Articolo
Valutazione del rischio e protezione dai fulmini in ambiente petrolchimico: criticità e soluzioni di protezione
I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro Le competenze acquisite dai componenti dell'azienda in oltre 30 anni di presenza nel settore della media ed alta tensione, la conoscenza dei fenomeni elettrici sui materiali conduttivi, semiconduttivi ed isolanti, nonché la conoscenza della Norma e dell'Elettrotecnica, e molta passione, hanno fatto sì che la Roncarati Servizi Elettro Industriali costituita nel 1998, oggi Roncarati Srl, fosse fin dall'inizio improntata con competenza nello studio, progettazione e produzione di specifici componenti relativi alla protezione contro i fulmini.
l'Azienda le quattro attività principali
1 Ingegnerizzazione dei particolari e realizzazione di sistemi complessi per la protezione dalle scariche atmosferiche
2 Dispositivi di protezione dalle sovratensioni per impianti MT, cogenerazione, BT, FV e segnale)
3 Supporto all'installazione
4 Supporto alla Progettazione
Valutazione del rischio da scariche atmosferiche in impianti a rischio di incidente rilevante
Traduzione dall'articolo originale del New York Times:
"Ieri a Woodbridge, NJ, un fulmine ha colpito un serbatoio di carburante contenente tre milioni di galloni di benzina, facendo volare in aria l'enorme parte superiore d'acciaio del serbatoio e innescando un incendio.
... i funzionari locali hanno ordinato l'evacuazione delle 200 persone che vivono entro un raggio di sei isolati dal complesso.
Dave Hildreth, supervisore dell'impianto di Shell, ha affermato che come misura di prevenzione contro i fulmini, tutti i serbatoi del complesso sono stati messi a terra, con cavi che scendono lungo i lati nel terreno.Ha detto che nei suoi 16 anni nel settore, non aveva mai sentito parlare di un incendio di un serbatoio causato da un fulmine.
Un fulmine ha colpito anche vicino a una fornace presso la raffineria Bayway di Tosco Corporation a Linden, causando un incendio più piccolo che è stato rapidamente portato sotto controllo, ha detto la polizia.
... il dipartimento stava testando l'aria per gli inquinanti."
NaTech
Incidenti tecnologici come incendi, esplosioni e rilasci tossici, che possono verificarsi all'interno di stabilimenti industriali a seguito di disastri naturali
La Direttiva Seveso III 2012/18/UE impone un obbligo al gestore del sito di identificare i pericoli e valutare i principali rischi per tenere conto dei rischi NaTech.
Le alluvioni e i fulmini rappresentano il pericolo naturale più comune e diffuso in UE e nel nostro Paese.
Caratteristiche specifiche di uno scenario NaTech:
- Possibile danneggiamento contemporaneo di più apparecchiature o blackout;
- Possibile indisponibilità di utilities di un impianto: aria compressa, azoto, elettricità;
- Possibile indisponibilità di barriere di protezione: acqua antincendio, valvole di sicurezza, sfiati, ecc..
In questi casi la ridondanza delle apparecchiature non sempre è una soluzione efficace.
Confronto dati quantitativi da analisi incidentale - eventi sismici e fulminazione
Nel caso di fulmini l'effetto domino causa un numero medio di apparecchiature danneggiate superiore a 1
Gli incendi che coinvolgono i serbatoi a tetto galleggiante sono tra i più diffusi per gli effetti delle scariche atmosferiche
L'innesco di un incendio a seguito di fulminazione diretta di una struttura è il pericolo maggiore e lo scenario incidentale più facile da immaginare ed indagare.
I danni provocati dalle sovratensioni, meno conosciuti ma molto più frequenti, posso mettere fuori esercizio sistemi elettrici ed elettronici, e gli scenari incidentali che ne conseguono sono di più difficile indagine.
Le onde d'urto prodotte dai fulmini possono essere distruttive e danneggiare gravemente camini e torce.
Continua nel PDF
l'Azienda le quattro attività principali
1 Ingegnerizzazione dei particolari e realizzazione di sistemi complessi per la protezione dalle scariche atmosferiche
2 Dispositivi di protezione dalle sovratensioni per impianti MT, cogenerazione, BT, FV e segnale)
3 Supporto all'installazione
4 Supporto alla Progettazione
Valutazione del rischio da scariche atmosferiche in impianti a rischio di incidente rilevante
Traduzione dall'articolo originale del New York Times:
"Ieri a Woodbridge, NJ, un fulmine ha colpito un serbatoio di carburante contenente tre milioni di galloni di benzina, facendo volare in aria l'enorme parte superiore d'acciaio del serbatoio e innescando un incendio.
... i funzionari locali hanno ordinato l'evacuazione delle 200 persone che vivono entro un raggio di sei isolati dal complesso.
Dave Hildreth, supervisore dell'impianto di Shell, ha affermato che come misura di prevenzione contro i fulmini, tutti i serbatoi del complesso sono stati messi a terra, con cavi che scendono lungo i lati nel terreno.Ha detto che nei suoi 16 anni nel settore, non aveva mai sentito parlare di un incendio di un serbatoio causato da un fulmine.
Un fulmine ha colpito anche vicino a una fornace presso la raffineria Bayway di Tosco Corporation a Linden, causando un incendio più piccolo che è stato rapidamente portato sotto controllo, ha detto la polizia.
... il dipartimento stava testando l'aria per gli inquinanti."
NaTech
Incidenti tecnologici come incendi, esplosioni e rilasci tossici, che possono verificarsi all'interno di stabilimenti industriali a seguito di disastri naturali
La Direttiva Seveso III 2012/18/UE impone un obbligo al gestore del sito di identificare i pericoli e valutare i principali rischi per tenere conto dei rischi NaTech.
Le alluvioni e i fulmini rappresentano il pericolo naturale più comune e diffuso in UE e nel nostro Paese.
Caratteristiche specifiche di uno scenario NaTech:
- Possibile danneggiamento contemporaneo di più apparecchiature o blackout;
- Possibile indisponibilità di utilities di un impianto: aria compressa, azoto, elettricità;
- Possibile indisponibilità di barriere di protezione: acqua antincendio, valvole di sicurezza, sfiati, ecc..
In questi casi la ridondanza delle apparecchiature non sempre è una soluzione efficace.
Confronto dati quantitativi da analisi incidentale - eventi sismici e fulminazione
Nel caso di fulmini l'effetto domino causa un numero medio di apparecchiature danneggiate superiore a 1
Gli incendi che coinvolgono i serbatoi a tetto galleggiante sono tra i più diffusi per gli effetti delle scariche atmosferiche
L'innesco di un incendio a seguito di fulminazione diretta di una struttura è il pericolo maggiore e lo scenario incidentale più facile da immaginare ed indagare.
I danni provocati dalle sovratensioni, meno conosciuti ma molto più frequenti, posso mettere fuori esercizio sistemi elettrici ed elettronici, e gli scenari incidentali che ne conseguono sono di più difficile indagine.
Le onde d'urto prodotte dai fulmini possono essere distruttive e danneggiare gravemente camini e torce.
Continua nel PDF
Roncarati Leonardo - Roncarati
Guarda tutti i contenuti Roncarati sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Roncarati sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...