Articolo

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh. Poiché la maggior parte delle aziende americane produttrici di energia elettrica erano private e non verticalmente integrate con le reti di trasmissione e distribuzione, questo costo aggiuntivo pesava negativamente sulla loro competitività.

Come spesso accade, la domanda di una soluzione meno onerosa promosse la ricerca di uno strumento in grado di soddisfare questo obiettivo, strumento individuato nella stipula di contratti con consumatori che, ricevendo un adeguato compenso, si impegnavano a ridurre su richiesta la propria domanda elettrica per un determinato intervallo temporale.

La Der ebbe successo perché era la classica misura "win-win", che diminuiva i costi per i produttori elettrici e garantiva alla controparte un ritorno economicamente vantaggioso.

Il suo conseguente rapido sviluppo è stato facilitato dalla contestuale comparsa sul mercato degli integratori, che gestivano come unica domanda virtuale aziende e cittadini con consumi individuali e/o competenze insufficienti per esercitare in modo autonomo la Der; ma anche dall'invenzione di dispositivi ad hoc, attivabili attraverso la rete elettrica, che garantivano la risposta automatica della domanda.

Last but not least, la crescita del ricorso alla Der fu stimolata dall'emanazione, nel 1978, di una normativa ad hoc all'interno del Public Utility Regulatory Policies Act (PURPA).

Viceversa, nei più importanti paesi dell'Europa occidentale (Regno Unito, Francia, Italia) la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica era affidata a grandi enti pubblici, cioè de iure o de facto verticalmente integrati, mentre nell'Europa orientale, governata da regimi comunisti, era a priori esclusa la proprietà privata dei mezzi di produzione.

Il problema dei costi degli impianti di produzione utilizzati come riserva non turbava pertanto i sonni della stragrande maggioranza del top management delle aziende elettriche europee, che potevano ribaltarli automaticamente sulle tariffe degli utenti.

Di conseguenza, non furono costretti a spremersi le meningi per individuare soluzioni alternative.

Morale della favola. La Der, essendo già rodata, in USA non ha incontrato difficoltà nel suo utilizzo quando la produzione rinnovabile è diventata significativa, rendendo più complesso ed essenziale il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica.

Difficoltà che ha invece causato in Europa ritardi nella diffusione della Der.

Lo conferma per l'Italia uno studio del 2024 di Simona Benedettini ("Clienti attivi e servizi di demand response: proposte per il mercato elettrico italiano"), che individua le condizioni richieste per rendere la Der operativa nel nostro paese.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica Marzo 2025
Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...