News
Al via la realizzazione di Black Bess, un nuovo progetto bess storage della potenza di 1 GW e fissa un obiettivo a 5,5 GW entro il 2026
in collaborazione con mcTER News
Entro il 2026 la società si prefigge di raggiungere in Italia una potenza complessiva di storage di 5,5 GW. In pipeline sono già previsti altri due progetti la cui potenza complessiva supera i 2 GW.Altea Green Power (EGM: AGP, di seguito "Altea" o "la Società"), azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell'ambiente e come "integratore di servizi" per un'assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, comunica di aver intrapreso in Italia la realizzazione di un nuovo progetto Bess Storage della potenza di 1 GW, denominato Black Bess. Il progetto Black Bess, che si comporrà di quattro siti situati nell'Italia centro-meridionale, sarà completato entro il primo semestre 2024 e andrà ad affiancare i progetti Green Bess, Blue Bess e Yellow Bess, la cui potenza complessiva raggiunge i 2 GW e per i quali la società è già in fase avanzata di trattativa per la cessione, in co-sviluppo, con due importanti investitori internazionali.
Si ricorda che nel luglio 2022 la società ha firmato un contratto con il fondo Irlandese Aèr Soléir per l'attività di co-sviluppo di un progetto di una potenza di 0,5 GW. L'iter autorizzativo di questo progetto è in fase avanzata e si pensa di poter traguardare le prime autorizzazioni già nel primo semestre 2024.
Altea Green Power in ambito Bess Storage ha piani ben definiti: entro il 2026 la società prevede di raggiungere lungo tutto lo Stivale una potenza di 5,5 GW. A Black Bess, infatti, seguiranno poi White e Pink Bess, rispettivamente della potenza di 1 GW ciascuno. Il 90% dei progetti della società si svilupperà tra Centro e Sud d'Italia, mentre il restante 10% al Nord.
Giovanni Di Pascale, Amministratore Delegato di Altea Green Power, ha così commentato: "Siamo molto soddisfatti dei passi che abbiamo intrapreso in ambito Storage a livello nazionale e internazionale.
Siamo convinti che questo mercato costituisca il naturale sbocco e boost per le energie rinnovabili e che abbia ampi margini di evoluzione e crescita. Entro il 2026, in Italia, ci prefiggiamo di raggiungere 5,5 GW mettendo a disposizione tutto il nostro know-how ingegneristico maturato in questi anni, consolidando così il nostro ruolo di player di riferimento".
Altea Green Power ha scelto di contraddistinguere i propri progetti storage denominandoli sulla base dei colori che connotano il logo di Altea (Blue, Green, Yellow, Black e White) per conferire un ulteriore dettaglio specifico di riconoscibilità.
A questi si aggiunge poi Pink, un riconoscimento della società, molto attenta ai temi di sostenibilità, inclusione e parità di genere, all'apporto fornito dalle professioniste del team Altea che - come si legge dal primo Bilancio di sostenibilità redatto dalla società - rappresentano il 39% del Capitale Umano di Altea Green Power.
Altea Green Power: Guarda tutti i contenuti Altea Green Power sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 novembre 2023
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...