Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex It 562 N


Messaggi consigliati

Del_User_149266
Inserita:

Molto strano in tanti anni mai successo,però se tutto ok è il pressostato non c'e altro.


  • Risposte 165
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • uppa

    71

  • Del_User_149266

    68

  • Ciccio 27

    18

  • superautomatico

    4

Inserita:

Un ' altra cosa strana, ho lanciato il ciclo BREVE, ha incamerato l'acqua, inizia a riscaldare, ho aggiunto io poi l'acqua a mano fino a fregare sulle resistenze.

Ha scaldato tantissimo sicuramente molto più di 55°C ma le girante non é mai partita, poi ha scaricato per fare i 2 risciacqui e li ha fatti regolrmante con ricircolo dell'acqua e giranti ok.

Ho provato anche un ammollo, dopo il riempimento non partiva le giranti, mi domandavo perché non dava il consenso a partire, poi dopo un po' ha scaricato l'acqua e ha finito il ciclo

Un altra domanda, dalle viti davanti si può regolare il pressostato?

Inserita:

Quello che non capisco ad esempio é perché non parte la girante con l'ammollo, in fin dei conti anche se il livello non é OK, ma per il pressostato il livello c'é, quindi non capisco quale altro comando aspetti per far circolare l'acqua per l'ammollo.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Si da quella di mezzo ma è una cosa non facile da fare, bisogna avere un po di pratica perchè c'e il rischio che la macchina trabocchi. Quella macchina dovrebbe avere il motore che funziona anche come pompa scarico se non sbaglio

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Da quello che ho potuto vedere c'é una pompa sommersa che fa girare l'acqua, e poi mi pare di aver visto che ce ne sia un altra piccolina e si sente anche al rumore che scarica e ricircola, mi sembra di aver intuito che sta così.

Per quello di mezzo cosa intendi?

Modificato: da uppa
Del_User_149266
Inserita:

La vite del pressostato. Comunque in tanti anni non mi era mai successo una cosa così....mah.Si impara sempre qualcosa c'e poco da fare.

Inserita:

Ho l'impressione che non cambi niente, ho fatto fare un giro (svitando) alla vite centrale del pressostato e non si é mosso di un centimetro il livello.

Sapessi a che pressione deve scattare lo calibrerei

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Non è così semplice di come sembra, comunque ci guardo, poi ti faccio sapere. Comunque se guardi altre discussioni dove ho partecipato anche io tutti anno risolto pulendo.....il tuo è proprio un caso particolare.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Hai ragione, l'avevo lette, ma ho pulito e ripulito tutto, ho soffiato anche nei tubi che vanno al pressostato, e l'aria esce all'interno della lavastoviglie, non riesco più a capire dove possa essere lo sporco.

Quello che non capisco ad esempio é perché non partono le pale con l'ammollo, in fin dei conti anche se il livello non c'é ma il pressostato da il contatto di OK, quindi non capisco quale altro comando aspetti per far circolare l'acqua e far girare le pale con l'ammollo.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Solo il motore perchè ho lo schema ma non il manuale non c'è nessun altra cosa, ovviamente il pressostato deve andare su pieno per dare il consenso alla scheda di vasca piena. Ai percaso controllato all'interno dove vanno i sifoni con una torcia ? a questo punto un controllo un po più accurato anche se dalle foto sembra tutto ok. Ma ai controllato per caso l'air break cioè il contenitore della fiancata, per scrupolo, ma se fosse intasata il pressostato non si porterebbe nella posizione di pieno dando alla scheda il consenso di chiudere l'elettrovalvola.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Si si ho controllato tutto anche con una torcia, quello che non capisco é che quando raggiunge un certo livello (basso e sempre lo stesso) il pressostato scatta (Si sente, ci ho messo una mano) e quando scatta il pressostato interrompe l'acqua, quindi per la lavastoviglie il livello in teoria c'é, non capisco quindi perché con l'ammollo non fa partire le pale.

Questa é la REX con la scheda elettronica, non é quella elettromeccanica.

E' anche vero che inizialmente faceva i cicli con poca acqua.. ora invece da quando ho fatto tutte le pulizie non parte

Modificato: da uppa
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Si ho capito che è quella elettronica, ai provato con un cacciavite a fare scattare l'interruttore della porta tenendo così la porta aperta e di vedere cosa succede ? il tubo del pressostato dovrebbe andare fino in cima alla macchina e poi tornare indietro c'è in alto una curva in plastica attaccata al telaio, serviva per quando la macchina veniva messa su un fianco per non fare andare l'acqua nel pressostato. E' fatta così ? sei sicuro che nel tubo del pressostato non c'è andata acqua ?

