Articolo
Rilevazione gas. Tecnologia e innovazione a supporto della sicurezza nei siti Atex. Miti, rischi, soluzioni.
La relazione si propone di esaminare le problematiche e rischi nei siti ATEX alla luce della normativa attuale, di chiarire i dubbi e sfatare dei "miti" derivati da procedure errate e informazioni obsolete nella rilevazione gas e di evidenziare come le nuove tecnologie nella rilevazione gas contribuiscono maggiormente a garantire sicurezza nei siti a rischio di esplosione. L'ambito descritto nella relazione è interdisciplinare, in quanto border line tra la normativa antincendio, procedure e norme dei singoli siti industriale, sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale.
L'accento viene messo su "prevenzione" e "protezione" con particolare riferimento a:
- Case Studies
- Valutazione dei rischi
- Scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas
- Miti e "Bad Practice"
La direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda le apparecchiature, non i protocolli di sicurezza operativa. Tuttavia vi è una rilevanza indiretta: le zone ATEX sono definite in base al rischio di atmosfere esplosive e la rilevazione portatile di gas è una misura di controllo chiave nella strategia di mitigazione del rischio di un sito.
Alcune linee guida e best practice nazionali in Europa: Patchwork" di pratiche nazionali.
Moderne tecnologie nella progettazione dei rilevatori gas, a supporto della certificazione ATEX.
Chi siamo
Soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati
- Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas
- Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo
- Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nell'Oil&gas chimico e petrolchimico
Key Word: Sicurezza
Monitoraggio gas in aree classificate:
- Petrolchimico, chimico, industriale
- Manifatturiero
- Energia
- Produzione, distribuzione e utilizzo idrocarburi e idrogeno
- Alimentare (zona 0, 1, 2, 20, 21, 22)
- Cantieri e construction
Ambienti ATEX. Sicurezza e prevenzione
- Classificazione delle Aree
- Valutazione del rischio
Responsabilità e controllo
- Vigili del Fuoco
- Organi regionali ed Enti Locali
- Enti di audit e controllo
- Associazioni di categoria, etc.
- INAIL
Case Studies - Valutazione dei rischi e scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas. Miti e "Bad Practice"
Alcuni "miti" ...
- La zona ATEX 2 non presenta alcun rischio...
- Gli impianti di produzione alimentare sono zona sicura...
- Non servono rilevatori gas portatili se vi è già sull'impianto un sistema di rilevazione gas fisso...
- I rilevatori portatili per gli operatori non servono se non in caso di ispezione imminente...
- Per un impianto green di produzione idrogeno: l'area classificata ATEX solo all'esterno..
- Gli spazi confinati NON devono essere classificati se vi è una minima apertura
- I parcheggi interrati devono essere ATEX, si prevede il sistema antincendio con rilevatori gas che sono ATEX solo se con custodia in metallo
- Per avere rilevatori gas certificati ATEX è sufficiente avere la custodia ATEX..
.. E ancora alcuni "miti" per HC e H2..
- Il sensore gas infiammabili del rilevatore gas rileva tantissimi idrocarburi...
- La prova dell'accendino per prove e la messa in servizio dei rilevatori gas infiammabili. Non serve la bombola gas
- L'esplosimetro deve fare solo l'esplosimetro, non serve un sensore di ossigeno in aggiunta
Alcuni rischi...
- Esplosioni
- Fermo impianto e fermo produzione con rischio dei costi elevati di ripristino
- Gravi infortuni sul lavoro
- Fughe di gas
- Emissioni e inquinamento ambientale da gas, fumi e solidi con danni materiali e morali
- Responsabilità legale
Linee guida e normative per l'uso della rilevazione gas portatile nei siti ATEX
Continua nel PDF
L'accento viene messo su "prevenzione" e "protezione" con particolare riferimento a:
- Case Studies
- Valutazione dei rischi
- Scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas
- Miti e "Bad Practice"
La direttiva ATEX (2014/34/UE) riguarda le apparecchiature, non i protocolli di sicurezza operativa. Tuttavia vi è una rilevanza indiretta: le zone ATEX sono definite in base al rischio di atmosfere esplosive e la rilevazione portatile di gas è una misura di controllo chiave nella strategia di mitigazione del rischio di un sito.
Alcune linee guida e best practice nazionali in Europa: Patchwork" di pratiche nazionali.
Moderne tecnologie nella progettazione dei rilevatori gas, a supporto della certificazione ATEX.
Chi siamo
Soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati
- Produttore Europeo con esperienza ultradecennale ed expertise nel settore della rilevazione gas
- Società del Gruppo multinazionale 7 Solutions BV con HQ a Rotterdam e filiali in Europa, presente in 92 Paesi nel mondo
- Esperienza ingegneristica e applicativa a supporto del Cliente, con referenze presso maggiori players nell'Oil&gas chimico e petrolchimico
Key Word: Sicurezza
Monitoraggio gas in aree classificate:
- Petrolchimico, chimico, industriale
- Manifatturiero
- Energia
- Produzione, distribuzione e utilizzo idrocarburi e idrogeno
- Alimentare (zona 0, 1, 2, 20, 21, 22)
- Cantieri e construction
Ambienti ATEX. Sicurezza e prevenzione
- Classificazione delle Aree
- Valutazione del rischio
Responsabilità e controllo
- Vigili del Fuoco
- Organi regionali ed Enti Locali
- Enti di audit e controllo
- Associazioni di categoria, etc.
- INAIL
Case Studies - Valutazione dei rischi e scelta degli strumenti di prevenzione e rilevazione gas. Miti e "Bad Practice"
Alcuni "miti" ...
- La zona ATEX 2 non presenta alcun rischio...
- Gli impianti di produzione alimentare sono zona sicura...
- Non servono rilevatori gas portatili se vi è già sull'impianto un sistema di rilevazione gas fisso...
- I rilevatori portatili per gli operatori non servono se non in caso di ispezione imminente...
- Per un impianto green di produzione idrogeno: l'area classificata ATEX solo all'esterno..
- Gli spazi confinati NON devono essere classificati se vi è una minima apertura
- I parcheggi interrati devono essere ATEX, si prevede il sistema antincendio con rilevatori gas che sono ATEX solo se con custodia in metallo
- Per avere rilevatori gas certificati ATEX è sufficiente avere la custodia ATEX..
.. E ancora alcuni "miti" per HC e H2..
- Il sensore gas infiammabili del rilevatore gas rileva tantissimi idrocarburi...
- La prova dell'accendino per prove e la messa in servizio dei rilevatori gas infiammabili. Non serve la bombola gas
- L'esplosimetro deve fare solo l'esplosimetro, non serve un sensore di ossigeno in aggiunta
Alcuni rischi...
- Esplosioni
- Fermo impianto e fermo produzione con rischio dei costi elevati di ripristino
- Gravi infortuni sul lavoro
- Fughe di gas
- Emissioni e inquinamento ambientale da gas, fumi e solidi con danni materiali e morali
- Responsabilità legale
Linee guida e normative per l'uso della rilevazione gas portatile nei siti ATEX
Continua nel PDF
Adina Christescu - WatchGas
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti WatchGas sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell’industria: novità normative e soluzioni tecniche
Richiedi informazioni a WatchGas
Ultimi articoli e atti di convegno
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...
7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti
Articolo...
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...