Articolo

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, è co-direttore dell'Osservatorio Artificial Intelligence e del centro di ricerca industriale del Politecnico di Milano, in ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems) ed è uno dei coordinatori scientifici dell'unità milanese, che mira a rendere Milano un polo di eccellenza europeo nell'IA e nel machine learning. L'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia sta vivendo una fase di crescita significativa, con prospettive di sviluppo promettenti.

Secondo l'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2024 il mercato italiano dell'IA ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, registrando un incremento del 58% rispetto all'anno precedente.

Di questo valore, il 43% è attribuibile a progetti di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), evidenziando l'interesse crescente verso soluzioni avanzate.

Nel corso della presentazione vengono presentati dati e grafici relativi allo sviluppo dell'AI in Italia - grandi imprese e PMI.



Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno

L'efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione

Sustainable and Reliable Energy Solutions TEDOM Global network case history

Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo - Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...

Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...

L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...

Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili

Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano. Dopo aver...

Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...

Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....

La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...

Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...