News

Le caldaie a biomassa Schmid distribuite da Viessmann offrono la possibilità di utilizzare materie prime diverse

in collaborazione con La Termotecnica News

Le caldaie a biomassa per funzioni di riscaldamento industriale o per generare calore di processo sono convenienti dal punto di vista economico, grazie al prezzo basso del combustibile, e da quello ambientale, sfruttando una fonte rinnovabile disponibile in natura capace di sostituire, con pari prestazioni, fonti fossili inquinanti.

L'installazione di questi generatori di calore è indicata in particolar modo in tutte le situazioni in cui non è possibile accedere alla rete del gas metano, se si ha a disposizione materia prima forestale locale o, soprattutto, se si può contare su scarti della lavorazione del legno, rendendosi energicamente indipendenti. Non dimentichiamo, inoltre, che la biomassa consente di programmare la produzione, potendo essere immagazzinata presso il sito di consumo. Il settore florovivaistico, le aziende agricole, le imprese della lavorazione del legno, le strutture alberghiere, le centrali di teleriscaldamento, sono tutti ambiti dove le condizioni sono estremamente favorevoli all'utilizzo di caldaie a biomassa.

Questi sistemi vantano oggi un eccellente rendimento e sono progettati per garantire una combustione efficiente in funzione delle caratteristiche della materia prima legnosa (umidità, pezzatura, quantità di cenere, ecc); sono dotati, inoltre, di sistemi di abbattimento in grado di ridurre al minimo le sostanze inquinanti emesse dal camino (come ossidi di azoto e polveri sottili). In particolari contesti, una caldaia a biomassa può rappresentare la scelta vincente anche in configurazione cogenerativa, per produrre calore utile ed elettricità contemporaneamente.

Grazie all'accordo di distribuzione esclusiva per l'Italia con Schmid AG (società svizzera specializzata in impianti che sfruttano l'energia del legno) Viessmann può offrire al mercato una gamma completa di caldaie a biomassa di grande potenza (fino a 8 MW) tecnologicamente all'avanguardia per l'industria, il teleriscaldamento, il settore alberghiero e il mondo residenziale.

Le caratteristiche costruttive delle caldaie Schmid sono particolari e apportano importanti vantaggi:
- La gamma nella sua completezza vanta una grande flessibilità rispetto al tipo di biomassa, accettando non solo combustibili "nobili" come pellet e cippato, ma anche materiale di scarsa qualità (cortecce, scarti di lavorazione del legno, altri combustibili di origine vegetale); i sistemi sono in grado di erogare potenze elevate anche con materiale con un alto grado di umidità;
- Le caldaie vengono fornite con la maggior parte dei componenti preassemblati, in moduli completi dal punto di vista impiantistico; questo significa maggiore isolamento termico e acustico, evita di dover integrare componenti aggiuntive come tubazioni idrauliche o pneumatiche di raccordo tra le parti e agevola l'operatività sul sistema; anche l'isolamento in cemento refrattario di elevata qualità e resistenza può essere già realizzato, eliminando gli oneri burocratici ed economici legati alla realizzazione delle opere murarie sul luogo di installazione;
- La presenza di attacchi idraulici laterali sul corpo caldaia consente di agevolare la posa in opera e di sfruttare meglio.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 aprile 2021

Richiedi informazioni a Viessmann

News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...