Articolo
Attività manutentive
Panoramica sulle diverse attività di manutenzion, tra cui l’installazione di allineatori laser su una macchina ad albero rotante in cui era stato riscontrato un errore di coassialità tra i due porta particolari: a seguito degli allineamenti sono migliorate le performance sul prodotto. In un altro caso è stata effettuata un’analisi vibrazionale su una ralla. In tre mesi di analisi congiunte (vibrazionale, rcfa e riprogettazione componente) si è riusciti ad azzerare i guasti. Ciò è stato possibile partendo da un sensore per l’analisi vibrazionale: misurate le frequenze cinematiche alla velocità di rotazione di applicazione della macchina si è ottenuto uno spettro; dal confronto tra lo spettro delle vibrazioni misurate e quelle previste, è stato possibile capire preventivamente se il componente si stava comportando secondo le aspettative o si stava avvicinando alla rottura.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
TIMGlobal Media
Guarda tutti i contenuti TIMGlobal Media sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti TIMGlobal Media sul sito MCMA News
Atti di convegni o presentazioni contenenti case history
Intervento al convegno Maintenance Stories, Bergamo, 2013
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...