News
Eccellenza made in Italy
in collaborazione con La Termotecnica News
Esperienza, aggiornamento tecnologico e innovazione rendono Mingazzini un punto di riferimento internazionale in tutti i settori industriali che utilizzano il vapore. Con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati esclusivamente per uso industriale, Mingazzini è un'azienda consolidata a conduzione familiare con sede a Parma che serve una clientela appartenente a tutti i settori industriali che utilizzano il vapore.L'esperienza, l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione, la rendono una realtà moderna e capace di esprimere un vero Made in Italy riconosciuto e ammirato a livello internazionale.
La qualità è garantita dalle numerose certificazioni che coprono tutti gli aspetti, dalla progettazione alla fabbricazione fino al collaudo e al servizio post vendita, offrendo soluzioni sempre all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e prestazionale.
La produzione si concentra su generatori a tubi da fumo a media pressione, abbinati a sistemi esclusivi di recupero energetico, posizionando l'azienda come leader di mercato nella fornitura di generatori di vapore altamente affidabili e nella massimizzazione del risparmio energetico, sempre nel rispetto dell'ambiente e delle normative sull'emissione in ambiente.
I prodotti Made in Mingazzini sono caratterizzati da alcuni elementi che li identificano in modo inequivocabile, facendo emergere il valore della loro qualità, grazie all'utilizzo delle tecnologie di progettazione e di lavorazione più avanzate.
Tra questi, i tre giri di fumo consentono un utilizzo ottimale del calore e alti rendimenti, la camera di inversione dei fumi, completamente immersa nell'acqua, aumenta la superficie esposta alla fiamma senza l'utilizzo di isolamento refrattario, riducendo i costi di manutenzione e le perdite di calore e il grande diametro del focolare aumenta lo scambio termico, la produzione di vapore e la resa, riducendo l'impatto ambientale.
La praticità è garantita dalla presenza di sportelli camera a fumo anteriore e posteriore, per una facile accessibilità per la pulizia, la manutenzione e l'ispezionabilità. Inoltre, la gestione è semplificata dalla dotazione di accessori e componenti di controllo e sicurezza che consentono il funzionamento senza presenza continua per 24-72 ore, in conformità alle norme vigenti.
Un quadro elettrico permette la completa supervisione e gestione da remoto del generatore o della centrale termica nel suo complesso. Inoltre, l'utilizzo di bruciatori "Low NOx" e sistemi di recupero energetico consente di ottenere valori di NOx e CO in conformità alle normative di emissione locali e internazionali, riducendo l'impatto energetico e ambientale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2023
Richiedi informazioni a Mingazzini
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...