Articolo
Telecomunicazioni infallibili negli impianti a rischio: i vantaggi delle nuove tecnologie 5G e delle Reti Mobili Private
I vantaggi e le applicazioni della tecnologia 5G
I vantaggi della tecnologia 5G:
Enhancedmobile broadband (eMBB):
- Prestazioni superiori rispetto al 4G (fino a 10Gb/sec);
Ultra reliable, low latencycommunications(URLLC):
- Estrema affifdabilitàe bassa latenza (fino a 1msec);
Massive machine-typecommunications(mMTC):
- Supporto di un grande numero di dispositivi (fino a 1.000.000/Km2).
Le applicazioni del 5G
- Gigabitesin a second
- 3D Video, UHD Screen
- Work and Play in the Cloud
- Augmented Reality
- Industrial Automation
- Self Driving cars
- Smart Home and Buildings
- Smart City and Sensor Network
Telecomunicazioni <>
Sistemi radio TETRA e PMR
- Sistemi sviluppati per applicazioni business critical(sicurezza, affidabilità, tempestività);
- Copertura mondiale (in più di 100 paesi);
- Interoperabilità tra sistemi e utilizzi (Forze dell'ordine, Ambulanze, Vigili del Fuoco);
- Trasmettono voce o ridotte quantità di dati (fino a 28.8 kbps);
- Utilizzano bande a frequenza bassa (~ 400 MHz) per una buona copertura nelle celle;
- Incorporano funzionalità per garantire il funzionamento quando la cella rimane isolata o quando la comunicazione diretta (Device to Device) non funziona.
Limiti dei sistemi tradizionali
- Basse velocità di trasmissione rispetto agli standard attuali;
- Non prevista prioritizzazione per voce e/o dati;
- Non utilizzano algoritmi di autoconfigurazione o self healing;
- Raggiunto il massimo in prestazioni e funzionalità;
- Non in grado di supportare nuovi casi d'uso;
- Mancanza di frequenza per coprire nuovi siti;
Reti mobili 5G private
Nel PDF trovate alcuni immagini e schemi esemplificativi su:
- funzionamento della rete pubblica 5G Funzionamento ed Emergenza
- Rete privata Slicing PRIORITIZZAZIONE+ PGW+CN
- Rete privata COMPLETAMENTE ISOLATA
I vantaggi delle reti private 5G
- Larghezza di Banda;
- Grandi concentrazioni di utenze;
- Utilizzo di dispositivi industriali standard;
- Migliore copertura radio;
- Priorità di Accesso in Emergenza;
- Banda Passante riservata;
- Latenza ridotta;
- Riservatezza dei dati, crittografia, NIS2;
- Maggiore affidabilità grazie al PGW locale;
- Ulteriore incremento dell'affidabilità;
- Algoritmi di rete avanzati;
- Estrema affidabilità;
- Uso di frequenze radio dedicate.
PTToC: Pushto Talk over Cellular
Continua nel PDF
I vantaggi della tecnologia 5G:
Enhancedmobile broadband (eMBB):
- Prestazioni superiori rispetto al 4G (fino a 10Gb/sec);
Ultra reliable, low latencycommunications(URLLC):
- Estrema affifdabilitàe bassa latenza (fino a 1msec);
Massive machine-typecommunications(mMTC):
- Supporto di un grande numero di dispositivi (fino a 1.000.000/Km2).
Le applicazioni del 5G
- Gigabitesin a second
- 3D Video, UHD Screen
- Work and Play in the Cloud
- Augmented Reality
- Industrial Automation
- Self Driving cars
- Smart Home and Buildings
- Smart City and Sensor Network
Telecomunicazioni <
Sistemi radio TETRA e PMR
- Sistemi sviluppati per applicazioni business critical(sicurezza, affidabilità, tempestività);
- Copertura mondiale (in più di 100 paesi);
- Interoperabilità tra sistemi e utilizzi (Forze dell'ordine, Ambulanze, Vigili del Fuoco);
- Trasmettono voce o ridotte quantità di dati (fino a 28.8 kbps);
- Utilizzano bande a frequenza bassa (~ 400 MHz) per una buona copertura nelle celle;
- Incorporano funzionalità per garantire il funzionamento quando la cella rimane isolata o quando la comunicazione diretta (Device to Device) non funziona.
Limiti dei sistemi tradizionali
- Basse velocità di trasmissione rispetto agli standard attuali;
- Non prevista prioritizzazione per voce e/o dati;
- Non utilizzano algoritmi di autoconfigurazione o self healing;
- Raggiunto il massimo in prestazioni e funzionalità;
- Non in grado di supportare nuovi casi d'uso;
- Mancanza di frequenza per coprire nuovi siti;
Reti mobili 5G private
Nel PDF trovate alcuni immagini e schemi esemplificativi su:
- funzionamento della rete pubblica 5G Funzionamento ed Emergenza
- Rete privata Slicing PRIORITIZZAZIONE+ PGW+CN
- Rete privata COMPLETAMENTE ISOLATA
I vantaggi delle reti private 5G
- Larghezza di Banda;
- Grandi concentrazioni di utenze;
- Utilizzo di dispositivi industriali standard;
- Migliore copertura radio;
- Priorità di Accesso in Emergenza;
- Banda Passante riservata;
- Latenza ridotta;
- Riservatezza dei dati, crittografia, NIS2;
- Maggiore affidabilità grazie al PGW locale;
- Ulteriore incremento dell'affidabilità;
- Algoritmi di rete avanzati;
- Estrema affidabilità;
- Uso di frequenze radio dedicate.
PTToC: Pushto Talk over Cellular
Continua nel PDF
Mauro Stefani - i.safe MOBILE
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell'industria: novità normative e soluzioni tecniche
Richiedi informazioni a i.safe MOBILE
Ultimi articoli e atti di convegno
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...
7 vantaggi strategici della stampa 3D nell'automazione di fine linea. Il caso TMG Impianti

Pezzi custom in tempi più rapidi per soddisfare le richieste dei propri clienti
Articolo...
KPI di manutenzione: la guida pratica dalla scelta alla dashboard

In un reparto manutenzione, prendere decisioni senza indicatori affidabili è come guidare senza strumenti: rischi di accelerare nel punto sbagliato o...