Articolo

Rilevazione gas. Tecnologia e innovazione a supporto della sicurezza nei siti Atex. Miti, rischi, soluzioni.

La relazione si propone di esaminare le problematiche e rischi nei siti ATEX alla luce della normativa attuale, di chiarire i dubbi e sfatare dei "miti" derivati da procedure errate e informazioni obsolete nella rilevazione gas e di evidenziare come le nuove tecnologie nella rilevazione gas contribuiscono maggiormente a garantire sicurezza nei siti a rischio di esplosione. L'ambito descritto nella relazione è interdisciplinare, in quanto border line tra la normativa antincendio, procedure e norme dei singoli siti industriale, sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale.

L'accento viene messo su "prevenzione" e "protezione" con particolare riferimento a:
- Case Studies
- Valutazione dei rischi
- Scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas
- Miti e "Bad Practice"

La direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda le apparecchiature, non i protocolli di sicurezza operativa. Tuttavia vi è una rilevanza indiretta: le zone ATEX sono definite in base al rischio di atmosfere esplosive e la rilevazione portatile di gas è una misura di controllo chiave nella strategia di mitigazione del rischio di un sito.

Alcune linee guida e best practice nazionali in Europa: Patchwork" di pratiche nazionali.
Moderne tecnologie nella progettazione dei rilevatori gas, a supporto della certificazione ATEX.

Chi siamo

Soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati
- Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas
- Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo
- Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nell'Oil&gas chimico e petrolchimico

Key Word: Sicurezza

Monitoraggio gas in aree classificate:
- Petrolchimico, chimico, industriale
- Manifatturiero
- Energia
- Produzione, distribuzione e utilizzo idrocarburi e idrogeno
- Alimentare (zona 0, 1, 2, 20, 21, 22)
- Cantieri e construction

Ambienti ATEX. Sicurezza e prevenzione
- Classificazione delle Aree
- Valutazione del rischio

Responsabilità e controllo
- Vigili del Fuoco
- Organi regionali ed Enti Locali
- Enti di audit e controllo
- Associazioni di categoria, etc.
- INAIL

Case Studies - Valutazione dei rischi e scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas. Miti e "Bad Practice"

Alcuni "miti" ...
- La zona ATEX 2 non presenta alcun rischio...
- Gli impianti di produzione alimentare sono zona sicura...
- Non servono rilevatori gas portatili se vi è già sull'impianto un sistema di rilevazione gas fisso...
- I rilevatori portatili per gli operatori non servono se non in caso di ispezione imminente...
- Per un impianto green di produzione idrogeno: l'area classificata ATEX solo all'esterno..
- Gli spazi confinati NON devono essere classificati se vi è una minima apertura
- I parcheggi interrati devono essere ATEX, si prevede il sistema antincendio con rilevatori gas che sono ATEX solo se con custodia in metallo
- Per avere rilevatori gas certificati ATEX è sufficiente avere la custodia ATEX..

.. E ancora alcuni "miti" per HC e H2..
- Il sensore gas infiammabili del rilevatore gas rileva tantissimi idrocarburi...
- La prova dell'accendino per prove e la messa in servizio dei rilevatori gas infiammabili. Non serve la bombola gas
- L'esplosimetro deve fare solo l'esplosimetro, non serve un sensore di ossigeno in aggiunta

Alcuni rischi...
- Esplosioni
- Fermo impianto e fermo produzione con rischio dei costi elevati di ripristino
- Gravi infortuni sul lavoro
- Fughe di gas
- Emissioni e inquinamento ambientale da gas, fumi e solidi con danni materiali e morali
- Responsabilità legale

Linee guida e normative per l'uso della rilevazione gas portatile nei siti ATEX
Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell’industria: novità normative e soluzioni tecniche

Richiedi informazioni a WatchGas

Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...