News

I bioreattori Sartorius integrano la tecnologia Emerson per velocizzare l'introduzione di nuove terapie sul mercato

in collaborazione con SAVE News

Il leader globale in tecnologie e software Emerson ha collaborato con Sartorius, un'azienda biofarmaceutica leader internazionale, per integrare nella famiglia di bioreattori Biostat STR di terza generazione di Sartorius il sistema di controllo distribuito (DCS) DeltaV?di Emerson.



Biostat STR di terza generazione per DeltaV di Emerson, una variante della famiglia Biostat STR di terza generazione, è una soluzione pre-ingegnerizzata che offre connettività intuitiva per accelerare e semplificare il processo di offerta sul mercato di terapie che migliorano la qualità della vita dei pazienti. Un DCS dell'impianto di produzione fornisce automazione critica delle operazioni per una produzione più rapida e più sicura. Spesso le aziende biotecnologiche hanno difficoltà a connettere le apparecchiature di processo al sistema di automazione dei propri impianti, perché l'ingegnerizzazione e la configurazione delle apparecchiature è complessa e richiede molto tempo.

Biostat STR di terza generazione integrato di serie con un DCS DeltaV elimina tale complessità per uno dei componenti più utilizzati nella produzione biofarmaceutica.

Sartorius progetta specificatamente e pre-ingenerizza da zero i bioreattori con componenti DeltaV. Il toolkit di configurazione sviluppato da Emerson e Sartorius dispone di una libreria di modelli che forniscono una configurazione standardizzata.

Utilizzando la libreria, i team possono integrare i bioreattori nel proprio sistema di controllo in modo rapido e facile. I siti di produttivi prevedono di risparmiare fino all'80% del tempo di integrazione delle proprie apparecchiature, sfruttando le funzionalità migliorate e la diagnostica del DCS DeltaV.

L'automazione migliorata riduce la necessità di operazioni manuali, aumentando la qualità e velocizzando la commercializzazione.

"Una delle maggiori barriere alla consegna rapida di nuovi trattamenti è il tempo necessario per connettere nuove apparecchiature al sistema di controllo dell'impianto", ha dichiarato Nathan Pettus, presidente di Process Systems & Solutions di Emerson.

"Lavorando a stretto contatto con Sartorius per integrare le nostre tecnologie DeltaV e il nostro software nei bioreattori Sartorius, abbiamo creato insieme uno dei componenti più critici della produzione biofarmaceutica, pronto per la connessione, per una commercializzazione più rapida".

I bioreattori Biostat STR di terza generazione integrati con il DCS DeltaV di Emerson sono realizzati con tecnologie, tra cui il marshalling elettronico DeltaV con dispositivi CHARM, per ridurre le operazioni di cablaggio e configurazione durante l'installazione. I bioreattori si possono integrare facilmente con il controllore PK DeltaV e con i controllori serie S e serie M di Emerson.

I modelli integrati offrono configurazioni standardizzate per gli utilizzi più comuni, consentendo ai team di utilizzare le impostazioni standard per portare online le operazioni rapidamente e in modo sicuro e avere la possibilità di modificare velocemente tali operazioni, per soddisfare le necessità del mercato in continua evoluzione.

"Il settore biofarmaceutico richiede attrezzature di bioprocesso modulari e scalabili per produrre in modo rapido e facile i trattamenti attesi dai pazienti in tutto il mondo", ha dichiarato Mario Becker, responsabile delle tecnologie per bioreattori di Sartorius.

"Integrando il software e la tecnologia di Emerson nella nostra variante Biostat STR DeltaV, aiutiamo i nostri clienti a portare rapidamente online le operazioni, mantenendo al contempo flessibilità, scalabilità e le strategie delle buone pratiche di produzione correnti, fondamentali per fornire trattamenti di alta qualità".

La configurazione e l'integrazione facili dei bioreattori Biostat di terza generazioni integrati con il DCS DeltaV aiuta i produttori di biotecnologie a realizzare un impianto connesso, una strategia fondamentale per raggiungere il livello 3 del modello di maturità degli impianti digitali Biophorum.

Inoltre, un migliore accesso alle strategie di automazione e di diagnostica avanzate del DCS DeltaV aiuta a preparare l'impianto per le tecnologie più predittive necessarie per soddisfare il livello 4. Ogni passo avanti verso la maturità digitale avvicina gli impianti ad operazioni autonome.

Gli impianti ottengono inoltre una scalabilità più semplice, poiché le tecniche di installazione possono essere replicate in modo rapido e intuitivo in diverse aree di processo o in diversi impianti in tutto il mondo.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 04 settembre 2023
News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...