News
Energie per Crescere con le Rinnovabili, i nuovi lavori per la transizione energetica
in collaborazione con mcTER News
Il "fattore umano" è uno degli elementi centrali da cui dipende il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e transizione ecologica dei prossimi anni. Ecco perché abbiamo avviato il programma "Energie per crescere", che mira a formare migliaia di giovani per il settore elettrico. La transizione verso la decarbonizzazione ha bisogno prima di tutto di energia rinnovabile: ma per attuare il cambiamento, servono anche persone con nuove competenze, nuove figure professionali che contribuiscano a realizzare e garantire la manutenzione di impianti e reti intelligenti, per elettrificare rapidamente i consumi.Per formare questa energia umana, il nostro Gruppo ha lanciato nel febbraio 2022, in collaborazione con l'ente di formazione ELIS, "Energie per crescere" con lo scopo di formare 5.500 nuovi operatori delle reti smart entro due anni.
Nel 2023 il programma si estende includendo anche Energie per crescere con le rinnovabili, con l'obiettivo di inserire nel settore delle rinnovabili circa 2.000 persone entro il 2025.
Lavorare come protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica che sta guidando l'Italia richiede senza dubbio nuove professionalità, e in modo particolare nel mondo delle rinnovabili. Con il programma "Energie per crescere" vogliamo dar vita ad un processo di formazione su tutto il territorio italiano che punti alla creazione di un bacino di competenze specifiche e nuove.
Partecipare al programma è quindi un modo per essere veramente parte del cambiamento. Ed è la scommessa giusta: perché il settore energie rinnovabili, secondo le previsioni dell'IRENA (L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile), produrrà oltre 40 milioni di posti di lavoro entro il 2050.
Come funziona il programma
Per partecipare al programma Energie per Crescere con le Rinnovabili, bisogna avere un Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (ITIS o IPSIA) ed essere disoccupati o inoccupati. Occorre anche avere attitudine al lavoro in cantiere e all'aperto e disponibilità alle trasferte su tutto il territorio nazionale.
Dopo una prima fase di selezione, formazione e individuazione dei percorsi professionali, i candidati verranno assunti in una delle nostre aziende partner con un contratto a tempo determinato di 12 mesi, e con la possibilità di proseguire.
L'inserimento in azienda è preceduto da cinque settimane di formazione gratuita, tenuta da scuole e istruttori certificati Enel, per le quali i partecipanti riceveranno un rimborso spese di circa 800 euro. Prima di iniziare il percorso di formazione, i candidati possono valutare la sede di occupazione proposta.
I profili ricercati nell'ambito delle rinnovabili sono:
- Tecnico Elettrico: è l'addetto alle attività elettrotecniche di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Tecnico Opere Civili: è l'addetto alle attività civili di progetto. Ha competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, più competenze per verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l'implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Junior site manager: è l'addetto al coordinamento e alla supervisione delle attività di cantiere. Ha capacità di leadership, comunicazione, relazione con clienti e appaltatori, oltre a competenze per verificare la conformità delle attività civili ed elettrotecniche ai requisiti di progetto.
L'istruzione è la prima base per lo sviluppo sostenibile. Ecco perché ci concentriamo sulla formazione, soprattutto per le nuove generazioni.
Enel Green Power Italy: Guarda tutti i contenuti Enel Green Power Italy sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 17 marzo 2023
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...