Articolo
L'importanza del cavo nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni
Cavi elettrici speciali
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo" BERICA CAVI S.P.A. Cavi elettrici speciali
- Azienda fondata nel 1987
- Oltre 35 anni di attività
- Sito produttivo in Italia (Meledo di Sarego - VI)
- ?35 milioni di fatturato
- Divisione cablaggio strutturato (Item srl)
Settori
- Automazione industriale
- Domotica e gestione dell'edificio
- Energia e industria
- Elettronica e audio
- Sicurezza
- Energie rinnovabili
- Elettrodomestici e illuminazione
- Telecomunicazioni
Perché è importante il "cavo"
- Attraversa i vari ambienti di una costruzione
- Contribuisce al carico d'incendio specifico
- E' coinvolto nel rischio di innesco incendio (sovraccarico/cortocircuito/posa/connessioni/dubbia qualità..)
- E' componente attivo quando è richiesta l'integrità del circuito (Cavi resistenti al fuoco)
Il cavo nelle norme di impiantistica
Nella presentazione è presente una carrellata delle norme
- Descrizioni
- Esempio di sigle
- Esempio di norme di prodotto
- Caratteristiche
Inoltre sono presenti:
- esempi di schede tecniche
- Principali test elettrici su cavo finito
- Principali test non elettrici su cavo finito
- Reazione e resistenza al fuoco
- Reazione al fuoco
(CEI EN 50575)
(CEI EN 60332-1-2)
(CEI EN 50399)
(CEI EN 61034-2)
(CEI EN 60754-2)
(test Europacable)
(CEI UNEL 35016)
(MANDATO 443/2009)
(CEI EN 50200)
(CEI EN 50577)
(CEI EN 50289-4-16)
(CEI EN 50582)
(CEI EN IEC 60331-1)
Infine una carrellata su gli esempi di soluzioni (CEI 64-20).
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo" BERICA CAVI S.P.A. Cavi elettrici speciali
- Azienda fondata nel 1987
- Oltre 35 anni di attività
- Sito produttivo in Italia (Meledo di Sarego - VI)
- ?35 milioni di fatturato
- Divisione cablaggio strutturato (Item srl)
Settori
- Automazione industriale
- Domotica e gestione dell'edificio
- Energia e industria
- Elettronica e audio
- Sicurezza
- Energie rinnovabili
- Elettrodomestici e illuminazione
- Telecomunicazioni
Perché è importante il "cavo"
- Attraversa i vari ambienti di una costruzione
- Contribuisce al carico d'incendio specifico
- E' coinvolto nel rischio di innesco incendio (sovraccarico/cortocircuito/posa/connessioni/dubbia qualità..)
- E' componente attivo quando è richiesta l'integrità del circuito (Cavi resistenti al fuoco)
Il cavo nelle norme di impiantistica
Nella presentazione è presente una carrellata delle norme
- Descrizioni
- Esempio di sigle
- Esempio di norme di prodotto
- Caratteristiche
Inoltre sono presenti:
- esempi di schede tecniche
- Principali test elettrici su cavo finito
- Principali test non elettrici su cavo finito
- Reazione e resistenza al fuoco
- Reazione al fuoco
(CEI EN 50575)
(CEI EN 60332-1-2)
(CEI EN 50399)
(CEI EN 61034-2)
(CEI EN 60754-2)
(test Europacable)
(CEI UNEL 35016)
(MANDATO 443/2009)
(CEI EN 50200)
(CEI EN 50577)
(CEI EN 50289-4-16)
(CEI EN 50582)
(CEI EN IEC 60331-1)
Infine una carrellata su gli esempi di soluzioni (CEI 64-20).
Alessandro Pristerà - Berica Cavi
Guarda tutti i contenuti Berica Cavi sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Berica Cavi sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2023 Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
Ultimi articoli e atti di convegno
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la
transizione energetica. In realtà, gli...
Gli allegati nazionali alle norme per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Sarà pubblicata a breve una prima serie degli allegati nazionali per il calcolo della prestazione energetica a supporto della
Direttiva EPBD...
EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina.
Esaminiamo le migliori...