News

Impianti caldaia a biomassa per legno di scarto

in collaborazione con mcTER News

La Kohlbach impianti energetici è l'azienda innovativa per definizione. L'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto. Diverse sedi in Europa hanno reso l'azienda, a conduzione familiare con stabilimenti di produzione propri, un'importante rappresentante del settore. Con i suoi impianti caldaia a biomassa Kohlbach offre una vasta gamma di applicazioni di qualità a partire da 400 kW termici: gli impianti caldaia ad acqua calda, ad acqua surriscaldata, ad aria surriscaldata, vapore e ad olio diatermico assicurano l'approvvigionamento di calore e di energia elettrica in modo affidabile ed efficiente, ora partendo da piccole taglie.

Per venire incontro alle esigenze del mercato italiano e grazie al suo intenso lavoro di ricerca e sviluppo, Kohlbach dà ora origine a caldaie a biomassa per soluzioni di cogenerazione minori. Tutti i vantaggi dei grossi impianti industriali vengono così trasferiti su potenze più piccole. Di conseguenza il cliente ottiene un prodotto robusto e affidabile adatto a tutti i tipi di turbine disponibili sul mercato.

Con i nostri sistemi di cogenerazione di piccola taglia, vogliamo offrire ai nostri clienti la stessa qualità e lo stesso comfort gestionale dei grossi impianti. Per realizzare ciò, abbiamo lavorato intensamente allo sviluppo di questi concetti e abbiamo trovato una tecnica efficiente ed economica per soluzioni di cogenerazione di piccole taglie a partire da 50 kW elettrici.

La K15 è un forno di controcorrente con un'alimentazione idraulica robusta e resistente. Il legno di scarto è un "combustibile" che cambia sempre, con poca omogeneità. Per risolvere questo problema e realizzare una soluzione in grado di rimanere in funzione per almeno 8.000 ore all'anno abbiamo di nuovo creato una soluzione Kohlbach.

Grazie agli scambiatori nelle pareti sulla destra e sinistra del forno sopra la griglia incassato nel refrattario, è possibile tenere le temperature nei limiti per non rischiare che le ceneri creino danni e soste non previste. In combinazione con la griglia Kohlbach e il telaio raffreddato ad acqua, come anche il boccone di alimentazione, rende possibile usare il legno di scarto come la biomassa.

Gli scambiatori nelle pareti tengono le temperature basse per fermare la creazione di NOx e di scoria delle ceneri. La parte secondaria della camera di combustione, come tutto il forno, è adiabatica e permette di fermare la creazione di CO per stare nei limiti ambientali.

Gli impianti Kohlbach costruiti su misura permettono l'utilizzo di una vasta gamma di combustibili e non solo di biomasse legnose ma anche di biomasse agrarie e legno di scarto. Kohlbach si adatta alle esigenze del cliente e provvede a bruciare ogni combustibile in maniera ottimale e omogenea rispettando rigorosamente i valori limite di emissioni in atmosfera.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 giugno 2022

Richiedi informazioni a Kohlbach Energieanlagen

News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...