Articolo
Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale
Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati
nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale.
SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.
Innovazione Tecnologica in SIAD MI
Due progetti:
Sofia - Utilizzo di una piattaforma per VR e AR per il training a distanza degli operatori
Joiint Lab - Applicazioni di Robotica per ottimizzare e digitalizzare i processi di ispezione qualità su impianti o compressori
Motivazioni:
- Formazione centralizzata e intensiva:
I corsi prevedono circa una settimana di lezioni per ogni famiglia di compressori.
Spesso i tecnici si formano su compressori sui quali non lavoreranno immediatamente, necessitando di aggiornamenti in futuro.
- Valutazione pratica limitata:
Basata sull'osservazione qualitativa, sia durante i corsi che nell'affiancamento sul campo, con feedback da tecnici esperti limitati alle fasi di training.
- Materiali formativi non sempre adeguati:
Procedure e guide tecniche disponibili solo per prodotti recenti. Accesso limitato ai materiali sul campo e assenza di digital twin.
Use case: training per assemblaggio dei compressori
Test training in VR
Risultati ottenuti e prossimi step
JOiiNT LAB 1.0 Use case: Spray Test su saldature
Teleoperazione Assistita con Robot Avatar
Valutazioni Ergonomia Cognitiva
JOiiNT LAB 2.0 Use case: Ispezione cilindri ossigeno
Concetto Soluzione Robotica
Test con setup in laboratorio
Sviluppi futuri
nel settore sanitario, del GPL e del gas naturale.
SIAD MI lavora all'ingegneria e alla produzione di impianti per la gestione dei gas e compressori industriali.
Innovazione Tecnologica in SIAD MI
Due progetti:
Sofia - Utilizzo di una piattaforma per VR e AR per il training a distanza degli operatori
Joiint Lab - Applicazioni di Robotica per ottimizzare e digitalizzare i processi di ispezione qualità su impianti o compressori
Motivazioni:
- Formazione centralizzata e intensiva:
I corsi prevedono circa una settimana di lezioni per ogni famiglia di compressori.
Spesso i tecnici si formano su compressori sui quali non lavoreranno immediatamente, necessitando di aggiornamenti in futuro.
- Valutazione pratica limitata:
Basata sull'osservazione qualitativa, sia durante i corsi che nell'affiancamento sul campo, con feedback da tecnici esperti limitati alle fasi di training.
- Materiali formativi non sempre adeguati:
Procedure e guide tecniche disponibili solo per prodotti recenti. Accesso limitato ai materiali sul campo e assenza di digital twin.
Use case: training per assemblaggio dei compressori
Test training in VR
Risultati ottenuti e prossimi step
JOiiNT LAB 1.0 Use case: Spray Test su saldature
Teleoperazione Assistita con Robot Avatar
Valutazioni Ergonomia Cognitiva
JOiiNT LAB 2.0 Use case: Ispezione cilindri ossigeno
Concetto Soluzione Robotica
Test con setup in laboratorio
Sviluppi futuri
Silvia Romana Ottaviani - Siad Macchine Impianti
Guarda tutti i contenuti Siad Macchine Impianti sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Siad Macchine Impianti sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Ultimi articoli e atti di convegno
Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...
Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation
Refrigeratori ad assorbimento
Case hystory: Brescia dhc
Case study: le Tre Torri
Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya
Monitoraggio Energetico
Manutenzione
Gestione Ottimizzata degli Asset energetici
CASE STUDY
Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti
- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...
Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
PPP centrale di cogenerazione a servizio dell'Ospedale San Maurizio di Bolzano

ALPERIA è un fornitore di servizi energetici a 360°:
IBT Group è una società di engineering che sviluppa soluzioni e sistemi di produzione...
Cogenerazione. Non chi comincia ma quel che persevera

Se Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento - che al di là dell'epitaffio riportato sulla nave-scuola più bella del mondo ci ha mostrato quanto si...
Rendere l'energia rinnovabile quanto più accessibile e vantaggiosa per le imprese: Tre domande ad Edmondo Piccaglia di SENEC

In vista di mcTER EXPO in programma il prossimo 8 e 9 ottobre alla Fiera di Verona, Fiera Internazionale e riferimento per i professionisti del...
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...