Articolo

L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione

La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni

Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature già installate.

CHI SIAMO
- Leader mondiale nella Technology & Innovation negli Ultrasuoni
- Sviluppa e costruisce Soluzioni per l'Affidabilità
- Promotore e fornitore di Training certificati
- Belgio, 44 anni fa

L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione a condizione degli asset

E' importante considerare che:
- I problemi di lubrificazione sono responsabili di:
- fino al 60-70% dei guasti agli organi rotanti
- Lo step singolo più grande che migliora l'Affidabilità
- Ma ancora ad oggi, non fatto correttamente!

Un ingrassaggio non corretto influisce anche su consumo energetico e inquinamento.

Perché tutto ciò accade, ancora oggi?
- Nessun costo reale viene assegnato al guasto
- Lubrificazione alla fine della catena alimentare: nessuna importanza
- Mancanza di comunicazione, coinvolgimento, disciplina, controllo...
- Approccio sbagliato; - basato su ipotesi
- Mancanza di dati
- Mancanza di cultura

Questi sono i problemi che dobbiamo risolvere, concentriamoci sull'approccio sbagliato e la mancanza di dati: Approccio basato sul tempo: da dove vengono le raccomandazioni? Come vengono calcolate queste raccomandazioni?

Ecco da dove arrivano (nel PDF sono presenti sia delle formule esplicative che una tabella=:
- La temperatura è costante?
- Contaminazione?
- Umidità, costante?
- Le vibrazioni, sono costanti?
- Carico e velocità, costanti?
- La temperatura ambientale ha un impatto?
- Regime di start/stop o funzionamento continuo

Quale sarà il problema con la quantità di grasso sbagliata, applicata al momento sbagliato?
- Lubrificazione eccessiva
- Sottolubrificazione
- Entrambi sono mortali per i cuscinetti
- Entrambi riducono drasticamente la vita utile dell'asset

Negli ultimi anni, grazie all'avanzamento tecnologico e a enormi sforzi investiti nel cambiamento culturale la Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni è diventata un must.
Una tecnica indispensabile per il miglioramento dell'affidabilità

Quale dovrebbe essere l'obiettivo del passo successivo?
- Copertura maggiore
- Assets critici
- Assets non accessibili
- Ulteriore miglioramento della precisione
- Ottimizzazione della forza lavoro

Quale dovrebbe essere quindi il prossimo passo?
Ovviamente, una Lubrificazione On-line basata sulle condizioni

1) Installare sensori fissi ad UT
2) Installare ingrassatori automatici
3) Collegarli
4) Sedersi e guardare lo schermo
5) Schiacciare i tasti-lubrificare
Et voilà! O forse no?

Deve essere fatto nel modo giusto
- La parola chiave è autonomo
- Ma ci sono alcune condizioni da rispettare

Devi fidarti del tuo sensore
-La ripetibilità della misura è essenziale
- Hai bisogno di fidarti del tuo cervello all'interno della macchina
- Se ti devi mettere davanti al monitor e farlo tu, potresti anche farlo manualmente
- Deve essere semplice
- Il team di lubrificazione esistente deve essere in grado di utilizzarlo
- Deve essere flessibile
- Puoi farlo come vuoi, o come devi farlo

Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature già installate.

Piano di lubrificazione basato sul tempo prima di introdurre il monitoraggio UT: 120 grammi ogni 28 giorni (per 2 cuscinetti su motore elettrico/ventilatore).

In 4 mesi (corrispondenti a 4 cicli di ri-lubrificazione), ON-GUARD ha applicato:
- 36 grammi dopo 20 giorni
- 64 grammi dopo 32 giorni
- 20 grammi dopo 15 giorni
- 84 grammi dopo 36 giorni
- 52 grammi dopo 20 giorni
Tot.: 256 grammi invece di 480

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Soluzioni di Condition Monitoring 4.0

Richiedi informazioni a SDT Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...

Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...

Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...