xxmax76 Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 :clap: :clap: :clap: Azz...bell'idea quella della lampadina...appena riesco provo...comunque appena premo il pulsante del telecomando per farlo fermare il lampeggiante si ferma subito...comunque la prova della lamparina la facco...giusto per curiosita... Il prox motore lo mettero' che si arresti subito appena premo il pulsante o se interviene il finecorsa!!!! grazie per adesso....
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Ciao mirko, il tuo metodo è giusto per conoscere la causa, ma a noi serve risolvere il problema e l'unico modo è quelllo del fine corsa che deve essere anticipato di quel tanto che compendia lo spazio di arresto dovuto all'inerzia. Il metodo proposto da Mirko serve proprio per capire le cause del problema. Se la lampada tarda a spegnersi il problema è nel comando. Comunque disalimentando il motore il cancello deve fermarsi istantaneamente, perchè viene a mancare la coppia motrice.
kwima Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Scusamio Livio, a noi interessa abolire il problema e successivamente quando avremo risolto andare a ricercare la causa, anche magari in modo non ortodosso. Ti porto un esempio la serratura di casa tua, non ti fà aprire la porta, tu cosa fai, cerchi di aprire per entrare o capire perchè non si apre e rimanere fuori?
Maurizio Colombi Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 a noi interessa abolire il problema e successivamente quando avremo risolto andare a ricercare la causa, ....ma benedetto kwima! Come possiamo risovere il problema.....se non ne conosciamo la causa? Ma rob da mat !
kwima Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Maurizio, scusami ma come al solito non leggi e te ne fai un tuo problema personale, avessi letto tutta la discussione (mi sembra di no), avresti capito che il problema è già stato individuato e se si applica il correttivo, è già risolto, diversamente, di che cosa stai parlando? Ci sono 5 o 6 cm.. di inerzia da parte del motoriduttore dovuti al peso del cancello e questi batte, abbiamo già assodato di allungare il finecorsa della stessa misura dell'inerzia ed il problema è risolto. Ora se si prende a pezzi la discussione(come fai tu), e si parte per la tangente per prove che nulla hanno a vedere col difetto, mi dici quando si risolve? Come già detto altre volte caro Maurizio, io sono abituato da oltre quarantanni e più a fare la ricerca guasti ed ancora continuo, quindi vai tranquillo che non si fà come intendete voi. Un cordiale saluto, kwima. P. s. I matti stanno al manicomio bello mio
Roby57 Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Non conosco la scheda in questione però penso che un motore che sta girando ad una determinata velocità non si blocca istantaneamente quando gli togliamo la tensione ma continua a girare per inerzia, il peso del cancello è ininfluente grazie al rapporto di riduzione, per ottenere un blocco immediato del movimento occorre inviare un impulso più o meno intenso nel senso contrario al movimento, ne consegue che a mio avviso è la scheda elettronica a difettare.
kwima Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Roby, vai tranquillo, te lo dico per esperienza, può anche essere la frizione non stretta bene che crea il problema e non certamente la scheda elettronica, quando il microswitch commuta, l'alimentazione viene subito staccata dal rele, il quadro comando non ha il controllo sul cancello.
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 a noi interessa abolire il problema e successivamente quando avremo risolto andare a ricercare la causa Non credo. Non solo non conosci la causa della malattia, ma non curi nemmeno i sintomi. Comunque il cancello non è mio, che cosa verificherei io prima di toccare e muovere i fine corsa l'ho scritto. Poi chi ha il problema può fare come meglio crede.
kwima Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Scusami Livio, non voglio entrare in polemica ma il problema è già stato risolto come ho detto a Maurizio, prolungando semplicemente il fine corsa e questo per la parte funzionale, ora si può ricercare la causa che secondo il mio punto di vista risiede nella frizione che molto probabilmente è lenta. Con questo penso di averti spiegato i due momenti distinti "Soluzione - Ricerca". Ti tengo a precisare che io questi meccanismi, li riparo con cognizione e non per immaginazione e non ho bisogno di vedere fisicamente l'apparato per poterne trarre le conclusioni. Un più che cordiale saluto, kwima.
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Se proprio ti senti gratificato con l'ultima parola, almeno usa una citazione corretta. Non "Et la vie (e la vita)", bensì "C'est la vie (è la vita, così è la vita)".
kwima Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Ti ringrazio, mi ero distratto è mi è scappato il dito, sai a volte il cervello fuma...
Maurizio Colombi Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 (modificato) sai a volte il cervello fuma ...il fumo nuoce gravemente alla salute ! ! ! Modificato: 22 ottobre 2013 da Maurizio Colombi
kwima Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 Ciao se Livio me la fà passare senza correggermi, "Touchè" P.s. comunque non fumo.
Maurizio Colombi Inserita: 22 ottobre 2013 Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 comunque non fumo ...tu, non fumi, ma........ a volte il cervello fuma
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora