REDCAT2 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Bene, allora dai una bella passata ai contatti della tastiera con lo spray pulisci contatti. Ma hai messo un filo di almeno un metro all'ingresso d'antenna FM ? Se si, puo essere necessario ritoccare i nuclei delle bobine e i compensatori capacitivi, ma ci andrei cauto per non spezzare i nuclei che sono fragili e per non peggiorare la taratura della radio, prima di ruotare un nucleo o un compensatore capacitivo segnati la posizione iniziale in modo da poterci ritornare se non ottieni miglioramenti, se fai più di un giro, contali sempre per poter tornare alla posizione originale, questo è importante soprattutto se non hai la strumentazione per la taratura (generatore a radiofrequenza modulato e voltmetro AC o oscilloscopio). Non mi hai risposto sulla misura della tensione alternata sulla presa del trasformatore collegata alla resistenza da 50 ohm che va alla placca della UY85.
aron 78 Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 162v dopo la resistenza cioè alla valvola
aron 78 Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Che spray potrei usare x il tastierino..senza fare danni..?
REDCAT2 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 E prima della resistenza (cioè all'uscita del trasformatore) ? Spray pulisci contatti da negozio di componenti elettronici o su ebay.
aron 78 Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 170v Quando ho riavvolto il ta oltre alla presa 180v e le altre varie uscite ho fatto una presa a 170 siccome quando ho preso la radio prima di darle corrente la avevo smontata e c’erano un bel po di componenti fritti sostituiti i componenti ho dato tensione e si è fritto il ta l’ho riavvolto creando questa presa a 170 e quando ho collegato la radio alla rete ho montato in serie una lampadina da 60w quelle ad incandescenza ho fatto tutto ciò x diminuire la tensione è evitare danni ora che so che funziona tutto posso collegarla alla sua presa da 180v
REDCAT2 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 (modificato) Allora si spiega perché le tensioni mi sembravano basse. Collega la resistenza da 50 ohm alla presa a 180 V, vedrai che tutto funzionerà meglio. Ad ogni modo secondo me la tensione sul secondo condensatore elettrolitico (cioè dopo la resistenza da 1000 ohm) è troppo bassa, se la tensione all'uscita della UY85 è di 175 Vdc (pin 3) mi aspettavo sul secondo condensatore elettrolitico almeno 140 Vdc. Modificato: 11 marzo 2020 da REDCAT2
aron 78 Inserita: 11 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2020 Bhe se collego la presa dei 180v anche la seconda dovrebbe alzarsi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 spray contatti,anche non secco va bene lo stesso,così lubrifica pure
REDCAT2 Inserita: 11 marzo 2020 Segnala Inserita: 11 marzo 2020 31 minuti fa, aron 78 ha scritto: Bhe se collego la presa dei 180v anche la seconda dovrebbe alzarsi Si ma secondo me rimane sempre troppo bassa. Collegando la presa a 180 Vac, l'uscita dalla UY85 dovrebbe salire a circa 190 Vdc e la tensione sul secondo condensatore elettrolitico dovrebbe essere se tutto funziona intorno ai 150 Vdc.
aron 78 Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Perché dici che rimane troppo bassa.??
REDCAT2 Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Perché se adesso con 175 Vdc all'uscita dalla UY85 ( e 170 Vac dalla presa suli'autotrasformatore) ci sono se ho capito bene sul secondo elettrolitico circa 92 Vdc, passando alla presa a 180 Vac la tensione in uscita UY85 dovrebbe essere intorno ai 185 - 190 Vdc ma sul secondo condensatore ci saranno al massimo 110 Vdc. Per darti un'idea delle tensioni che dovrebbero esserci ti elenco le tensioni di un'altra radio con valvole simili: UCC85 pin 1 e 6 = circa 100 V UCH81 pin 1 = circa 70 V, pin 6 = circa 150 V, pin 8 = circa 80 V ( 0 V in FM ) UF89 pin 7 = circa 150 V, pin 8 = circa 70 V UABC80 pin 9 = circa 60 V UL84 pin 7 = circa 175 V, pin 9 = circa 150 V UY85 pin 3 = circa 185 V, pin 9 = circa 175 Vac Controlla se la resistenza da 1000 ohm collegata al secondo condensatore elettrolitico sia effettivamente da 1000 ohm o sia alterata a valori più elevati.
aron 78 Inserita: 12 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2020 160vac al pin 9 della uy85 la resistenza è buona
REDCAT2 Inserita: 12 marzo 2020 Segnala Inserita: 12 marzo 2020 Ma hai spostato sulla presa a 180 Vac ?
aron 78 Inserita: 13 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2020 12 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Ma hai spostato sulla presa a 180 Vac ? No sono sempre sulla 170
REDCAT2 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Ma visto che grossi problemi non ce ne sono, sposta sulla presa a 180 Vac, sicuramente ci sarà un miglioramento.
aron 78 Inserita: 13 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Ok stasse ci provo.... per tarare le bobine a doc che strumenti servirebbero...?
REDCAT2 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Prima di "tarare le bobine" bisogna che le tensioni siano corrette (specialmente sulla UCH81). Per la taratura serve essenzialmente un generatore a radio frequenza modulato e un tester settato su scala 10 Vac da collegare in parallelo all'altoparlante.
aron 78 Inserita: 13 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2020 intendi un generatore di frequenza o sbaglio...
REDCAT2 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 Si, precisamente un generatore che generi una frequenza portante (che si possa settare sulle bande della radio e sulle medie frequenze della radio) che disponga anche di un modulatore per modulare la frequenza portante in ampiezza (per onde medie e corte) ed in frequenza per l' FM.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 non toccare i nuclei delle medie frequenze ,non ne vieni più fuori senza strumentazione
REDCAT2 Inserita: 13 marzo 2020 Segnala Inserita: 13 marzo 2020 36 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: non toccare i nuclei delle medie frequenze ,non ne vieni più fuori senza strumentazione e neanche con la strumentazione se non hai esperienza.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 marzo 2020 Segnala Inserita: 14 marzo 2020 devi capire che non è il tempo che stara i nuclei delle bobine,tutt'al più si alterano i valori dei condensatori in parallelo alle bobine (circuito accordato) ,ma non tanto da giustificarne il ritocco a orecchio.
aron 78 Inserita: 14 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2020 Ah ok.... quindi sarebbe buona norma sostituire tutti i condensatori in teoria se i nuclei non si muovono non si dovrebbero mai toccare...?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora