Articolo
AI applicata al controllo qualità del cemento mediante microscopia elettronica
- Heidelberg Materials
- La produzione del cemento
- La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità
- Conclusioni Italcementi è Heidelberg Materials: un'unica brand identity per tutto il Gruppo
Una nuova brand identity per tutti i Paesi del gruppo che sottolinea il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione nel settore mdei materiali per le costruzioni.
Dal 2023 tutte le filiali nazionali e internazionali hanno acquisito progressivamente il brand di Heidelberg Materials, un nuovo nome che racchiude "Heidelberg" come sinonimo di continuità e leadership di mercato e "Materials" a rappresentare la più ampia gamma innovativa di materiali sostenibili e intelligenti e soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.
Dal luglio 2016 siamo parte di Heidelberg Materials, il principale player mondiale nella fornitura verticalmente integrata di materiali da costruzione e leader globale per la decarbonizzazione nel settore del cemento.
- 51.000 dipendenti
- 3.000 siti produttivi
- 21,2 miliardi di euro di fatturato
La produzione del cemento. Il materiale più utilizzato al mondo
Il calcestruzzo è fatto con il cemento miscelando:
- Aggregati
- Cemento
- Acqua
- Additivi
Le fasi del ciclo produttivo del cemento
- MACINAZIONE Materie prime
- COTTURA Farina
- MACINAZIONE Clinker + gesso + altri costituenti
La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità
Il controllo qualità del clinker
- XRF: chimica
- XRD: mineralogia
- IMMAGINI: morfologia e distribuzione delle fasi
L'analisi per immagini è potente ed efficace, ma l'analisi per immagini assorbe molte risorse
Il processo è stato automatizzato. L'elaborazione delle immagini è fatta mediante A.I.
L'esecuzione di una analisi completa, al netto del reporting, richiede 5/6 ore.
L'elevato impiego di risorse ha finora limitato l'uso sistematico di questo metodo di prova.
Continua nel PDF
- La produzione del cemento
- La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità
- Conclusioni Italcementi è Heidelberg Materials: un'unica brand identity per tutto il Gruppo
Una nuova brand identity per tutti i Paesi del gruppo che sottolinea il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione nel settore mdei materiali per le costruzioni.
Dal 2023 tutte le filiali nazionali e internazionali hanno acquisito progressivamente il brand di Heidelberg Materials, un nuovo nome che racchiude "Heidelberg" come sinonimo di continuità e leadership di mercato e "Materials" a rappresentare la più ampia gamma innovativa di materiali sostenibili e intelligenti e soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.
Dal luglio 2016 siamo parte di Heidelberg Materials, il principale player mondiale nella fornitura verticalmente integrata di materiali da costruzione e leader globale per la decarbonizzazione nel settore del cemento.
- 51.000 dipendenti
- 3.000 siti produttivi
- 21,2 miliardi di euro di fatturato
La produzione del cemento. Il materiale più utilizzato al mondo
Il calcestruzzo è fatto con il cemento miscelando:
- Aggregati
- Cemento
- Acqua
- Additivi
Le fasi del ciclo produttivo del cemento
- MACINAZIONE Materie prime
- COTTURA Farina
- MACINAZIONE Clinker + gesso + altri costituenti
La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità
Il controllo qualità del clinker
- XRF: chimica
- XRD: mineralogia
- IMMAGINI: morfologia e distribuzione delle fasi
L'analisi per immagini è potente ed efficace, ma l'analisi per immagini assorbe molte risorse
Il processo è stato automatizzato. L'elaborazione delle immagini è fatta mediante A.I.
L'esecuzione di una analisi completa, al netto del reporting, richiede 5/6 ore.
L'elevato impiego di risorse ha finora limitato l'uso sistematico di questo metodo di prova.
Continua nel PDF
Roberto Cucitore - Heidelberg Materials
Guarda tutti i contenuti Heidelberg Materials sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti Heidelberg Materials sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE Bergamo aprile 2024 AI e Industria 4.0: sfide del presente e prospettive
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...