Articolo
L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX
Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione. La presenza di perdite può portare a:
- Sprechi di prodotto e conseguente aumento dei costi
- Rischio di incidenti
- Contaminazione e potenziale inquinamento ambientale
Le soluzioni
1 - Sostituire le valvole con regolarità, senza effettuare una diagnosi, a causa della mancanza di know-how. (metodo costoso)
2 - Smontare le valvole per controllarle sui banchi di test. (tempi lunghi di fermo)
3 - Impiegare complicati sistemi di ispezione portatili. (tecnici esperti e know-how)
4 - Utilizzare il Sistema di ispezione digitale Valve Sense
Principio di funzionamento
Le perdite nelle valvole generano un flusso turbolento.
I flussi turbolenti provocano alti livelli di emissioni acustiche.
Misurando il rumore sulla valvola è possibile riconoscere la presenza di flussi turbolenti e quindi di perdite.
Ma non è così semplice
Il rumore emesso può arrivare fino alla gamma degli ultrasuoni;
Il processo può emettere del rumore che si propaga nell'impianto e condiziona il risultato della misura;
La presenza di rumore può indicare una perdita, ma non è possibile stimarne l'entità;
L'interpretazione dei risultati è estremamente complessa: il tecnico per poter evidenziare una perdita deve avere molta esperienza e comunque l'affidabilità della verifica rimane molto bassa.
Inserimento dati e identificazione
Il tag identificativo della valvola ed i suoi dati tecnici di funzionamento possono essere inseriti manualmente quando si è in campo, utilizzando lo smartphone.
I dati possono essere inseriti anche da PC, utilizzando l'applicazione di backoffice in cloud, oppure importandoli da un file. E' possibile associare a ciascun item un tag NFC.
Il Sistema riconosce in automatico il componente da verificare e richiama i relativi parametri.
Non è necessario che l'operatore conosca perfettamente l'impianto e si minimizza la possibilità di errori.
Il Software guida passo dopo passo durante il processo di ispezione, il risultato è immediato.
Tutti i dati sono trasferiti nel back office in cloud Senseven
Continua nel PDF
- Sprechi di prodotto e conseguente aumento dei costi
- Rischio di incidenti
- Contaminazione e potenziale inquinamento ambientale
Le soluzioni
1 - Sostituire le valvole con regolarità, senza effettuare una diagnosi, a causa della mancanza di know-how. (metodo costoso)
2 - Smontare le valvole per controllarle sui banchi di test. (tempi lunghi di fermo)
3 - Impiegare complicati sistemi di ispezione portatili. (tecnici esperti e know-how)
4 - Utilizzare il Sistema di ispezione digitale Valve Sense
Principio di funzionamento
Le perdite nelle valvole generano un flusso turbolento.
I flussi turbolenti provocano alti livelli di emissioni acustiche.
Misurando il rumore sulla valvola è possibile riconoscere la presenza di flussi turbolenti e quindi di perdite.
Ma non è così semplice
Il rumore emesso può arrivare fino alla gamma degli ultrasuoni;
Il processo può emettere del rumore che si propaga nell'impianto e condiziona il risultato della misura;
La presenza di rumore può indicare una perdita, ma non è possibile stimarne l'entità;
L'interpretazione dei risultati è estremamente complessa: il tecnico per poter evidenziare una perdita deve avere molta esperienza e comunque l'affidabilità della verifica rimane molto bassa.
Inserimento dati e identificazione
Il tag identificativo della valvola ed i suoi dati tecnici di funzionamento possono essere inseriti manualmente quando si è in campo, utilizzando lo smartphone.
I dati possono essere inseriti anche da PC, utilizzando l'applicazione di backoffice in cloud, oppure importandoli da un file. E' possibile associare a ciascun item un tag NFC.
Il Sistema riconosce in automatico il componente da verificare e richiama i relativi parametri.
Non è necessario che l'operatore conosca perfettamente l'impianto e si minimizza la possibilità di errori.
Il Software guida passo dopo passo durante il processo di ispezione, il risultato è immediato.
Tutti i dati sono trasferiti nel back office in cloud Senseven
Continua nel PDF
Mauro Stefani - i.safe MOBILE
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 workshop
Richiedi informazioni a i.safe MOBILE
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...