News

Da Gesco l'energia verde per le supercar Dallara

in collaborazione con mcTER News

Dallara Compositi installa 5 mila mq di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Collecchio (PR). L'impianto da 660 kW, realizzato da Gesco Spa in soli 6 mesi, coprirà quasi il 30% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, tagliando 400 tonnellate/anno di emissioni.

Dallara, storica realtà specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di autovetture da competizione ad alte prestazioni, prosegue il suo piano di efficientamento energetico con un nuovo impianto fotovoltaico da 660 kW, realizzato da Gesco Spa sui tetti dello stabilimento produttivo Dallara Compositi a Collecchio (PR).

L'impianto è composto da 1.212 moduli da 545 Watt per una superficie complessiva di circa 5 mila metri quadrati ed è in grado di soddisfare il 27% del fabbisogno elettrico dello stabilimento, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di oltre 400 tonnellate all'anno.

Per la realizzazione del nuovo impianto, Dallara si è affidata a Gesco Spa, una delle maggiori società indipendenti di servizi energetici (Esco) operanti in Italia, che ha curato direttamente tutte le fasi legate all'implementazione del progetto: dall'autorizzazione alla progettazione fino alla fornitura e posa in opera di tutte le componenti d'impianto.

"Dopo gli investimenti in efficienza energetica già avviati negli altri siti dell'azienda, la partnership con Gesco rappresenta una testimonianza tangibile dell'impegno di Dallara nel promuovere la sostenibilità ambientale e l'utilizzo delle energie rinnovabili nel settore delle auto da competizione", ha dichiarato Davide Seletti, CEOdi Dallara Compositi.

"Siamo orgogliosi di far parte del percorso di sostenibilità intrapreso da Dallara, un'azienda di assoluta eccellenza del Made in Italy, che ci ha permesso di lavorare al meglio e di avviare l'impianto in appena sei mesi dalla firma del contratto. E questo soprattutto grazie al confronto continuo e aperto che si è instaurato tra il personale tecnico delle due aziende", ha aggiunto Andrea Giannini, fondatore e Amministratore delegato di Gesco.

Gesco S.p.A., fondata nel 2006,è una Energy Service Company (Esco) indipendente con oltre 50 dipendenti e un fatturato di circa 27 milioni di euro, specializzata nello studio, progettazione ed implementazione di soluzioni impiantistiche tese all'efficienza energetica, principalmente per il settore industriale e terziario. La società, che ha sede a Monteriggioni, in provincia di Siena, ha al suo interno tutto il know-how necessario per progettare, realizzare, gestire e manutenere impianti di cogenerazione e impianti fotovoltaici, prevedendo, quando richiesto dal cliente, anche la totale copertura finanziaria dei relativi costi di costruzione ed esercizio mediante lo strumento dell'Energy Performance Contract (EPC).
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 24 luglio 2023
News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...