo che i 25milliamper ci possono essere in un brevissimo tempo di funzionamento.per quasi tutta la giornata l'assorbimento è di pochi microamper determinati dallo stato di standby della ricevente(altrimenti se fosse sempre di 25milliamper il tempo di scarica sarebbe molto ma molto ma molto inferiore.....)ciao
AVC_Veronica Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 (modificato) se si muove 10+10 al giorno il calcolo è quello...dei 25mAoppure consuma 2 microamper in funzionamento normale ed è questa una grossa novità! Modificato: 12 maggio 2010 da AVC_Veronica
nomore Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 l'rx consuma pochi microampere quando è in stand by. il trasmettitore invece consuma pochi microampere sempre ma ogni tot ha un picco di consumi.non chiedermi il perchè......
biloberto Inserita: 15 giugno 2010 Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Visto che siamo nel mese della comercializzazione, qualcuno di voi lo ha già provato questo sistema?
frankshark Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 lo sto provando a banco in questi giorni. Funziona perfettamente. Consigliatemi qualche altra prova da fare per metterlo sotto torchio vediamo che succede....
nomore Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 vi porto la mia esperienza.....da produttore. Il sistema è già stato commercializzato in preserie senza problemi al momento(centinaia di pezzi).testato in azienda nelle condizioni più disparate, anche in condizioni in cui non dovrebbe essere installato.Rimane ovviamente di considerare l'aspetto più importante e potenzialmente più critico che è la durata delle batterie.secondo i test eseguiti ed i calcoli, le fotocellule(che sono l'innovazione dato che il circuito della costa è il medesimo del circuito RED già in commercio da 2 anni)dovrebbero rispondere alle specifiche, ossia ai 3 anni dichiarati con pile alkaline di buona qualità(non quelle sottomarche da ipermercato o che si trovano nei discount).Ci sono in commercio delle pile stilo AA da 1,5 volt agli ioni di lithio.non ricaricabili, che costano molto più delle normali alkaline. Essendo il sistema dotato di un consumo molto limitato, la resa dovrebbe da progettazione essere abbastanza simile(quelle al lithio dovrebbero essere molto più performanti con consumi più elevati e ripetuti). c'è però da dire che quelle al lithio dovrebbero render meglio alle bassisssime temperature anche se, essendo il sistema progettato per consumi ridotti, non dovrebbe avere anche in questo caso una resa molto differente. Sicuramente in condizioni di freddo critico (temperature abbondantemente sotto zero per più mesi all'anno) meglio le lithio.Testata la portata fra Master e periferiche vengono dichiarati 20 metri ma in condizioni ottimali si può anche andare sopra tale portata.consigli e osservazioni:in caso di installazioni di più impianti nelle vicinanze, prima installare uno e finirlo e poi un'altro per non incorrere nella problematica di inserire per errore(e per combinazione) una periferica di un'altro cancello.installato da un cliente con marca differente da RIB ci sono stati problemi ad adattarlo dato che alcune marche su alcune centraline non hanno un contatto comune dei contatti chiaro come dichiariamo noi....Se viene installato il master in un contenitore metallico la portata si riduce drasticamente al punto tale da rendere critica la trasmissione bidirezionale fra centrale e periferiche. si stà studiando(come realizzare praticamente) un sistema per l'installatore di poter portare un antennino fuori da tali condizioni di schermatura.la cosa è realizzabile da chiunque basta aver un po di dimestichezza con saldatori a stagno di precisione...
nomore Inserita: 31 agosto 2010 Segnala Inserita: 31 agosto 2010 (modificato) Per chi fosse interessato porto le ultime modifiche definitive per definire la serie definitiva del sistema wi-fi RIB che partirà a breve come produzione.Riguardo a coste,fotocellule e lampeggiatore non ci sono modifiche ossia il prodotto è ritenuto ok e non ci sono state problematiche in fase di installazione di preserie.il cuore del sistema ossia il master wi-fi è stato invece leggermente modificato soprattutto per alcuni problemi di compatibilità con centrali vecchie sia RIB che di altre marche famose. In alcuni casi è sorto un problema di compatibilità fra comuni e contatto fotocellula o costa(risolvibile semplicemente invertendo i fili).In altri invece il cambio di stato del master non era sufficiente a determinare il cambio di stato del contatto sulla scheda apricancello.la serie definitiva ha quindi, oltre ad alcune migliorie di software, cambiato il sistema che in sostanza riproduce il cambio di stato di un contatto pulito.Inoltre l'antennino di comunicazione a 868Mhz del master non è più saldato sulla scheda ma è collegato attraverso un morsettino, questo per permettere di portare l'antennino lontano dal master in caso di applicazioni schermate da cabine metalliche o carter di protezione in ferro,questo per non compromettere la portata fra periferiche e centrale master.per il resto direi che il sistema è ritenuto affidabile e funzionanante.Nessun problema in installazione con caldo elevato(testato con caldo di luglio). un postilla, le fotocellule se selezionate con portata ridotta (13 metri) dovrebbero garantire una durata delle batterie anche superiore ai 3 anni dichiarati(uso residenziale con poche manovre gionaliere con batterie alcaline di buona qualità) Modificato: 31 agosto 2010 da nomore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora