Articolo
Dimensionamento dei componenti elettrici in ambiente ATEX
Nel corso della presentazione viene analizzata la norma CEI EN 60076-14 in relazione alle Atmosfere esplosive. CEI EN 60076-14
Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Scelta della costruzione: II 3 G Ex nAIIB T5
Sorgenti di innesco:
Fiamme e gas caldi
- Reazioni esotermiche
- Compressione adiabatica dei gas
- Campi elettromagnetici
- Ultrasuoni
- Superfici* calde
- Scintille
- Origine elettrica
- Elettricità statica
- Origine meccanica
Condutture - Generale Tipi di cavi: Adatti al tipo posa e condizioni ambientali
Giunzioni e terminazioni dei cavi: GAS
Condutture: Polveri
Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici.
Scelta della costruzione: II 3 G Ex nAIIB T5
Sorgenti di innesco:
Fiamme e gas caldi
- Reazioni esotermiche
- Compressione adiabatica dei gas
- Campi elettromagnetici
- Ultrasuoni
- Superfici* calde
- Scintille
- Origine elettrica
- Elettricità statica
- Origine meccanica
Condutture - Generale Tipi di cavi: Adatti al tipo posa e condizioni ambientali
Giunzioni e terminazioni dei cavi: GAS
Condutture: Polveri
Angelo Baggini - Università degli Studi di Bergamo
Guarda tutti i contenuti Università degli Studi di Bergamo sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Università degli Studi di Bergamo sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2024 Safety, antincendio e ATEX: soluzioni per gli impianti a rischio
Ultimi articoli e atti di convegno
Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...
Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...
L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...