News
L'analisi della qualità della rete elettrica
in collaborazione con SAVE News
Gli analizzatori di rete sono apparati studiati per rilevare le caratteristiche dell'alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell'alimentazione. Nelle versioni più semplici gli analizzatori di rete vengono usati in sistemi monofase o trifase a tre o quattro fili con la possibilità di trasmissione dati tramite interfaccia di comunicazione dati (es. ModBUS, Ethernet) di tutte le principali grandezze caratteristiche di una rete elettrica, inclusi i conteggi di energia attiva e reattiva. In taluni casi dispongono di allarmi programmabili o uscite impulsive per la ritrasmissione dei parametri. Di frequente la misura delle grandezze di base (tensioni e correnti) viene eseguita con il metodo del campionamento, che per sua natura consente il calcolo corretto del vero valore efficace (TRMS) anche in presenza di forme d'onda distorte, sempre più frequenti negli impianti elettrici moderni.Monitoraggio dei disturbi di rete
Fondamentalmente vi sono due tipi di disturbi di rete da monitorare: quelli persistenti e quelli occasionali. I primi possono essere affrontati con multimetri a pinza con misure di vero valore efficace e oscilloscopi con ingressi differenziali. Per i secondi è preferibile utilizzare analizzatori di disturbi di rete. Per individuare i disturbi ripetitivi è prassi misurare il vero valore efficace con un dispositivo multifunzione o un multimetro a pinza e visualizzare con un oscilloscopio ad ingressi differenziali le forme d'onda relative alle tre fasi che alimentano l'apparecchiatura.
Verifica della Qualità e Ricerca Guasti
Esistono sul mercato due categorie fondamentali di analizzatori di qualita della rete elettrica (PQM, Power Quality Analyzers): quelli per la verifica della qualita della tensione fornita (con rilevamento di armoniche e flicker) e quelli per la ricerca guasti. I primi sono efficaci strumenti statistici ma non risolvono problemi dovuti ai disturbi occasionali. Questi ultimi sono individuati dagli analizzatori di qualità della rete elettrica, che prevedono il monitoraggio di lungo periodo con cattura automatica delle forme d'onda di tensione e di corrente nei periodi disturbati. Lo scopo del monitoraggio è quello di catturare gli eventi che hanno creato problemi all'apparecchiatura. Ulteriore problematica, ma non meno importante, è la localizzazione dell'analizzatore di disturbi di rete. È buona norma monitorare la rete di alimentazione nel punto più vicino possibile all'apparecchiatura stessa.
Gli analizzati di ricerca guasti in genere oltre alla funzione di monitoraggio continuo dell'isolamento di una rete rispetto alla terra assicurano funzionalità che possono contribuire ad aumentare ulteriormente il livello di sicurezza e a ridurre i costi come il rilevamento automatico dei guasti di isolamento, che possono verificarsi durante il funzionamento. In questo modo la disponibilità degli impianti aumenta considerevolmente e i tempi di fermo sono ridotti al minimo.
Analisi delle Armoniche
L'uso degli analizzatori nelle installazioni è utile anche per individuare gli effetti di transitori e armoniche. L'improvvisa variazione della forma d'onda elettrica, dovuta all'interruzione di corrente, provoca transitori per diverse migliaia di volt. Anche i picchi di commutazione dei convertitori di potenza provocano effetti di interruzione considerevoli. Le basse tensioni con cui funzionano i moderni dispositivi microelettronici rendono gli stessi maggiormente esposti a interferenze della rete di alimentazione. Oltre all'effetto provocato sui dispositivi elettronici, questi transitori possono causare interferenze con una rete di dati o di controllo. Altro problema centrale, data la grande quantità di apparecchiature industriali e di consumo che funzionano con tensioni di rete raddrizzate, è l'introduzione di armoniche negli impianti di distribuzione.
Analisi Vettoriale
Non ultimi vanno considerati i dispositivi di precisione che verificano le prestazioni elettriche e l'analisi vettoriale delle reti (VNA). Si basano su una delle tecniche di misura principali utilizzate nel settore della radiofrequenza e delle microonde. Tali sistemi consentono di analizzare componenti passivi e attivi quali filtri, amplificatori, mixer e moduli multiporta. L'hardware degli analizzatori di reti vettoriali è ottimizzato per garantire un'elevata velocità di misura utilizzando la scansione in frequenza, affinché i risultati si ottengano in modo più rapido rispetto all'utilizzo di una singola sorgente di segnale abbinata ad un ricevitore come un analizzatore di spettro. Tramite l'operazione di calibrazione, gli analizzatori di reti vettoriali offrono il più alto livello di accuratezza nella misurazione di componenti a radiofrequenza.
L'offerta SENECA
Serie 203: apparati studiati specificamente per rilevare le caratteristiche dell'alimentazione elettrica nelle reti e nelle utenze monofase o trifase. Consentono le analisi di energia e di potenza e quindi il controllo della qualità dell'alimentazione. Supportano il protocollo di comunicazione ModBUS RTU. In particolare la nuova famiglia trifase R203 accetta ingressi di misura in corrente per TA con uscita in corrente / tensione, TV e sensori Rogowski (con uscita in tensione fino a 333 mV), con tipi di inserzione monofase, trifase 3/4 fili e con il supporto dei protocolli ModBUS RTU, ModBUS TCP-IP, Peer-To-Peer, MQTT. R203 dispone 1 o 2 porte Ethernet utilizzabili anche per collegamenti in serie daisy chain con protezione bypass automatica. L'analizzatore fornisce un segnale in uscita in tensione (0..10Vdc), corrente (0/4..20mA). R203 offre anche la misura e la registrazione delle armoniche in tensione / corrente fino al 55° ordine con calcolo del THD (distorsione armonica totale). Lo strumento opera anche da Web Server e datalogger per la lettura dei principali parametri e il download dai dati e degli eventi.
Serie S604: strumenti multifunzione innovativi per la misura e la memorizzazione dei parametri elettrici. L'eccellente rapporto prezzo/prestazioni e la versatilità nel supportare i protocolli di comunicazione ModBUS TCP-IP e ModBUS RTU li rendono ideali per l'analisi ed il controllo dei consumi. Le versioni KIT vendute in abbinata con trasduttori di corrente Rogowski offrono estrema facilità di connessione anche in ambienti con spazi operativi ridotti.
Serie S711: strumenti multifunzione innovativi per la misura e la memorizzazione dei parametri elettrici. Questi analizzatori fronte quadro, grazie all'ampio display ad alta luminosità, garantiscono la consultazione chiara ed immediata delle informazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 23 marzo 2023
Richiedi informazioni a Seneca
News
Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...
Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...
IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...
Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...
Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...
CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA
ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...
Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...
Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid.
La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...
Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...
Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...