Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
News

Eccellenza made in Italy

Esperienza, aggiornamento tecnologico e innovazione rendono Mingazzini un punto di riferimento internazionale in tutti i settori industriali che utilizzano il vapore. Con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati esclusivamente per uso industriale, Mingazzini è un'azienda consolidata a conduzione familiare con sede a Parma che serve una clientela appartenente a tutti i settori industriali che utilizzano il vapore.

L'esperienza, l'aggiornamento tecnologico e l'innovazione, la rendono una realtà moderna e capace di esprimere un vero Made in Italy riconosciuto e ammirato a livello internazionale.

La qualità è garantita dalle numerose certificazioni che coprono tutti gli aspetti, dalla progettazione alla fabbricazione fino al collaudo e al servizio post vendita, offrendo soluzioni sempre all'avanguardia dal punto di vista tecnologico e prestazionale.

La produzione si concentra su generatori a tubi da fumo a media pressione, abbinati a sistemi esclusivi di recupero energetico, posizionando l'azienda come leader di mercato nella fornitura di generatori di vapore altamente affidabili e nella massimizzazione del risparmio energetico, sempre nel rispetto dell'ambiente e delle normative sull'emissione in ambiente.

I prodotti Made in Mingazzini sono caratterizzati da alcuni elementi che li identificano in modo inequivocabile, facendo emergere il valore della loro qualità, grazie all'utilizzo delle tecnologie di progettazione e di lavorazione più avanzate.

Tra questi, i tre giri di fumo consentono un utilizzo ottimale del calore e alti rendimenti, la camera di inversione dei fumi, completamente immersa nell'acqua, aumenta la superficie esposta alla fiamma senza l'utilizzo di isolamento refrattario, riducendo i costi di manutenzione e le perdite di calore e il grande diametro del focolare aumenta lo scambio termico, la produzione di vapore e la resa, riducendo l'impatto ambientale.

La praticità è garantita dalla presenza di sportelli camera a fumo anteriore e posteriore, per una facile accessibilità per la pulizia, la manutenzione e l'ispezionabilità. Inoltre, la gestione è semplificata dalla dotazione di accessori e componenti di controllo e sicurezza che consentono il funzionamento senza presenza continua per 24-72 ore, in conformità alle norme vigenti.

Un quadro elettrico permette la completa supervisione e gestione da remoto del generatore o della centrale termica nel suo complesso. Inoltre, l'utilizzo di bruciatori "Low NOx" e sistemi di recupero energetico consente di ottenere valori di NOx e CO in conformità alle normative di emissione locali e internazionali, riducendo l'impatto energetico e ambientale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2023
News

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale...

Vulcan e Stellantis in un progetto congiunto per sviluppare energia geotermica rinnovabile da fornire allo stabilimento di Mulhouse in Francia

Vulcan e Stellantis firmano il quarto accordo, che rappresenta il primo progetto congiunto in Francia e riguarda il potenziale utilizzo di energia...

Avviato forno di riscaldo del laminatoio SBM di San Zeno Naviglio disposto a funzionare con combustibili alternativi, quali l'idrogeno e il biometano

Realizzato con le migliori tecnologie disponibili è già in conformità con le prossime direttive europee (BAT conclusion UE2022/2110): dotato di...

Università di Bergamo e Schneider Electric insieme per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro

Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l'accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza...

Gas infiammabili e tossici: soluzioni per il monitoraggio esteso e capillare

La sicurezza degli operatori e degli impianti industriali è una priorità assoluta per ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Uno...

Energia: ENEA nel progetto europeo per facilitare la riqualificazione degli immobili

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la...

ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi

ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza...

Terna e Regione Lazio: incontro sul Piano di Sviluppo della rete di trasmissione nazionale 2023-2032

Oltre 1,6 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per lo sviluppo della rete elettrica della regione; circa 500 milioni di euro per il...

Mediglia: interventi di riqualificazione e illuminazione più efficiente grazie all'accordo con Enel X

Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il comune di...

RAUCLIMATE Silent Breeze: design, efficienza e silenziosità per la nuova gamma di fan coil di REHAU

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e...

Il Convegno Istituzionale Italcogen a mcTER

Cogenerazione, Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica: il 29 giugno a Milano il primo appuntamento