Articolo

AI applicata al controllo qualità del cemento mediante microscopia elettronica

- Heidelberg Materials

- La produzione del cemento

- La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità

- Conclusioni Italcementi è Heidelberg Materials: un'unica brand identity per tutto il Gruppo

Una nuova brand identity per tutti i Paesi del gruppo che sottolinea il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione nel settore mdei materiali per le costruzioni.

Dal 2023 tutte le filiali nazionali e internazionali hanno acquisito progressivamente il brand di Heidelberg Materials, un nuovo nome che racchiude "Heidelberg" come sinonimo di continuità e leadership di mercato e "Materials" a rappresentare la più ampia gamma innovativa di materiali sostenibili e intelligenti e soluzioni digitali per il settore delle costruzioni.

Dal luglio 2016 siamo parte di Heidelberg Materials, il principale player mondiale nella fornitura verticalmente integrata di materiali da costruzione e leader globale per la decarbonizzazione nel settore del cemento.
- 51.000 dipendenti
- 3.000 siti produttivi
- 21,2 miliardi di euro di fatturato

La produzione del cemento. Il materiale più utilizzato al mondo

Il calcestruzzo è fatto con il cemento miscelando:
- Aggregati
- Cemento
- Acqua
- Additivi

Le fasi del ciclo produttivo del cemento
- MACINAZIONE Materie prime
- COTTURA Farina
- MACINAZIONE Clinker + gesso + altri costituenti

La sfida della microscopia elettronica per il controllo qualità
Il controllo qualità del clinker
- XRF: chimica
- XRD: mineralogia
- IMMAGINI: morfologia e distribuzione delle fasi

L'analisi per immagini è potente ed efficace, ma l'analisi per immagini assorbe molte risorse

Il processo è stato automatizzato. L'elaborazione delle immagini è fatta mediante A.I.
L'esecuzione di una analisi completa, al netto del reporting, richiede 5/6 ore.
L'elevato impiego di risorse ha finora limitato l'uso sistematico di questo metodo di prova.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
SAVE Bergamo aprile 2024 AI e Industria 4.0: sfide del presente e prospettive
Ultimi articoli e atti di convegno

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°: IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...

Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...

Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...