Modificato: da cesarini
Inserita:
Non ho provato a vedere cosa succede tenendo la porta aperta, stasera ci guardo.
Si il tubo del pressostato vedo che va in su di lato e poi ritorna in giù nel lato destro della lavastoviglie, non sono sicuro che non ci sia andata acqua, o meglio io non l'ho vista dentro ma potrebbe esserci andata.
Stasera provo a vedere se c'é una curva in plastica attaccata al telaio in alto, per accedere devo solo togliere l'isolamento sopra oppure devo levare i pannelli laterali?
Del_User_149266
Inserita:

Devi solo levare il pannello in alto dovrebbe essere sulla destra ma non ricordo bene, quella macchina che ai te dovrebbe avere il tubo del pressostato trasparente ( no nero ), Questo lavoro però a mio avviso andava fatto prima di toccare la vite del pressostato era bloccata con una specie di vernice la vite del pressostato ?

Inserita:

No la vite non era bloccata da vernice, ho comunque segnato dov'era, il tubo é trasparente

Del_User_149266
Inserita:

Bene....... meglio così fai questa prova stasera e poi vediamo.

Inserita:

OK Grazie, stasera proviamo.

Ma secondo te perché dopo aver riempito non fa partire le pale?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Mah sai è sempre difficile per me dare delle risposte perchè non sono sul posto, cioè dici il motore, sei sicuro che nel lavorarci non ai un po allentato la morsettiera del motore ? la tua macchina ha degli anni non vorrei che a forza di aprire la porta si siano interrotti i fili che vanno al motore dal raccordo di plastica sotto la porta ( in quelle macchine anni fà era l'ordine del giorno che si interrompevano i fili della porta ).

Modificato: da cesarini
Inserita:
Diciamo che per levare la scheda ellettronica (ho rifatto delle saldature) ho dovuto un po' tirare su i cavi che collegano la scheda, darò un occhio se c'é qualche disconnessione, sicuramente sulla scheda é tutto connesso, non so se c'é qualche morsettiera altrove.
L'unica cosa quando ho fatto il ciclo BREVE che fa (lavaggio caldo / Risciacquo / Risciacquo) ha scaldato l'acqua ma non ha fatto partire le pale, mentre poi ha svuotato e fatto girare le pale per 2 volte nei risciacqui.
Del_User_149266
Inserita:

Allora........ visto che via via me le dici qualcuna nuova sulla macchina controlla la scheda che forse c'e qualcosa che ti è sfuggito.

Inserita:

OK stasera faccio tutte le prove.

Verifica Tubo pressostato e verifica collegamento cavi.

Ci sentiamo e Grazie ancora

Inserita:

Verificato il tubo al pressostato, praticamente va su un 30 cm sul fianco poi c'é una curva e torna in giù, ho tolto il tubo e rimesso, é trasparente, completamente libero.

Cavi verificati da tutte le parti, non ci sono morsettiere, l'unico collegamento sono i pettini sulla scheda che sono saldamente collegati.

Vite del pressostato, svitata e non apriva mai l'elettrovalvola, avvitata al massimo il livello é sempre uguale.

L'unica cosa che noto é che in questi due fori triangolari dove ci vanno i tubi dello sifone, ci ristagna sempre qualche millimetro di acqua, pochissima ma qualcosa c'é sempre.

Eppure tutti i fori e tubi sono stati puliti, non riesco veramente più a capire dove possa essere il problema.

96yk5j.jpg

Del_User_149266
Inserita:

Ma sei sicuro che il pressostato scatta su pieno ? con poca acqua ? perche mi dici che non va il motore posso pensare che si blocchi l'elettrovalvola, o a il filtrino sporco, il microfiltro è pulito ?

Inserita:

Il microfiltro é pulitissimo (verificato) qui c'é un acqua a 6 gradi francesi, quindi problemi di incrostazioni non ce ne sono.

Il pressostato scatta sempre ad un certo livello dell'acqua (quello delle foto), l'ellettrovalvola funziona perché fa entrare l'acqua quando richiesto, poi quando scatta il pressostato si sente che l'elettrovalvola che chiude l'acqua.

Il motore poi non parte, ma solo nella prima fase, ad esempio nel breve non é partito nella fase acqua calda, ma é partito nei due risciacqui.

Del_User_149266
Inserita:

Sei sicuro che il motore gira bene non è un po indurita la girante ? ma al di la di questo che è un'altro problema ti prende poca acqua. Prova a mettere i fili del pressostato insieme quelli che sono su vuoto ( bai passi lo scatto del pieno pressostato ) poi apri la porta butti giù con un cacciavite il criccotto così vedi quanta acqua prende, a quel punto se sale è il pressostato considerato che è tutto pulito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...