Vai al contenuto
PLC Forum


Due Vecchie Medie Frequenze


dott.cicala

Messaggi consigliati


  • Risposte 240
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • dott.cicala

    100

  • fisica

    34

  • gabri-z

    34

  • Livio Orsini

    27

Vedere le valvole così, spente, o al limite col filamento acceso, non mi dice molto. Mi piace di più vederle all'opera in qualche circuitino.

Queste vecchie valvole di inizio anni 30 non hanno grandi prestazioni e sarebbe fatica sprecata usarle nel ricevitore supereterodina con le medie frequenze di almeno 10 anni più giovani. Però mi rimane la voglia di vederle in funzione e allora, prima di tutto è necessario procurarsi un "trasformatore per filamenti" adatto.

Non avendone nemmeno uno che si possa adattare, è necessario rovistare nei cassetti delle cianfrusaglie e immancabilmente qualcosa salta fuori.

Eccolo, un vecchio trasformatore per campanelli da 30VA di 30 anni fa il cui secondario era già stato cannibalizzato a suo tempo per recuperare il filo smaltato.

Il primario, anche se a 220V è ancora in buono stato, basta riavvolgere qualche spira per ottenere la tensione richiesta, la potenza è più che sufficiente, mi bastano 4A.

98b4a976cfb280592ac707bf9bb56e70.JPG

Fatto il trasformatore, poi verrà anche il circuito

Link al commento
Condividi su altri siti

più che museo....ecocentro :superlol:

Ma Tu parli come la mia moglie (sei un po più delicato :P )

Che piacere vedere che non tutti hanno paura di ''combinare'' le cose a piacimento :thumb_yello::clap::clap::clap:

Link al commento
Condividi su altri siti

....visto che il ricevitore con le due vecchie medie frequenze si è momentaneamente arenato causa telaio.....urge semplificare il progetto e già che ci siamo, andiamo ancora un po' indietro nel tempo. Il trasformatore c'è e quindi, vale la pena di pensare a far suonare queste due vecchie valvole anni 30, in un circuito classico, senza pretese, tento per fare un po' di ginnastica :smile:

70a510de763793f304432afb5f1fc94a.jpg

....con ascolto in cuffia

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma son due veri tetrodi o son pentodi fasulli, nel senso che la terza griglia è collegata direttamente alla placca (come i dosidetti "tetrodi a fascio")?

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono proprio tetrodi, hanno solo 2 griglie, zoccolo a 5 piedini.....mi sono accorto di aver commesso un errore nello schema: Il catodo è al pin 2.

Link al commento
Condividi su altri siti

La vecchia 86enne oscilla!

424db5e1b248fab660ab2cadaeb6a566.JPG

3d9bac716635ba3f337be417368d8b01.JPG

Appurato che sono tutte e due in buona salute, si può pensare di farci qualcosa :smile:

Modificato: da dott.cicala
Link al commento
Condividi su altri siti

La 811A....

Se non fosse per il kV (minimo) di anodica....però...quasi quasi questa sera ne accendo una....riuscirò a farla oscillare con meno di 300V e tenerla entro il paio di W rf ?

L'ultima volta che ci ho provato al banco, ha oscillato ma poi qualcosa è andato storto e mi ha squagliato bobina e variabilino.....con soli 700V

Link al commento
Condividi su altri siti

la 811 secondo me è indomabile, se devi rischiare la vita, fallo bene, una 813 a 1700V con un bel quarzino di quelli di porfido (altrimenti si sfonda), e modulata di griglia due, ecco che una cinquantina di watt te li da' di sicuro.

Poi, per l'accordo, usi o il metodo del minimo di fiamma fra le armature del variabile di placca, o il tubo al neon uso alabarda spaziale.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualche valvolone ce l'ho, come la 813 la VT4 ecc ecc, ma le lascio nel cassetto, ogni tanto le guardo, ma al momento non ho spazio per accendere un alimentatore da qualche kV, soprattutto non ho spazio per la fuga. Mi limito a piccoli trasformatori non oltre i 100VA entro i 500Vdc....o forse non ho più il coraggio.... :superlol:

Una volta mettevo in serie qualsiasi elettrolitico trovato nel rottame e davo tensione senza nemmeno mettere un fusibile e non avevo paura di scoppi, fiamme e scariche, a ripensarci oggi, ho quasi paura che scoppi un elettrolitico da 25v :superlol:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, io una volta sono finito steso a terra per qualche minuto, era meglio non toccare la placca e il telaio assieme... dicono che mi sono rimbambito quella volta, io invece credo fermamente che ci sia del vero in x-files...

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco la'

come gia' dicevo, purtroppo non posso esibire la 3,5/750 che, camminando da sola durante il terremoto del 1976, scelse il suicidio lanciandosi nel baratro dal mobile dove stazionava.....


triste ricordo

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...