Articolo

Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica.

Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente sulla fermentazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (Forsu), è, al momento, in fase di studio su scala pilota.

Tra i principali vantaggi derivanti dall'utilizzo dell'idrogeno, va annoverato il fatto che la sua combustione non genera CO2 (gas serra) nè emissioni dannose per l'uomo e per l'ambiente.

Pertanto l'idrogeno può recitare un ruolo chiave ai fini del raggiungimento degli obiettivi europei e globali di decarbonizzazione, prefissati per il 2050.

La presentazione prosegue con:
- possibili applicazioni dell'idrogeno: l'immissione nella rete nazionale di gasdotti
- parametri di esplosività dell'idrogeno: un confronto con alcuni gas
- protezione dei lavoratori dalle atmosfere potenzialmente esplosive
- D. Lgs. 81/08
- la classificazione delle zone Atex
- Campi di esclusione della Norma CEI 31-87
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fiera Idrogeno ottobre 2023 Problematiche di sicurezza: ambienti Atex e idrogeno
Ultimi articoli e atti di convegno

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Come l'integrazione tra CMMS (gestione della manutenzione) ed EDMS (gestione documentale) ottimizza i processi aziendali

One Team soluzioni per facility e Asset management Accruent ottimizza la gestione dei luoghi di lavoro e degli asset, unificando l'ambiente...

Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati nel settore sanitario, del...

L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione

La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature...

La manutenzione delle infrastrutture: impermeabilizzazioni di superfici sottoposte a forti sollecitazioni

- I sistemi Triflex per l'impermeabilizzazione duratura di superfici - Problematiche di infiltrazioni da tetto in Europa - Efficientamento...

La ricerca delle perdite di Aria Compressa

Vantaggi degli ultrasuoni nella ricerca di perdite 30% di tutta l'aria compressa prodotta viene sprecata a causa di perdite Cosa sono gli...

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...

Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...