News

L'Università di Bologna è la più sostenibile d'Italia e investe 60 milioni per il risparmio energetico

in collaborazione con mcTER News

Lo certifica il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance.



L'Alma Mater raggiunge il 108° posto a livello mondiale e il 49° in Europa. Il risultato arriva alla vigilia della presentazione del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna, che prevede un investimento di 60 milioni di euro per promuovere un uso efficiente dell'energia e incrementare la sostenibilità sociale, economica e ambientale. L'Università di Bologna è l'ateneo più sostenibile d'Italia. A certificarlo è il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance. La classifica, alla sua seconda edizione, considera 1.403 atenei di tutto il mondo.

Rispetto allo scorso anno, l'Alma Mater fa registrare grandi passi in avanti. A livello globale, passa dalla fascia 191-200 alla posizione 108, a livello europeo guadagna 35 posizioni, passando dall'84° al 49° posto, e passa dal 6° al 1° posto a livello italiano.

Tra i principali indicatori che compongono la classifica, l'Università di Bologna è al 70° posto a livello mondiale per "Social Impact": un risultato che riconosce il forte impegno pubblico dell'Ateneo per favorire, in ogni ambito delle sue attività, i principi di equità, sostenibilità, inclusione, rispetto delle diversità.

In questo ambito, spiccano in particolare il 56° posto al mondo per "Knowledge Exchange", l'indicatore che valuta l'impegno delle università nel favorire il trasferimento di conoscenze e nel collaborare con altre istituzioni e organizzazioni, e l'80° posto su "Impact of Education", che valuta l'impegno nel garantire una formazione di qualità e una ricerca accademica libera.

Sul fronte dell'impatto ambientale, sono da sottolineare il 111° posto per "Environmental Education", che valuta l'offerta formativa sui temi della sostenibilità ambientale e l'impatto ottenuto in termini di reputazione, e il 127° posto su "Environmental Research", che valuta l'impatto della ricerca scientifica rispetto agli Obiettivi ONU di sviluppo sostenibile dedicati a energia pulita, città sostenibili, consumo responsabile, azioni per il clima, protezione degli ecosistemi marini e terrestri.

"Questo primato italiano ci rende certamente soddisfatti di quanto fatto finora sul fronte della sostenibilità - dichiara il rettore Giovanni Molari - ma sappiamo bene che il lavoro da fare è ancora tanto, e oggi è il momento di accelerare.

Il nostro senso di responsabilità sociale, le nostre competenze tecniche e scientifiche e il nostro dovere nei confronti del futuro dell'Alma Mater ci impongono di pensare a una gestione dell'energia sempre più informata, consapevole e responsabile.

Per questo l'Università deve diventare un 'laboratorio aperto' per la sperimentazione di nuovi sistemi, ma anche per attività di sensibilizzazione in tema di energia e ambiente".

I lusinghieri risultati del ranking QS Sustainability 2024 arrivano infatti alla vigilia della presentazione del primo piano energetico dell'Università di Bologna: con un investimento di 60 milioni di euro previsto da oggi al 2030, l'Ateneo punta a rendere ancora più efficiente l'utilizzo e la produzione di energia e a rafforzare le proprie azioni nel campo della sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Il piano coinvolge una superficie che supera il milione di metri quadrati. Tra i numerosissimi interventi previsti:

- saranno eliminate, entro il 2025, tutte le centrali a gasolio e a olio combustibile
- entro il 2030 saranno elettrificate tutte le centrali termiche, sostituendo le caldaie a gas con pompe di calore;
- verranno installati nuovi impianti fotovoltaici, per arrivare a produrre, entro il 2027, fino al 17% del fabbisogno energetico annuale dell'Ateneo;
- tutti gli impianti di illuminazione tradizionali saranno sostituiti con apparecchi a LED entro il 2026.

E sarà coinvolta attivamente tutta la comunità dell'Ateneo, a partire dalle studentesse e studenti, per contrastare gli sprechi con comportamenti personali responsabili e per segnalare - grazie a un'app dedicata - guasti e situazioni problematiche, attivando così interventi mirati e tempestivi.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 dicembre 2023
News

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di...

Schneider Electric e Start Campus creano in Portogallo un modello scalabile e sostenibile per l'infrastruttura AI e cloud

Start Campus ha avviato una partnership con Schneider Electric per SIN01, il primo Data Center da 1,2 gigawatt (GW) dedicato all'AI e tra i più...

IA e progettazione elettrica: quali vantaggi e limitazioni?

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta progressivamente trasformando ogni settore industriale e quello della progettazione elettrica non fa eccezione. Ma...

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato l'azienda CVA SpA per una dimostrazione del Robot per ispezioni visive

Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad...

Alla Camera dei Deputati la presentazione della RSE View sull'efficienza energetica negli edifici pubblici

RSE illustra la monografia con cui si affronta lo sfidante impegno richiesto dalla direttiva europea sull'efficienza energica di provvedere a una...

Valvole e rubinetti in crescita, un comparto in controtendenza nel 2024

Un leggero incremento del mercato interno e delle esportazioni portano il settore a oltre 9,5 miliardi di fatturato. Rimangono le preoccupazioni per...

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA SOLARE. Ora serve accelerare

CER, il nuovo decreto MASE raccoglie le proposte di ITALIA ITALIA SOLARE accoglie positivamente il nuovo decreto firmato dal Ministero...

Più di 1 auto su 4 vendute nel mondo quest'anno sarà elettrica, dato che le vendite di veicoli elettrici continuano a crescere.

Nonostante le notevoli incertezze, la quota di mercato delle auto elettriche è destinata a superare il 40% entro il 2030, in quanto diventeranno...

Schneider Electric: il futuro dell'energia è intelligente con la piattaforma One Digital Grid

A Milano ai Digital Grid Innovation Days LIVE la piattaforma One Digital Grid. La piattaforma, che sarà disponibile nel corso del 2025, offre alle...

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la...

Microcontrollore Raspberry Pi RP2350 per applicazioni IoT embedded e industriali

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti...