Articolo
Telecomunicazioni infallibili negli impianti a rischio: i vantaggi delle nuove tecnologie 5G e delle Reti Mobili Private
I vantaggi e le applicazioni della tecnologia 5G
I vantaggi della tecnologia 5G:
Enhancedmobile broadband (eMBB):
- Prestazioni superiori rispetto al 4G (fino a 10Gb/sec);
Ultra reliable, low latencycommunications(URLLC):
- Estrema affifdabilitàe bassa latenza (fino a 1msec);
Massive machine-typecommunications(mMTC):
- Supporto di un grande numero di dispositivi (fino a 1.000.000/Km2).
Le applicazioni del 5G
- Gigabitesin a second
- 3D Video, UHD Screen
- Work and Play in the Cloud
- Augmented Reality
- Industrial Automation
- Self Driving cars
- Smart Home and Buildings
- Smart City and Sensor Network
Telecomunicazioni <>
Sistemi radio TETRA e PMR
- Sistemi sviluppati per applicazioni business critical(sicurezza, affidabilità, tempestività);
- Copertura mondiale (in più di 100 paesi);
- Interoperabilità tra sistemi e utilizzi (Forze dell'ordine, Ambulanze, Vigili del Fuoco);
- Trasmettono voce o ridotte quantità di dati (fino a 28.8 kbps);
- Utilizzano bande a frequenza bassa (~ 400 MHz) per una buona copertura nelle celle;
- Incorporano funzionalità per garantire il funzionamento quando la cella rimane isolata o quando la comunicazione diretta (Device to Device) non funziona.
Limiti dei sistemi tradizionali
- Basse velocità di trasmissione rispetto agli standard attuali;
- Non prevista prioritizzazione per voce e/o dati;
- Non utilizzano algoritmi di autoconfigurazione o self healing;
- Raggiunto il massimo in prestazioni e funzionalità;
- Non in grado di supportare nuovi casi d'uso;
- Mancanza di frequenza per coprire nuovi siti;
Reti mobili 5G private
Nel PDF trovate alcuni immagini e schemi esemplificativi su:
- funzionamento della rete pubblica 5G Funzionamento ed Emergenza
- Rete privata Slicing PRIORITIZZAZIONE+ PGW+CN
- Rete privata COMPLETAMENTE ISOLATA
I vantaggi delle reti private 5G
- Larghezza di Banda;
- Grandi concentrazioni di utenze;
- Utilizzo di dispositivi industriali standard;
- Migliore copertura radio;
- Priorità di Accesso in Emergenza;
- Banda Passante riservata;
- Latenza ridotta;
- Riservatezza dei dati, crittografia, NIS2;
- Maggiore affidabilità grazie al PGW locale;
- Ulteriore incremento dell'affidabilità;
- Algoritmi di rete avanzati;
- Estrema affidabilità;
- Uso di frequenze radio dedicate.
PTToC: Pushto Talk over Cellular
Continua nel PDF
I vantaggi della tecnologia 5G:
Enhancedmobile broadband (eMBB):
- Prestazioni superiori rispetto al 4G (fino a 10Gb/sec);
Ultra reliable, low latencycommunications(URLLC):
- Estrema affifdabilitàe bassa latenza (fino a 1msec);
Massive machine-typecommunications(mMTC):
- Supporto di un grande numero di dispositivi (fino a 1.000.000/Km2).
Le applicazioni del 5G
- Gigabitesin a second
- 3D Video, UHD Screen
- Work and Play in the Cloud
- Augmented Reality
- Industrial Automation
- Self Driving cars
- Smart Home and Buildings
- Smart City and Sensor Network
Telecomunicazioni <
Sistemi radio TETRA e PMR
- Sistemi sviluppati per applicazioni business critical(sicurezza, affidabilità, tempestività);
- Copertura mondiale (in più di 100 paesi);
- Interoperabilità tra sistemi e utilizzi (Forze dell'ordine, Ambulanze, Vigili del Fuoco);
- Trasmettono voce o ridotte quantità di dati (fino a 28.8 kbps);
- Utilizzano bande a frequenza bassa (~ 400 MHz) per una buona copertura nelle celle;
- Incorporano funzionalità per garantire il funzionamento quando la cella rimane isolata o quando la comunicazione diretta (Device to Device) non funziona.
Limiti dei sistemi tradizionali
- Basse velocità di trasmissione rispetto agli standard attuali;
- Non prevista prioritizzazione per voce e/o dati;
- Non utilizzano algoritmi di autoconfigurazione o self healing;
- Raggiunto il massimo in prestazioni e funzionalità;
- Non in grado di supportare nuovi casi d'uso;
- Mancanza di frequenza per coprire nuovi siti;
Reti mobili 5G private
Nel PDF trovate alcuni immagini e schemi esemplificativi su:
- funzionamento della rete pubblica 5G Funzionamento ed Emergenza
- Rete privata Slicing PRIORITIZZAZIONE+ PGW+CN
- Rete privata COMPLETAMENTE ISOLATA
I vantaggi delle reti private 5G
- Larghezza di Banda;
- Grandi concentrazioni di utenze;
- Utilizzo di dispositivi industriali standard;
- Migliore copertura radio;
- Priorità di Accesso in Emergenza;
- Banda Passante riservata;
- Latenza ridotta;
- Riservatezza dei dati, crittografia, NIS2;
- Maggiore affidabilità grazie al PGW locale;
- Ulteriore incremento dell'affidabilità;
- Algoritmi di rete avanzati;
- Estrema affidabilità;
- Uso di frequenze radio dedicate.
PTToC: Pushto Talk over Cellular
Continua nel PDF
Mauro Stefani - i.safe MOBILE
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti i.safe MOBILE sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell'industria: novità normative e soluzioni tecniche
Richiedi informazioni a i.safe MOBILE
Ultimi articoli e atti di convegno
Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...
Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace
In un contesto industriale in continua...
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...