News
Energie per Crescere con le Rinnovabili, i nuovi lavori per la transizione energetica
Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico. La transizione verso la decarbonizzazione ha bisogno prima di tutto di energia rinnovabile: ma per attuare il cambiamento, servono anche persone con nuove competenze, nuove figure professionali che contribuiscano a realizzare e garantire la manutenzione di impianti e reti intelligenti, per elettrificare rapidamente i consumi.
Per formare questa energia umana, il nostro Gruppo ha lanciato nel febbraio 2022, in collaborazione con l'ente di formazione ELIS, "Energie per crescere" con lo scopo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni.
Nel 2023 il programma si estende includendo anche Energie per crescere con le rinnovabili, con l'obiettivo di inserire nel settore delle rinnovabili circa 2.000 persone entro il 2025.
Lavorare come protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica che sta guidando l'Italia richiede senza dubbio nuove professionalità, e in modo particolare nel mondo delle rinnovabili. Con il programma "Energie per crescere" vogliamo dar vita ad un processo di formazione su tutto il territorio italiano che punti alla creazione di un bacino di competenze specifiche e nuove.
Partecipare al programma è quindi un modo per essere veramente parte del cambiamento. Ed è la scommessa giusta: perché il settore energie rinnovabili, secondo le previsioni dell'IRENA (L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile), produrrà oltre 40 milioni di posti di lavoro entro il 2050.
Come funziona il programma
Per partecipare al programma Energie per Crescere con le Rinnovabili, bisogna avere un Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (ITIS o IPSIA) ed essere disoccupati o inoccupati. Occorre anche avere attitudine al lavoro in cantiere e all'aperto e disponibilità alle trasferte su tutto il territorio nazionale.
Dopo una prima fase di selezione, formazione e individuazione dei percorsi professionali, i candidati verranno assunti in una delle nostre aziende partner con un contratto a tempo determinato di 12 mesi, e con la possibilità di proseguire.
L'inserimento in azienda è preceduto da cinque settimane di formazione gratuita, tenuta da scuole e istruttori certificati Enel, per le quali i partecipanti riceveranno un rimborso spese di circa 800 euro. Prima di iniziare il percorso di formazione, i candidati possono valutare la sede di occupazione proposta.
I profili ricercati nell'ambito delle rinnovabili sono:
- Tecnico Elettrico: è l'addetto alle attività elettrotecniche di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Tecnico Opere Civili: è l'addetto alle attività civili di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Junior site manager: è l'addetto al coordinamento e alla supervisione delle attività di cantiere. Ha capacità di leadership, comunicazione, relazione con clienti e appaltatori, oltre a competenze per verificare la conformità delle attività civili ed elettrotecniche ai requisiti di progetto.
L'istruzione è la prima base per lo sviluppo sostenibile. Ecco perché ci concentriamo sulla formazione, soprattutto per le nuove generazioni.
Per formare questa energia umana, il nostro Gruppo ha lanciato nel febbraio 2022, in collaborazione con l'ente di formazione ELIS, "Energie per crescere" con lo scopo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni.
Nel 2023 il programma si estende includendo anche Energie per crescere con le rinnovabili, con l'obiettivo di inserire nel settore delle rinnovabili circa 2.000 persone entro il 2025.
Lavorare come protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica che sta guidando l'Italia richiede senza dubbio nuove professionalità, e in modo particolare nel mondo delle rinnovabili. Con il programma "Energie per crescere" vogliamo dar vita ad un processo di formazione su tutto il territorio italiano che punti alla creazione di un bacino di competenze specifiche e nuove.
Partecipare al programma è quindi un modo per essere veramente parte del cambiamento. Ed è la scommessa giusta: perché il settore energie rinnovabili, secondo le previsioni dell'IRENA (L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile), produrrà oltre 40 milioni di posti di lavoro entro il 2050.
Come funziona il programma
Per partecipare al programma Energie per Crescere con le Rinnovabili, bisogna avere un Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (ITIS o IPSIA) ed essere disoccupati o inoccupati. Occorre anche avere attitudine al lavoro in cantiere e all'aperto e disponibilità alle trasferte su tutto il territorio nazionale.
Dopo una prima fase di selezione, formazione e individuazione dei percorsi professionali, i candidati verranno assunti in una delle nostre aziende partner con un contratto a tempo determinato di 12 mesi, e con la possibilità di proseguire.
L'inserimento in azienda è preceduto da cinque settimane di formazione gratuita, tenuta da scuole e istruttori certificati Enel, per le quali i partecipanti riceveranno un rimborso spese di circa 800 euro. Prima di iniziare il percorso di formazione, i candidati possono valutare la sede di occupazione proposta.
I profili ricercati nell'ambito delle rinnovabili sono:
- Tecnico Elettrico: è l'addetto alle attività elettrotecniche di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Tecnico Opere Civili: è l'addetto alle attività civili di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Junior site manager: è l'addetto al coordinamento e alla supervisione delle attività di cantiere. Ha capacità di leadership, comunicazione, relazione con clienti e appaltatori, oltre a competenze per verificare la conformità delle attività civili ed elettrotecniche ai requisiti di progetto.
L'istruzione è la prima base per lo sviluppo sostenibile. Ecco perché ci concentriamo sulla formazione, soprattutto per le nuove generazioni.
Enel Green Power Italy - https://www.enelgreenpower.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 marzo 2023
News
Cappucci di emergenza della serie Parat: una fuga sicura quando anche un secondo conta

Dräger ha riprogettato la gamma di cappucci di emergenza in stretta collaborazione con le esigenze dell'utilizzatore finale. Ne è risultata la nuova...
Energia: ENEA e Fratello Sole rafforzano collaborazione per contrastare la povertà energetica

Rinnovata per altri cinque anni la partnership che ha prodotto, tra l'altro, proposte normative sui bonus fiscali, linee guida per la sostenibilità e...
Gesco porta la cogenerazione in Sperlari

Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi...
Tessili tecnici per isolamento termico e guarnizioni industriali

- L'azienda
- La gamma
- Le applicazioni
SoundCam Ultra by CAE - Visualizza e analizza le sorgenti di rumore

SoundCam Ultra è la prima camera acustica che permette di visualizzare suoni ed ultrasuoni utile per individuare fughe di aria compressa e scariche...
Eccellenza made in Italy

Esperienza, aggiornamento tecnologico e innovazione rendono Mingazzini un punto di riferimento internazionale in tutti i settori industriali che...
Sensori di pressione

La pressione di gas e liquidi è un valore critico in ogni processo, la Rometec srl offre sensori per ogni esigenza.
Gardaland Resort sceglie la trigenerazione finanziata di Centrica Business Solutions

L'hotel, situato nel cuore del parco divertimenti più famoso d'Italia, riduce costi energetici ed emissioni per migliorare l'esperienza dei suoi...
Manometro differenziale Magnehelic

indica pressioni positive, negative, differenziali con accuratezza del 1%.
DrivePro Site Assessment: il servizio di audit energetico per eliminare gli sprechi, ottimizzare i consumi e fare manutenzione in modo intelligente

Danfoss Drives, leader mondiale in ambito di inverter intelligenti per il controllo dei motori elettrici, è da sempre accanto ai propri clienti per...
Nasce l'Alleanza Clima Lavoro per la giusta transizione e la mobilità sostenibile

Al via l'Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione, proposta e iniziativa comune tra organizzazioni sindacali e della...