Articolo
L'importanza del cavo nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni
Cavi elettrici speciali
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo" BERICA CAVI S.P.A. Cavi elettrici speciali
- Azienda fondata nel 1987
- Oltre 35 anni di attività
- Sito produttivo in Italia (Meledo di Sarego - VI)
- ?35 milioni di fatturato
- Divisione cablaggio strutturato (Item srl)
Settori
- Automazione industriale
- Domotica e gestione dell'edificio
- Energia e industria
- Elettronica e audio
- Sicurezza
- Energie rinnovabili
- Elettrodomestici e illuminazione
- Telecomunicazioni
Perché è importante il "cavo"
- Attraversa i vari ambienti di una costruzione
- Contribuisce al carico d'incendio specifico
- E' coinvolto nel rischio di innesco incendio (sovraccarico/cortocircuito/posa/connessioni/dubbia qualità..)
- E' componente attivo quando è richiesta l'integrità del circuito (Cavi resistenti al fuoco)
Il cavo nelle norme di impiantistica
Nella presentazione è presente una carrellata delle norme
- Descrizioni
- Esempio di sigle
- Esempio di norme di prodotto
- Caratteristiche
Inoltre sono presenti:
- esempi di schede tecniche
- Principali test elettrici su cavo finito
- Principali test non elettrici su cavo finito
- Reazione e resistenza al fuoco
- Reazione al fuoco
(CEI EN 50575)
(CEI EN 60332-1-2)
(CEI EN 50399)
(CEI EN 61034-2)
(CEI EN 60754-2)
(test Europacable)
(CEI UNEL 35016)
(MANDATO 443/2009)
(CEI EN 50200)
(CEI EN 50577)
(CEI EN 50289-4-16)
(CEI EN 50582)
(CEI EN IEC 60331-1)
Infine una carrellata su gli esempi di soluzioni (CEI 64-20).
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo" BERICA CAVI S.P.A. Cavi elettrici speciali
- Azienda fondata nel 1987
- Oltre 35 anni di attività
- Sito produttivo in Italia (Meledo di Sarego - VI)
- ?35 milioni di fatturato
- Divisione cablaggio strutturato (Item srl)
Settori
- Automazione industriale
- Domotica e gestione dell'edificio
- Energia e industria
- Elettronica e audio
- Sicurezza
- Energie rinnovabili
- Elettrodomestici e illuminazione
- Telecomunicazioni
Perché è importante il "cavo"
- Attraversa i vari ambienti di una costruzione
- Contribuisce al carico d'incendio specifico
- E' coinvolto nel rischio di innesco incendio (sovraccarico/cortocircuito/posa/connessioni/dubbia qualità..)
- E' componente attivo quando è richiesta l'integrità del circuito (Cavi resistenti al fuoco)
Il cavo nelle norme di impiantistica
Nella presentazione è presente una carrellata delle norme
- Descrizioni
- Esempio di sigle
- Esempio di norme di prodotto
- Caratteristiche
Inoltre sono presenti:
- esempi di schede tecniche
- Principali test elettrici su cavo finito
- Principali test non elettrici su cavo finito
- Reazione e resistenza al fuoco
- Reazione al fuoco
(CEI EN 50575)
(CEI EN 60332-1-2)
(CEI EN 50399)
(CEI EN 61034-2)
(CEI EN 60754-2)
(test Europacable)
(CEI UNEL 35016)
(MANDATO 443/2009)
(CEI EN 50200)
(CEI EN 50577)
(CEI EN 50289-4-16)
(CEI EN 50582)
(CEI EN IEC 60331-1)
Infine una carrellata su gli esempi di soluzioni (CEI 64-20).
Alessandro Pristerà - Berica Cavi
Guarda tutti i contenuti Berica Cavi sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Berica Cavi sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2023 Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...