Articolo
L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX
Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione. La presenza di perdite può portare a:
- Sprechi di prodotto e conseguente aumento dei costi
- Rischio di incidenti
- Contaminazione e potenziale inquinamento ambientale
Le soluzioni
1 - Sostituire le valvole con regolarità, senza effettuare una diagnosi, a causa della mancanza di know-how. (metodo costoso)
2 - Smontare le valvole per controllarle sui banchi di test. (tempi lunghi di fermo)
3 - Impiegare complicati sistemi di ispezione portatili. (tecnici esperti e know-how)
4 - Utilizzare il Sistema di ispezione digitale Valve Sense
Principio di funzionamento
Le perdite nelle valvole generano un flusso turbolento.
I flussi turbolenti provocano alti livelli di emissioni acustiche.
Misurando il rumore sulla valvola è possibile riconoscere la presenza di flussi turbolenti e quindi di perdite.
Ma non è così semplice
Il rumore emesso può arrivare fino alla gamma degli ultrasuoni;
Il processo può emettere del rumore che si propaga nell'impianto e condiziona il risultato della misura;
La presenza di rumore può indicare una perdita, ma non è possibile stimarne l'entità;
L'interpretazione dei risultati è estremamente complessa: il tecnico per poter evidenziare una perdita deve avere molta esperienza e comunque l'affidabilità della verifica rimane molto bassa.
Inserimento dati e identificazione
Il tag identificativo della valvola ed i suoi dati tecnici di funzionamento possono essere inseriti manualmente quando si è in campo, utilizzando lo smartphone.
I dati possono essere inseriti anche da PC, utilizzando l'applicazione di backoffice in cloud, oppure importandoli da un file. E' possibile associare a ciascun item un tag NFC.
Il Sistema riconosce in automatico il componente da verificare e richiama i relativi parametri.
Non è necessario che l'operatore conosca perfettamente l'impianto e si minimizza la possibilità di errori.
Il Software guida passo dopo passo durante il processo di ispezione, il risultato è immediato.
Tutti i dati sono trasferiti nel back office in cloud Senseven
Continua nel PDF
- Sprechi di prodotto e conseguente aumento dei costi
- Rischio di incidenti
- Contaminazione e potenziale inquinamento ambientale
Le soluzioni
1 - Sostituire le valvole con regolarità, senza effettuare una diagnosi, a causa della mancanza di know-how. (metodo costoso)
2 - Smontare le valvole per controllarle sui banchi di test. (tempi lunghi di fermo)
3 - Impiegare complicati sistemi di ispezione portatili. (tecnici esperti e know-how)
4 - Utilizzare il Sistema di ispezione digitale Valve Sense
Principio di funzionamento
Le perdite nelle valvole generano un flusso turbolento.
I flussi turbolenti provocano alti livelli di emissioni acustiche.
Misurando il rumore sulla valvola è possibile riconoscere la presenza di flussi turbolenti e quindi di perdite.
Ma non è così semplice
Il rumore emesso può arrivare fino alla gamma degli ultrasuoni;
Il processo può emettere del rumore che si propaga nell'impianto e condiziona il risultato della misura;
La presenza di rumore può indicare una perdita, ma non è possibile stimarne l'entità;
L'interpretazione dei risultati è estremamente complessa: il tecnico per poter evidenziare una perdita deve avere molta esperienza e comunque l'affidabilità della verifica rimane molto bassa.
Inserimento dati e identificazione
Il tag identificativo della valvola ed i suoi dati tecnici di funzionamento possono essere inseriti manualmente quando si è in campo, utilizzando lo smartphone.
I dati possono essere inseriti anche da PC, utilizzando l'applicazione di backoffice in cloud, oppure importandoli da un file. E' possibile associare a ciascun item un tag NFC.
Il Sistema riconosce in automatico il componente da verificare e richiama i relativi parametri.
Non è necessario che l'operatore conosca perfettamente l'impianto e si minimizza la possibilità di errori.
Il Software guida passo dopo passo durante il processo di ispezione, il risultato è immediato.
Tutti i dati sono trasferiti nel back office in cloud Senseven
Continua nel PDF
Mauro Stefani - i.safe MOBILE
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 workshop
Richiedi informazioni a i.safe MOBILE
Ultimi articoli e atti di convegno
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...
7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti
Articolo...
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...