Articolo
Valutazione del rischio e protezione dai fulmini in ambiente petrolchimico: criticità e soluzioni di protezione
I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro Le competenze acquisite dai componenti dell'azienda in oltre 30 anni di presenza nel settore della media ed alta tensione, la conoscenza dei fenomeni elettrici sui materiali conduttivi, semiconduttivi ed isolanti, nonché la conoscenza della Norma e dell'Elettrotecnica, e molta passione, hanno fatto sì che la Roncarati Servizi Elettro Industriali costituita nel 1998, oggi Roncarati Srl, fosse fin dall'inizio improntata con competenza nello studio, progettazione e produzione di specifici componenti relativi alla protezione contro i fulmini.
l'Azienda le quattro attività principali
1 Ingegnerizzazione dei particolari e realizzazione di sistemi complessi per la protezione dalle scariche atmosferiche
2 Dispositivi di protezione dalle sovratensioni per impianti MT, cogenerazione, BT, FV e segnale)
3 Supporto all'installazione
4 Supporto alla Progettazione
Valutazione del rischio da scariche atmosferiche in impianti a rischio di incidente rilevante
Traduzione dall'articolo originale del New York Times:
"Ieri a Woodbridge, NJ, un fulmine ha colpito un serbatoio di carburante contenente tre milioni di galloni di benzina, facendo volare in aria l'enorme parte superiore d'acciaio del serbatoio e innescando un incendio.
... i funzionari locali hanno ordinato l'evacuazione delle 200 persone che vivono entro un raggio di sei isolati dal complesso.
Dave Hildreth, supervisore dell'impianto di Shell, ha affermato che come misura di prevenzione contro i fulmini, tutti i serbatoi del complesso sono stati messi a terra, con cavi che scendono lungo i lati nel terreno.Ha detto che nei suoi 16 anni nel settore, non aveva mai sentito parlare di un incendio di un serbatoio causato da un fulmine.
Un fulmine ha colpito anche vicino a una fornace presso la raffineria Bayway di Tosco Corporation a Linden, causando un incendio più piccolo che è stato rapidamente portato sotto controllo, ha detto la polizia.
... il dipartimento stava testando l'aria per gli inquinanti."
NaTech
Incidenti tecnologici come incendi, esplosioni e rilasci tossici, che possono verificarsi all'interno di stabilimenti industriali a seguito di disastri naturali
La Direttiva Seveso III 2012/18/UE impone un obbligo al gestore del sito di identificare i pericoli e valutare i principali rischi per tenere conto dei rischi NaTech.
Le alluvioni e i fulmini rappresentano il pericolo naturale più comune e diffuso in UE e nel nostro Paese.
Caratteristiche specifiche di uno scenario NaTech:
- Possibile danneggiamento contemporaneo di più apparecchiature o blackout;
- Possibile indisponibilità di utilities di un impianto: aria compressa, azoto, elettricità;
- Possibile indisponibilità di barriere di protezione: acqua antincendio, valvole di sicurezza, sfiati, ecc..
In questi casi la ridondanza delle apparecchiature non sempre è una soluzione efficace.
Confronto dati quantitativi da analisi incidentale - eventi sismici e fulminazione
Nel caso di fulmini l'effetto domino causa un numero medio di apparecchiature danneggiate superiore a 1
Gli incendi che coinvolgono i serbatoi a tetto galleggiante sono tra i più diffusi per gli effetti delle scariche atmosferiche
L'innesco di un incendio a seguito di fulminazione diretta di una struttura è il pericolo maggiore e lo scenario incidentale più facile da immaginare ed indagare.
I danni provocati dalle sovratensioni, meno conosciuti ma molto più frequenti, posso mettere fuori esercizio sistemi elettrici ed elettronici, e gli scenari incidentali che ne conseguono sono di più difficile indagine.
Le onde d'urto prodotte dai fulmini possono essere distruttive e danneggiare gravemente camini e torce.
Continua nel PDF
l'Azienda le quattro attività principali
1 Ingegnerizzazione dei particolari e realizzazione di sistemi complessi per la protezione dalle scariche atmosferiche
2 Dispositivi di protezione dalle sovratensioni per impianti MT, cogenerazione, BT, FV e segnale)
3 Supporto all'installazione
4 Supporto alla Progettazione
Valutazione del rischio da scariche atmosferiche in impianti a rischio di incidente rilevante
Traduzione dall'articolo originale del New York Times:
"Ieri a Woodbridge, NJ, un fulmine ha colpito un serbatoio di carburante contenente tre milioni di galloni di benzina, facendo volare in aria l'enorme parte superiore d'acciaio del serbatoio e innescando un incendio.
... i funzionari locali hanno ordinato l'evacuazione delle 200 persone che vivono entro un raggio di sei isolati dal complesso.
Dave Hildreth, supervisore dell'impianto di Shell, ha affermato che come misura di prevenzione contro i fulmini, tutti i serbatoi del complesso sono stati messi a terra, con cavi che scendono lungo i lati nel terreno.Ha detto che nei suoi 16 anni nel settore, non aveva mai sentito parlare di un incendio di un serbatoio causato da un fulmine.
Un fulmine ha colpito anche vicino a una fornace presso la raffineria Bayway di Tosco Corporation a Linden, causando un incendio più piccolo che è stato rapidamente portato sotto controllo, ha detto la polizia.
... il dipartimento stava testando l'aria per gli inquinanti."
NaTech
Incidenti tecnologici come incendi, esplosioni e rilasci tossici, che possono verificarsi all'interno di stabilimenti industriali a seguito di disastri naturali
La Direttiva Seveso III 2012/18/UE impone un obbligo al gestore del sito di identificare i pericoli e valutare i principali rischi per tenere conto dei rischi NaTech.
Le alluvioni e i fulmini rappresentano il pericolo naturale più comune e diffuso in UE e nel nostro Paese.
Caratteristiche specifiche di uno scenario NaTech:
- Possibile danneggiamento contemporaneo di più apparecchiature o blackout;
- Possibile indisponibilità di utilities di un impianto: aria compressa, azoto, elettricità;
- Possibile indisponibilità di barriere di protezione: acqua antincendio, valvole di sicurezza, sfiati, ecc..
In questi casi la ridondanza delle apparecchiature non sempre è una soluzione efficace.
Confronto dati quantitativi da analisi incidentale - eventi sismici e fulminazione
Nel caso di fulmini l'effetto domino causa un numero medio di apparecchiature danneggiate superiore a 1
Gli incendi che coinvolgono i serbatoi a tetto galleggiante sono tra i più diffusi per gli effetti delle scariche atmosferiche
L'innesco di un incendio a seguito di fulminazione diretta di una struttura è il pericolo maggiore e lo scenario incidentale più facile da immaginare ed indagare.
I danni provocati dalle sovratensioni, meno conosciuti ma molto più frequenti, posso mettere fuori esercizio sistemi elettrici ed elettronici, e gli scenari incidentali che ne conseguono sono di più difficile indagine.
Le onde d'urto prodotte dai fulmini possono essere distruttive e danneggiare gravemente camini e torce.
Continua nel PDF
Roncarati Leonardo - Roncarati
Guarda tutti i contenuti Roncarati sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Roncarati sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2024 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...